giovedì, Agosto 28, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Culture

Jeremy Rifkin: “Italia svegliati, i prossimi 24 mesi occasione per ripartire” – Economy Magazine

Staff Cetri by Staff Cetri
Marzo 12, 2024
in Culture, Opinion, Politics, technology
0
Jeremy Rifkin: “Italia svegliati, i prossimi 24 mesi occasione per ripartire” – Economy Magazine
599
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’economista e sociologo americano protagonista dell’incontro “Per una reale transizione economicamente sostenibile” organizzato da Cetri-Tires, in collaborazione con Economy, organizzato con la regia di GECO CSR di Daniele Capogna.

Articolo di Cristina Giua – Giornalista di Economy Magazine – 10/03/2024

Sabato pomeriggio 9 marzo 2024, palazzo Marino: tanta gente in Sala Alessi, malgrado una pioggerella milanese che non invita ad uscire di casa. Ad aver richiamato qui un pubblico attento è la fama di Jeremy Rifkin, economista e sociologo americano, nonché attivista e autore di numerosi best sellers. E Rifkin non delude le attese, collegandosi in videoconferenza dagli States, all’incontro “Per una reale transizione economicamente sostenibile”, organizzato da Cetri-Tires, in collaborazione con Economy.
Al tavolo dei relatori in sala Alessi siedono Emmanuel Conte, assessore al Bilancio del comune di Milano; Sergio Luciano, direttore di Economy; Angelo Consoli, direttore europeo di Jeremy Rifkin; Antonio Rancati, coordiantore generale Cetri-Tires. In platea siede un’audience ad alto tasso di “addetti ai lavori”, che in questa occasione significa soprattutto: sindaci, responsabili di enti pubblici territoriali, docenti universitari che insegnano in grandi atenei italiani, tra cui: Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Padova, Università LUMSA di Roma, Accademia di Belle Arti di Brera, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Napoli Federico II e Facoltà Teologica Siciliana di Palermo.

Il programma dell’incontro

L’appuntamento – come recita il titolo – parla di transizione economica green e sostenibile, ma parla anche di transizione reale. Impossibile, dunque, pensare una rivoluzione che non parta dal territorio, che non coinvolga chi il territorio lo conosce e amministra. Ci pensa Antonio Rancati di Cetri-Tires ad avviare i lavori, parlando dell’importanza della transizione green. Emmanuel Conte parla di Milano: “Non ci sono scelte alternative alla decarbonizzazione” ha detto l’assessore al Bilancio. L’obiettivo è tagliare, entro il 2030, il 45% delle emissioni inquinanti in città. Stiamo lavorando sulla mobilità sostenibile, ampliando la rete dei trasporti pubblici, con bus elettrici e metropolitana, ma anche con servizio di trasporti condivisi bike, car e scooter sharing. Allo stesso tempo stiamo scoraggiando l’uso dell’auto privata”. Sergio Luciano ha sollevato il tema del finanziamento della transizione: accanto agli investimenti pubblici, dice, serve smobilizzare il risparmio privato europeo. Angelo Consoli ha ricordato come le idee Rifkin ispirino da 20 anni le decisioni dei politici europei ed internazionali in materia ambientale ed economica. La sua bravura è individuare in anticipo i temi che diventeranno mainstream nell’agenda dei governanti di mezzo mondo.

Lo scenario secondo Rifkin

“I prossimi 24 mesi saranno fondamentali per utilizzare i fondi del Pnrr, stanziati dall’Unione Europea per l’Italia – ripete più volte Jeremy Rifkin nel corso del suo intervento -. Si tratta di un’occasione eccezionale, che dalla fine della seconda guerra mondiale (piano Marshall; ndr) non si è più verificata e che difficilmente si ripeterà”. “È anche un momento di ‘sveglia’ – insiste Rifkin – su cui stanno convergendo alcune grandi innovazioni tecnologiche che saranno al centro di questa terza rivoluzione industriale e saranno in grado di farci abbandonare le tecnologie obsolete. Sarà una rivoluzione nei sistemi di comunicazione, di educazione e di mobilità e coinvolgerà il consumo di energia solare ed eolica”.

Chi paga la transizione?

Serve, dunque, muoversi e farlo in fretta: ma da dove cominciare? “I sistemi di finanziamento, sostiene Rifkin, ci sono: “accanto agli investimenti pubblici e a quelli dell’Unione europea – spiega l’economista –sono disponibili ad investire sulla transizione i fondi pensione, i gruppi assicurativi e veicoli finanziari come i green bond”. Un caso di successo in Europa esiste già: si trova in Francia, nella regione dell’Hauts de France, il distretto nato nel 2015 dalla fusione del Nord-Pas-de-Calais e della Picardie: “È un’area – racconta l’economista – che ha già fatto il cambio di paradigma verso la decarbonizzazione e le energie rinnovabili, verso l’economia circolare e l’industria del futuro”.

Comuni ed enti locali in prima linea

Quanto agli attori, Rifkin non ha dubbi: “Sono le città a dover essere all’avanguardia di questa rivoluzione, a doversi fare avanti, prendendosi la responsabilità di questa transizione. Per muovere il cambiamento ci vuole una volontà politica che parta dalle città, e dalle regioni. Sono questi soggetti a dove allineare un un tessuto connettivo fatto di piccole medie imprese, cooperative, sindacati, camere di commercio, scuole e università”. “Ho anche fiducia, ma con una certa cautela, – conclude Rifkin – nella generazione Z che manifesta a favore di questa transizione green: per la prima volta le generazioni di tutto il mondo scendono in piazza, identificandosi come specie a rischio di estinzione”.

Fonte Economy >>> www.economymagazine.it/jeremy-rifkin-ai-comuni-italiani-cambiare-paradigma-di-sostenibilita/

In foto di copertina l’incontro “Per una reale transizione economicamente sostenibile” a Palazzo Marino (immagine di Economy Magazine).

Sentiti e vivissimi ringraziamenti a Daniele Capogna per la sua alta professionalità. Tutto il materiale video e la documentazione verrà inviata ai partecipanti nei prossimi giorni.

Ecco il link del video dell’incontro in inglese >>> https://youtu.be/9gZ5yogV8Zk

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

La plastica ci invade! La Conferenza ONU di Ginevra è stata un fallimento e nessuno ne parla

La plastica ci invade! La Conferenza ONU di Ginevra è stata un fallimento e nessuno ne parla

by Staff Cetri
Agosto 27, 2025
0

Riceviamo e pubblichiamo questa importante lettera aperta di Rosalba Giugni, fondatrice e presidente di Marevivo Onlus www.marevivo.it VIDEO INQUINAMENTO DA...

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: solare principale fonte elettrica in Europa

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: solare principale fonte elettrica in Europa

by Staff Cetri
Agosto 6, 2025
0

Secondo l’Alleanza si tratta di un risultato storico che conferma il ruolo strategico dell’energia solare per la sicurezza, la competitività...

Un magnete “invisibile” per computer più green. Lo studio di Milano-Bicocca e Mit pubblicato su Nature

Un magnete “invisibile” per computer più green. Lo studio di Milano-Bicocca e Mit pubblicato su Nature

by Staff Cetri
Agosto 1, 2025
0

Un nuovo materiale scoperto da Bicocca e MIT potrebbe rivoluzionare l’elettronica del futuro: più veloce, efficiente e a basso consumo....

Next Post
“Case Verdi”: il Parlamento Europeo adotta la legge sull’efficienza energetica degli edifici

“Case Verdi”: il Parlamento Europeo adotta la legge sull’efficienza energetica degli edifici

Il mondo delle università all’appello di Rifkin con la task force di BioEconomia Circolare dell’Università di Napoli Federico II

Il mondo delle università all'appello di Rifkin con la task force di BioEconomia Circolare dell'Università di Napoli Federico II

Innovare e condividere, Comuni e Startup per una reale transizione ecologica grazie agli Amministratori per l’Ambiente

Innovare e condividere, Comuni e Startup per una reale transizione ecologica grazie agli Amministratori per l'Ambiente

Follow Us

Recommended

Microplastiche nel sangue attraverso le flebo, l’allarme di un nuovo studio

Microplastiche nel sangue attraverso le flebo, l’allarme di un nuovo studio

3 mesi ago
Scopri l’edizione 2025 di Ocean Film Festival World Tour Italia con 21 proiezioni ad ottobre e novembre!

Scopri l’edizione 2025 di Ocean Film Festival World Tour Italia con 21 proiezioni ad ottobre e novembre!

1 mese ago
Immortal Echoes: Gilgamesh’s Journey and the Path to Sustainable Energy, by Davide Colombo

Immortal Echoes: Gilgamesh’s Journey and the Path to Sustainable Energy, by Davide Colombo

1 anno ago
Didacta Italia sbarcherà in Puglia dal 16 al 18 ottobre alla Fiera del Levante di Bari

Didacta Italia sbarcherà in Puglia dal 16 al 18 ottobre alla Fiera del Levante di Bari

1 anno ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • La plastica ci invade! La Conferenza ONU di Ginevra è stata un fallimento e nessuno ne parla
  • Aggiornamento sul nido di tartaruga marina a Riccione dopo il nubifragio di sabato notte
  • Una novità importante: il primo portamozziconi realizzato con il riciclo di mozziconi di sigarette

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy