giovedì, Agosto 28, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Benefit

Autorità ed Università al Teatro Olimpico di Roma con 1.000 studenti per parlare di acqua, prosperità e pace

Staff Cetri by Staff Cetri
Marzo 22, 2024
in Benefit
0
Autorità ed Università al Teatro Olimpico di Roma con 1.000 studenti per parlare di acqua, prosperità e pace
588
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In occasione del World Water Day 2024 è tornata – in terza edizione – l’iniziativa AQUAE!: al Teatro Olimpico di Roma si è parlato questa mattina dei legami tra acqua, prosperità e pace, alla presenza di oltre 1.000 studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Roma. L’evento di divulgazione scientifica dedicato alle risorse idriche e ai cambiamenti climatici e pensato per i giovani è promosso dall’Università di Roma Foro Italico, quest’anno in collaborazione con l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Centrale e con il patrocinio di: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste; Ministero per lo Sport e i Giovani; Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale; Istituto Superiore di Sanità; SItI – Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica; d Regione Lazio; Comune di Roma, Comitato Nazionale Italiano Fair Play; Federazione Ginnastica d’Italia.

A dare il via Marco Casini, Segretario Generale dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Centrale, che innanzitutto ha annunciato che “l’Autorità investirà nei prossimi anni importanti risorse nella divulgazione scientifica e nell’organizzazione di iniziative come Aquae”. Casini ha sottolineato che l’Autorità ha “il dovere di coinvolgere le nuove generazioni, di informarle e formarle su temi di estrema rilevanza come quelli della gestione e della tutela delle risorse idriche con l’obiettivo di sensibilizzarle su comportamenti virtuosi che possano indirizzare lo sviluppo del territorio verso una sempre maggiore sostenibilità”.

Presenti anche Sabrina Alfonsi, Assessora all’Ambiente e alle Politiche Agricole del Comune di Roma, Attilio Parisi, Rettore dell’Università di Roma Foro Italico, unico ateneo italiano specializzato in sport, scienza e salute, Vincenzo Romano Spica, coordinatore scientifico di AQUAE e direttore del Laboratorio di Epidemiologia e Biotecnologie dell’Università di Roma Foro Italico e Beatrice Covassi, europarlamentare della commissione per l’Ambiente e Sanità Pubblica ha sottolineato il legame profondo tra diritti ambientali e salute.

Claudio Barbaro, Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e sicurezza Energetica, ha inviato ai ragazzi un messaggio, in cui ha lanciato un appello alla “cultura della salvaguardia” ribadendo “l’impegno del Ministero attraverso un programma di educazione ambientale con l’obiettivo di diffondere una vera cultura della tutela ambientale e del rispetto delle risorse naturali”.

Diretto ed efficace il video di Richard Connor Editor in Chief UNESCO World Water Assessment Programme (WWAP). Presentato inoltre agli studenti lo spettacolo itinerante del divulgatore scientifico Fabio Cappa, “Non c’è più tempo”, che si propone di diffondere tra i giovani una consapevolezza critica su come le scelte finanziarie possano influenzare positivamente il pianeta, promuovendo al contempo pratiche di investimento responsabile che tengano conto degli standard ESG.

A offrire spunti di riflessione tra attualità e cultura è stata anche Fausta Speranza giornalista e scrittrice, autrice del libro “Il senso della Sete” che, commentando il rapporto ONU Water for Peace, ha parlato del ruolo dei media e di una corretta informazione, di quello delle società civili e delle culture locali, facendo riferimento a situazioni in tutto il mondo.

L’urgente tema della sicurezza dell’acqua alla luce della nuova normativa europea è emerso negli incontri con Enrico Veschetti ricercatore dell’ISS, Cristian Carboni membro del Water Europe, e Alberto Spotti di Aquaitalia.
A moderare, Savino Zaba.

Tanti gli artisti, gli ospiti e personaggi dello spettacolo che hanno partecipato o rilanciato l’iniziativa. Tra questi, Eleonora Vallone Presidente dell’AQUA Film Festival gemellato da quest’anno con AQUAE nel coinvolgimento delle scuole; Antonio Mezzancella showman, imitatore e cantante; Salvatore Masucci chitarrista; la cantante Santa Fè; il “violinista Jedi Andrea Casta – tra le star musicali più seguite sui social – che affianca l’iniziativa

A istituzionale sin dal primo anno, aprendo ogni edizione di AQUAE con la sua musica in grado di far viaggiare gli spettatori con effetti immersivi tra natura e futuro, spaziando tra pop, elettronica e dance music. “Celebrare la Giornata mondiale dell’acqua sensibilizzando con questo appuntamento centinaia di studenti è un modo davvero efficace per trasmettere la cultura della salvaguardia di questo bene vitale per l’essere umano. Educare i giovani, e non solo, su questo argomento, è di prioritaria importanza ed è per questo che al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica è in atto un programma di educazione ambientale, attraverso il quale siamo convinti di centrare l’obiettivo di diffondere una vera cultura della tutela ambientale e del rispetto delle risorse naturali”, così il Sen. Claudio Barbaro, Sottosegretario di Stato al MASE”.

“Nella ricorrenza del World Water Day occorre ribadire che l’accesso equo e sostenibile all’acqua per tutti è un tema di primaria urgenza che richiede l’attivazione di sinergie a livello locale, nazionale ed internazionale ponendolo al centro dell’agenda mondiale. Si tratta di affermare un diritto umano essenziale e universale che anche Roma Capitale ha introdotto come principio cardine nel suo Statuto. Ma il problema dell’accesso all’acqua e della tutela di questa risorsa fondamentale è anche una questione educativa e culturale per stimolare la consapevolezza dell’importanza dei nostri comportamenti proprio a partire dalle giovani generazioni. L’evento Aquae, per il quale voglio ringraziare gli organizzatori Prof. Attilio Parisi Rettore Università di Roma Foro Italico, il Prof. Marco Casini Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale, il Prof. Vincenzo Romano Spica Direttore Scientifico di AQUAE e gli studenti presenti, è un’occasione preziosa per diffondere i principi della responsabilità etica, morale e politica sulla tutela dell’acqua come bene comune universale” dichiara Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale.

“Abbiamo il dovere di coinvolgere le nuove generazioni, di informarle e formarle su temi di estrema rilevanza come quelli della gestione e della tutela delle risorse idriche. L’Autorità di bacino dell’Appennino centrale investirà’ nei prossimi anni importanti risorse nella divulgazione scientifica e nella organizzazione di iniziative come Aquae, al fine di sensibilizzare le nuove generazioni verso comportamenti virtuosi che possano indirizzare lo sviluppo del territorio verso sempre una maggiore sostenibilità” commenta Marco Casini, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino Centrale.

“In questa iniziativa che portiamo avanti da 20 anni, presentiamo scoperte, norme, su acque a partire da quelle per lo sport e piscine, per arrivare a una prospettiva a 360 gradi. Promossa dal laboratorio di Epidemiologia e Biotecnologie, che studia acqua in diverse linee di ricerca, è una azione di III MISSIONE aperta a scuole, giovani, popolazione, in cui diffondere conoscenze e i risultati nostre ricerche” dichiara Attilio Parisi, Rettore Università di Roma Foro Italico.

“Abbiamo previsto un flash hub, dedicato alle scuole per conoscere il DNA delle acque, la biodiversità e con loro fare ricerca per un domani sostenibile! Faremo una mappa italiana del microbiota delle acque, un esercizio per educare al valore dell’acqua e coinvolgere giovani a fare scienza anche con le ultime tecnologie della genetica molecolare. A ottobre condivideremo i risultati, oggi è solo l’inizio di un nuovo scambio tra giovani e università, uniti dall’acqua” conclude Vincenzo Romano Spica, Direttore Scientifico di AQUAE Università Foro Italico.

Roma, 22 marzo 2024

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Una novità importante: il primo portamozziconi realizzato con il riciclo di mozziconi di sigarette

Una novità importante: il primo portamozziconi realizzato con il riciclo di mozziconi di sigarette

by Staff Cetri
Agosto 25, 2025
0

Riceviamo e pubblichiamo con grande piacere questa splendida notizia dei nostri amici di Re-Cig e del suo fantastico #procione! Con...

Octopolis Foundation a fianco di Nature Trust per l’educazione ambientale nel Nature Park di Malta

Octopolis Foundation a fianco di Nature Trust per l’educazione ambientale nel Nature Park di Malta

by Staff Cetri
Luglio 9, 2025
0

In occasione della Giornata internazionale dedicata e preservazione del Mar Mediterraneo, ieri 8 luglio, è stato reso pubblico il primo...

Jeremy Rifkin, “da Venezia si può capire che acqua è fonte di vita” – 3 giugno 2025

Dichiarazione per la protezione dell’idrosfera e la ridenominazione del pianeta come “Pianeta Acqua” in tutti gli atti ufficiali dei Comuni aderenti

by Staff Cetri
Giugno 10, 2025
0

A Venezia la presentazione dell'Alleanza delle Città dell'Acqua - 4 giugno 2025 Siamo lieti di annunciare, che proprio oggi a...

Next Post
Inaugurazione della mostra “Only One: One Planet, One Ocean, One Health” alla Certosa di San Giacomo, Isola di Capri – 30 marzo 2024

Inaugurazione della mostra "Only One: One Planet, One Ocean, One Health" alla Certosa di San Giacomo, Isola di Capri - 30 marzo 2024

Invia il tuo lavoro o proponi un workshop entro il 5 aprile per la sessione italiana del Simposio Internazionale SUM2024

Invia il tuo lavoro o proponi un workshop entro il 5 aprile per la sessione italiana del Simposio Internazionale SUM2024

Il format “Talento in Classe” sbarca anche nelle scuole della Regione Basilicata con grande successo

Il format "Talento in Classe" sbarca anche nelle scuole della Regione Basilicata con grande successo

Follow Us

Recommended

Il Parco Sirente Velino proclamato primo Parco Europeo del Respiro, firmata l’adesione di 14 nuovi Comuni – VIDEO

Il Parco Sirente Velino proclamato primo Parco Europeo del Respiro, firmata l’adesione di 14 nuovi Comuni – VIDEO

1 anno ago
CICLABILE NAVIGLIO GRANDE IN LOMBARDIA – Video racconto di Green Life Coach

CICLABILE NAVIGLIO GRANDE IN LOMBARDIA – Video racconto di Green Life Coach

2 mesi ago
IWT – Italian Wind Technologies, Premio all’innovazione “Wind Expo for Med” al Key Energy 2025

IWT – Italian Wind Technologies, Premio all’innovazione “Wind Expo for Med” al Key Energy 2025

6 mesi ago
Presentazione della 4° Edizione “INTO THE BLUE – SEA LIFE FEST” al Club Nautico di Rimini (6/17 giugno 2024)

Presentazione della 4° Edizione “INTO THE BLUE – SEA LIFE FEST” al Club Nautico di Rimini (6/17 giugno 2024)

1 anno ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • La plastica ci invade! La Conferenza ONU di Ginevra è stata un fallimento e nessuno ne parla
  • Aggiornamento sul nido di tartaruga marina a Riccione dopo il nubifragio di sabato notte
  • Una novità importante: il primo portamozziconi realizzato con il riciclo di mozziconi di sigarette

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy