martedì, Settembre 2, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home National

Le rondini sono le migliori alleate delle aziende agricole (studio condotto da MUSE, Lipu e Università di Milano)

Staff Cetri by Staff Cetri
Marzo 30, 2024
in National
0
Le rondini sono le migliori alleate delle aziende agricole (studio condotto da MUSE, Lipu e Università di Milano)
589
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Se una rondine non fa primavera lo fa, invece, un articolo pubblicato in questi giorni sulla rivista internazionale Journal of Applied Ecology. Lo studio condotto da MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Lipu e Università degli Studi di Milano ha indagato il “ruolo” di questi uccelli negli allevamenti bovini. La ricerca ha infatti valutato l’effetto che la presenza e l’abbondanza delle rondini all’interno delle stalle della Val di Non, in Trentino, possono avere sul tasso di attività delle mosche, loro potenziali prede e portatrici di diversi patogeni e stress per il bestiame allevato.

L’abbondanza di rondini e mosche è stata misurata per 16 settimane in nove diversi allevamenti in Val di Non, in Trentino, occupati o meno da rondini nidificanti. Da aprile ad agosto 2022, sono stati raccolti dati settimanali sul tasso di attività delle mosche e sulla presenza di rondini, sulle dimensioni della covata, sul numero e sull’età dei pulcini. Attraverso opportuni modelli statistici è stato quindi possibile quantificare l’effetto delle rondini su questi insetti. I risultati mostrano come il tasso di attività delle mosche aumenti, come atteso, con la temperatura e nel corso della stagione; tuttavia, tale incremento appare molto meno marcato in presenza di rondini e ulteriormente limitato quando le rondini sono relativamente abbondanti. A una temperatura di 22°, riporta lo studio, la presenza locale di 25 rondini corrisponde a una riduzione media di oltre il 60% nel tasso di attività delle mosche rispetto a quello che si avrebbe in una stalla senza rondini.

“La collaborazione degli allevatori trentini coinvolti nel progetto è stata fondamentale – commenta Alberto Bertocchi della Lipu di Trento. – Grazie alla collaborazione dell’Unità Operativa di Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria del Trentino, siamo anche riusciti a formulare un protocollo da seguire all’interno delle stalle con i nidi di rondine, in modo da consentirne la presenza senza che essa crei “intralci”, ponendo le basi per la loro tutela e per far sì che gli allevatori possano beneficiare del loro prezioso contributo”.

La rondine Hirundo rustica è un’iconica specie delle campagne di molti paesi e uno dei più noti uccelli migratori. Pur essendo una specie di grande rilevanza ecologica e fortemente radicata nella cultura contadina di molte aree, tra il 1980 e il 2021 nel nostro continente la rondine, secondo i dati del Farmland bird index, ha subito un declino del 19%. L’intensificazione dell’agricoltura, gli insetticidi e i cambiamenti climatici si aggiungono ad altri impatti che insistono sia sulle aree di svernamento che su quelle di riproduzione di questa specie migratoria. Fattori come il degrado degli habitat nell’Africa sub-sahariana, la ridotta disponibilità di siti di nidificazione in Europa e il generalizzato calo degli insetti stanno infatti influenzando negativamente la sua riproduzione e sopravvivenza.

Francesca Roseo, leading author dell’articolo insieme a Marco Salvatori, entrambi ricercatori al MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Ambito Biologia della Conservazione, ricorda le ragioni alla base di questo lavoro e le sue implicazioni anche a larga scala:

“Questo studio è stato fortemente voluto da MUSE, Lipu e Università Statale di Milano, perché il calo di questa specie carismatica e di tanti altri uccelli insettivori meno noti è davvero preoccupante. Abbiamo bisogno di approcci innovativi per contrastare il declino della biodiversità nel settore agricolo e zootecnico e trovare delle sinergie tra le attività umane e la conservazione della biodiversità è fondamentale. Inoltre, se vogliamo raggiungere gli obiettivi di iniziative cruciali per la sostenibilità a livello globale, come quelli di Agenda 2030, del Green Deal europeo e del Global Stock Take redatto all’ultima COP28, dobbiamo impegnarci seriamente nell’applicare le Soluzioni Basate sulla Natura (Nature-based Solutions). Per poterlo fare, dobbiamo prima di tutto migliorare le nostre conoscenze scientifiche, così da supportare lo sviluppo sostenibile attraverso delle valutazioni davvero robuste”.

“Rondini e agricoltori possono essere alleati gli uni degli altri”, aggiunge Mattia Brambilla, ecologo presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano. “Questo studio rappresenta un esempio dei servizi ecosistemici che molte specie ci offrono, facendo luce sul contributo degli uccelli insettivori in particolare. La conservazione di questi animali porta benefici anche ad allevatori e consumatori, e ci ricorda che abbiamo bisogno di ecosistemi ‘sani’ e funzionanti per far fronte alle sfide ambientali che dobbiamo affrontare”.

Federica Luoni, responsabile agricoltura per la Lipu, ricorda che “Il drammatico calo degli uccelli degli ambienti agricoli, in atto in Italia e in Europa, è una delle principali urgenze a livello di conservazione. Abbiamo bisogno degli uccelli e della biodiversità nelle nostre campagne, e questo lavoro dimostra ulteriormente come dalla loro conservazione possa trarre giovamento il nostro stesso sistema produttivo, per questo le normative Nazionali ed Europee ad iniziare dalla Politica Agricola Comune dovrebbero aiutare in tal senso e non fare passi indietro, come purtroppo sta accadendo in queste settimane”.

Fonte Ufficio Stampa Università degli Studi di Milano – 28 marzo 2024

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Emergenza tartarughe debilitate nel mare Adriatico, importante allarme della Fondazione Cetacea Onlus

Emergenza tartarughe debilitate nel mare Adriatico, importante allarme della Fondazione Cetacea Onlus

by Staff Cetri
Agosto 21, 2025
0

Fondazione Cetacea insieme all’Università di Bologna in prima linea per risolvere il mistero della moria di tartarughe. Riceviamo e pubblichiamo...

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: solare principale fonte elettrica in Europa

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: solare principale fonte elettrica in Europa

by Staff Cetri
Agosto 6, 2025
0

Secondo l’Alleanza si tratta di un risultato storico che conferma il ruolo strategico dell’energia solare per la sicurezza, la competitività...

800 kg di reti fantasma recuperate al largo di Siracusa e di Terrasini con il progetto “Liberare il Mare!”

800 kg di reti fantasma recuperate al largo di Siracusa e di Terrasini con il progetto “Liberare il Mare!”

by Staff Cetri
Agosto 4, 2025
0

Un totale di 800 kg di reti da pesca abbandonate è stato recuperato nei fondali al largo di Siracusa e...

Next Post
Angelo Consoli, video sintesi del Master Plan di Jeremy Rifkin per la Terza Rivoluzione Industriale di Roma Capitale

Angelo Consoli, video sintesi del Master Plan di Jeremy Rifkin per la Terza Rivoluzione Industriale di Roma Capitale

ONTM – Osservatorio Nazionale Tutela del Mare insieme ad ENEA per una nuova consapevolezza energetica

ONTM - Osservatorio Nazionale Tutela del Mare insieme ad ENEA per una nuova consapevolezza energetica

Il nuovo dipartimento del CETRI-TIRES su Bioeconomia ed Economia Circolare – Intervista alla coordinatrice Vincenza Faraco

Il nuovo dipartimento del CETRI-TIRES su Bioeconomia ed Economia Circolare - Intervista alla coordinatrice Vincenza Faraco

Follow Us

Recommended

Presentate all’Università Iuav di Venezia 8 idee che puntano a diventare startup

Presentate all’Università Iuav di Venezia 8 idee che puntano a diventare startup

11 mesi ago
Mare d’Amare incontra Giulio Malandrino produttore del cortometraggio FAREWELL contro il cambiamento climatico

Mare d’Amare incontra Giulio Malandrino produttore del cortometraggio FAREWELL contro il cambiamento climatico

1 anno ago
“Net-Zero Industry Act” per una reale transizione ecologica di Cetri-Tires sulla testata nazionale AMBIENTE

“Net-Zero Industry Act” per una reale transizione ecologica di Cetri-Tires sulla testata nazionale AMBIENTE

2 anni ago
Inizia la collaborazione con Harvard Business School – 5 marzo 2024

Inizia la collaborazione con Harvard Business School – 5 marzo 2024

2 anni ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Pubblicati gli esiti della consultazione pubblica per una nuova Strategia dell’Unione Europea per la Bioeconomia
  • La plastica ci invade! La Conferenza ONU di Ginevra è stata un fallimento e nessuno ne parla
  • Aggiornamento sul nido di tartaruga marina a Riccione dopo il nubifragio di sabato notte

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy