lunedì, Ottobre 20, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Opinion

Emettono più CO2 della Repubblica Ceca e consumano più energia del Belgio: i numeri dei bilanci ESG delle Big Tech americane

Staff Cetri by Staff Cetri
Maggio 23, 2024
in Opinion, World
0
Emettono più CO2 della Repubblica Ceca e consumano più energia del Belgio: i numeri dei bilanci ESG delle Big Tech americane
588
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il 3° Osservatorio ESG Big Tech di Karma Metrix rivela aumenti preoccupanti nelle emissioni di CO2 e nei consumi energetici delle grandi aziende tecnologiche americane, soprattutto quelle che stanno investendo molto nell’intelligenza artificiale. Anche il fabbisogno idrico per i data center aumenta: l’ultimo bilancio ESG di Google riporta un consumo d’acqua che potrebbe essere sufficiente per soddisfare il fabbisogno annuale di 24 milioni di persone.

Milano, 15 maggio 2024 – Le principali big tech del mondo – Amazon, Apple, Facebook, Google, Microsoft e Nvidia – emettono complessivamente più Co2 della Repubblica Ceca (130,1 milioni di tonnellate) e consumano più energia di paesi come Belgio o Cile (91 milioni di MWh). Nonostante gli sforzi di queste aziende, il trend è destinato a peggiorare nei prossimi anni anche a causa della diffusione dell’Intelligenza Artificiale, che per migliorarsi ed essere usata ha bisogno di una sempre più crescente quantità di energia.

Sono queste le principali novità contenute all’interno del 3° rapporto 2024 dell’Osservatorio Esg Big Tech di Karma Metrix, società che misura, compara e migliora l’impatto sull’ambiente dei siti web e che, per l’occasione, ha analizzato gli ultimi bilanci di sostenibilità dei sei colossi tecnologici americani per capire il loro impatto sull’ambiente e delineare gli scenari futuri della sostenibilità del digitale. L’osservatorio viene sempre fatto prima del 5 giugno, giornata mondiale del Pianeta.

SALGONO CONSUMI ENERGETICI & EMISSIONI – Dall’analisi emerge che le big tech sopra citate continuano ad essere estremamente energivore, tanto che negli ultimi 3 anni il loro consumo energetico è cresciuto del 48%, ad un ritmo 5 volte superiore alla crescita del consumo mondiale.
Se fossero una nazione, queste 6 aziende occuperebbero il 37esimo posto nel mondo per consumi energetici, appena sopra il Cile e subito dopo il Bangladesh (che conta una popolazione di circa 170 milioni di persone). In termini di emissioni di Co2, il dato aggregato Big Tech si attesta a 130,1 milioni di tonnellate annue, ovvero più di quanta ne emette ogni anno la Repubblica Ceca.

FOCUS AZIENDE – Le aziende tech che hanno aumentato il loro inquinamento digitale sono quelle che stanno investendo di più nell’intelligenza artificiale. In tre anni (dati 2020, 2021, 2022) Microsoft, con 16,7 milioni di tonnellate, registra un +41,8%. Meta con 8,5 milioni di tonnellate mostra un incremento significativo del +66,4%, mentre Nvidia con 2,7 milioni di tonnellate di CO2 annue mostra un aumento del +104% rispetto al periodo precedente. Il colosso del cloud e ecommerce Amazon ha prodotto più di 71 milioni di tonnellate, in aumento del +17,5%. In controtendenza positiva invece Google , che con 10,1 milioni di tonnellate segna una flessione della CO2 emessa (-1,3%) e Apple che con 20,6 milioni di tonnellate di Co2 emesse ha ottenuto una riduzione del -8,8% delle emissioni nella forbice 20/22.

Numeri che aiutano a comprendere la dimensione del fenomeno, ma che spesso non arrivano al grande pubblico: il 60% della popolazione mondiale ignora tuttora che la navigazione su internet e il web siano causa di emissioni di Co2.

CONSUMO D’ACQUA DATA CENTER: BASTEREBBE PER 24 MILIONI DI PERSONE – L’impatto delle big tech sull’ambiente non si traduce solo in consumi energetici ed emissioni di Co2, ma anche sulla quantità d’acqua necessaria per raffreddare i loro data center. Soltanto Google, per esempio, nel 2022 ha consumato oltre 21 milioni di metri cubi d’acqua, il 63% in più rispetto al 2019. Questa quantità d’acqua basterebbe a dissetare per un anno circa 24 milioni di persone.

L’IMPEGNO BIG TECH PER L’AMBIENTE – Va detto, al contempo, che tutte le aziende analizzate nel report ESG dichiarano e mostrano impegni concreti per alleggerire il loro impatto sul pianeta. Alcuni esempi: Amazon ha annunciato di voler generare più acqua di quella consumata entro il 2030, Meta, recuperando 2,3 miliardi di litri vuole diventare Water Positive entro il 2030. Microsoft è invece la prima big tech water positive, ripristinando oltre il doppio dell’acqua che consuma e, attraverso i suoi progetti, fornendo acqua potabile ad oltre mezzo milione di persone.
Qualcosa si muove anche sui consumi energetici. Amazon dichiara, ad esempio, di utilizzare il 90% di energia da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di raggiungere il 100% entro l’anno 2025. Anche Apple ha comunicato di voler ridurre le emissioni del 75% entro il 2030, mentre Google punta ad utilizzare esclusivamente energia 100% carbon free entro lo stesso anno. Infine Nvidia, la realtà con la percentuale di crescita più impattante, che sta lavorando sull’AI per rendere i suoi prodotti più efficienti e ridurre drasticamente il numero di emissioni.

IL COMMENTO – La ricerca di Karma Metrix, fatta con la collaborazione con il Master in Comunicazione per le Relazioni Internazionali dell’Università IULM di Milano è stata presentata oggi in una conferenza stampa in cui è intervenuto, tra gli altri, Ale Agostini (CEO Karma Metrix). “Il 3° osservatorio ESG Big tech ha confermato che non ci sono pasti gratis: anche digitale e intelligenza artificiale impattano in modo crescente sul cambiamento climatico – afferma Ale Agostini, fondatore di Karma Metrix – È fondamentale diffondere la consapevolezza e intensificare gli sforzi di tutte le aziende per renderlo più sostenibile. Sito web, App o AI: il digitale è sempre più energivoro è la parola d’ordine deve essere misurare e rendicontare la sostenibilità digitale. Fino a quando non avremo solo fonti di energia pulite, l’unica strada è risparmiare e limitare le emissioni di CO2 derivanti dalle tecnologie digitali. Questa è la filosofia Karma Metrix”.

KarmaMetrix.com è il 1° percorso di sostenibilità digitale scelto dai grandi brand e istituzioni che misura, compara e migliora l’impronta carbonica e l’impatto ambientale del sito web. La misurazione avviene attraverso un innovativo algoritmo brevettato che prende in considerazione molteplici elementi della pagina web che impattano sull’efficienza energetica. Richiedi una demo gratuita su quanto consuma il tuo sito su www.karmametrix.com

#ESGBigTech #Osservatorio2024

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

8 ottobre, Giornata Mondiale del Polpo, con Octopus-Therapy in ospedale per i bambini prematuri nelle incubatrici

8 ottobre, Giornata Mondiale del Polpo, con Octopus-Therapy in ospedale per i bambini prematuri nelle incubatrici

by Staff Cetri
Ottobre 8, 2025
0

Oggi 8 ottobre, Octopolis Foundation celebra la Giornata Mondiale del Polpo con incontri ed iniziative a Malta nel cuore del Mediterraneo. In...

Un viaggio dall’Adige agli oceani con l’anteprima italiana di “Our Blue World” e la voce narrante di Liam Neeson

Un viaggio dall’Adige agli oceani con l’anteprima italiana di “Our Blue World” e la voce narrante di Liam Neeson

by Staff Cetri
Settembre 26, 2025
0

Il RAM film festival www.ramfilmfestival.it trasforma Rovereto in un osservatorio sul rapporto tra l’uomo e l’acqua. Quest’anno, per la 36esima edizione, il filo...

“Il Sole in Classe” con 100 studenti di Assisi e Ambasciatori ANTER da tutta Italia per una “riflessione culturale e scientifica”

“Il Sole in Classe” con 100 studenti di Assisi e Ambasciatori ANTER da tutta Italia per una “riflessione culturale e scientifica”

by Staff Cetri
Settembre 21, 2025
0

L’Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili è stata protagonista di un doppio evento nell’ambito dell’evento culturale promosso dal Dicastero per la...

Next Post
Dubai Coral Reef, il più grande progetto di sviluppo di barriere coralline al mondo

Dubai Coral Reef, il più grande progetto di sviluppo di barriere coralline al mondo

Mobilità sostenibile: premiate le 15 startup vincitrici della MOST Mobility Competition 2024

Mobilità sostenibile: premiate le 15 startup vincitrici della MOST Mobility Competition 2024

W! Il Festival delle Cicliste per caso: manca un mese all’edizione 2024, ricca di novità!

W! Il Festival delle Cicliste per caso: manca un mese all'edizione 2024, ricca di novità!

Follow Us

Recommended

Traiettorie bio-based e sostenibili per i comparti alimentare e farmaceutico – Aula Mergellina Villa Doria D’Angri, Napoli

Traiettorie bio-based e sostenibili per i comparti alimentare e farmaceutico – Aula Mergellina Villa Doria D’Angri, Napoli

1 anno ago
Vacanze e consigli di risparmio energetico: come evitare i consumi “inutili”

Vacanze e consigli di risparmio energetico: come evitare i consumi “inutili”

1 anno ago
Jeremy Rifkin a TPI: “L’uomo ha sfruttato il Pianeta Acqua come fosse sua proprietà, ora rischiamo l’estinzione” – Angelo Consoli

Brindisi, Angelo Consoli: “Destino deciso dai grandi monopoli fossili”

1 anno ago
Pipistrelli in città: che fortuna! Il monitoraggio del National Biodiversity Future Center a Roma e Firenze

Pipistrelli in città: che fortuna! Il monitoraggio del National Biodiversity Future Center a Roma e Firenze

10 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Meraviglie di un mare ferito – Viaggio di un ecologo intorno al Mediterraneo, in libreria dal 24 ottobre
  • Microplastiche nei polmoni degli animali: nemmeno le riserve naturali del Sudafrica sono più al sicuro
  • Un aiuto contro siccità e inquinamento: sviluppato idrogel che fa crescere piante a impatto zero

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy