venerdì, Novembre 7, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Energia

Le prospettive e le necessità della filiera dell’idrogeno italiano alla 3ª edizione di HYDROGEN EXPO 2024

Staff Cetri by Staff Cetri
Agosto 2, 2024
in Energia
0
Le prospettive e le necessità della filiera dell’idrogeno italiano alla 3ª edizione di HYDROGEN EXPO 2024

Hydrogen renewable energy production - hydrogen gas for clean electricity solar and windturbine facility. 3d rendering.

589
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle piccole e medie imprese fino alle grandi industrie energivore, l’universo dell’idrogeno si ritrova a Hydrogen Expo, la fiera  in programma dall’11 al 13 settembre 2024 nei padiglioni del Piacenza Expo, per discutere delle prospettive e delle necessità della filiera

Un reticolo di piccole e medie industrie molto attive e innovative e grandi imprese, che stanno tessendo partnership strategiche con altri settori industriali nazionali e internazionali per realizzare le infrastrutture necessarie per lo sviluppo della domanda. È la fotografia dell’universo dell’idrogeno in Italia che scaturisce dal report “Il profilo della filiera e le sue potenzialità di crescita” redatta dall’Associazione Italiana Idrogeno H2IT.

Un universo che dall’11 al 13 Settembre si ritroverà nei padiglioni del Piacenza Expo, in occasione della 3ª edizione di HYDROGEN EXPO, la più grande mostra-convegno europea interamente dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno.

La tre giorni piacentina riunirà infatti non solo le principali novità del comparto – con particolare riguardo agli aspetti legati a produzione, trasporto e stoccaggio dell’idrogeno oltre che alle varie applicazioni ed all’utilizzo finale – , ma anche tutti i principali protagonisti della filiera. Sarà quindi l’occasione ideale per fare il punto sullo “stato dell’arte” e sulle necessità e richieste dei tanti protagonisti dell’intera filiera.

Secondo il rapporto di H2IT quello dell’idrogeno in Italia è un settore assai dinamico e attivo, tanto che la maggior parte delle aziende italiane si sono dette pronte ad investire. In prospettiva, infatti, saranno necessarie competenze altamente qualificate e forti investimenti in Ricerca e Sviluppo per affrontare le sfide della diminuzione dei costi e del minor utilizzo di materie prime critiche.

Come testimonia MARCO RAVASI, Presidente di ASSOVETRO: “Per un’industria energivora come quella del vetro che consuma circa l’1,5% dei consumi nazionali di gas ed energia elettrica, è essenziale, se si vogliono centrare gli obiettivi al 2050, cambiare il paradigma energetico. Nel percorso di decarbonizzazione in atto, già da un paio di anni stiamo lavorando ad una iniziativa sul fronte dell’idrogeno come vettore energetico nei forni di fusione. Si tratta di un percorso che prevede tappe sia a breve, che a medio e lungo periodo, così da arrivare a costruire la struttura tecnologica per implementare la combustione a idrogeno. Ciò che risulta assolutamente necessario è rendere l’idrogeno economicamente sostenibile, soprattutto per industrie energy intensive come le nostre che sono in funzione 24 ore su 24”.

Le imprese italiane, inoltre, possiedono un elevato commitment rispetto al potenziale nazionale ed europeo per la nascita di una filiera dell’idrogeno competitiva nel contesto attuale di crisi energetica e tante competenze ed esperienza maturata in altri settori che può essere utilizzata per eccellere in quello dell’idrogeno.

Un esempio per tutti, il network dell’Oil&Gas del Piacentino. “Confindustria Piacenza conferma il sostegno all’evento di riferimento della filiera dell’idrogeno, Hydrogen Expo, che quest’anno si pone obiettivi ancor più ambiziosi”, dichiara NICOLA PARENTI, presidente di Confindustria Piacenza, “Nel nostro stand condiviso ospiteremo diverse aziende associate operanti nel settore, ma anche quelle che potenzialmente potranno farlo nel prossimo futuro. La filiera dell’Oil & Gas a Piacenza vanta una lunga tradizione di eccellenza, animata da imprese che hanno abbracciato la sfida della sostenibilità e della transizione energetica, intravedendone le ampie prospettive e lo spazio da protagonista che potranno acquisire. La neutralità climatica è un obiettivo estremamente ambizioso, che dovremo raggiungere attraverso un mix energetico solido in grado di alimentare la nostra produzione industriale. L’idrogeno in prospettiva rientra nelle possibili soluzioni”, conclude Parenti.

Nello stesso tempo i protagonisti della filiera “sottolineano l’importanza del coinvolgimento pubblico per normative chiare e di lungo periodo, strategie di sviluppo della domanda e sostegno per la costruzione dell’infrastruttura di distribuzione nazionale.

Per tutti valgono le parole di MICHELE CRISCI, Presidente di UNRAE, Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri: “Per favorire il processo di decarbonizzazione dei trasporti e il raggiungimento degli obiettivi europei di riduzione delle emissioni di CO2, UNRAE sostiene la necessaria e urgente adozione di misure concrete e strutturali per promuovere lo sviluppo nel nostro Paese di tutte le tipologie di mobilità a emissioni zero, in linea con il principio di neutralità tecnologica, inteso come supporto all’insieme di soluzioni capaci di contribuire all’azzeramento delle emissioni, senza preferire una tecnologia rispetto a un’altra”, dice. “Per quanto riguarda l’idrogeno”, aggiunge Crisci, “da tempo chiediamo di dare completa e puntuale attuazione alle disposizioni del PNRR, sfruttando appieno i 230 milioni di euro stanziati fino al 2026 per la realizzazione di nuove stazioni di rifornimento interoperabili e accessibili sia dai veicoli leggeri che da quelli pesanti. Ad oggi, sono stati già assegnati 50 progetti negli ultimi due anni, ma auspichiamo che presto se ne aggiungano altri per rafforzare ulteriormente l’infrastruttura esistente”, conclude il presidente di UNRAE.

La 3ª edizione di HYDROGEN EXPO ospiterà inoltre un ricco palinsesto di incontri, convegni e workshop che offriranno numerosi momenti di riflessione e discussione (il programma completo su https://hydrogen-expo.it/le-conferenze/).

Giovedì 12 Settembre inoltre si terrà inoltre la 2ª edizione degli IHTA–Italian Hydrogen Technology Awards, i riconoscimenti ideati per dare maggiore visibilità (anche internazionale) al lavoro delle imprese che operano sia in Italia che all’estero nella filiera tecnologica dell’idrogeno, riconoscendone la professionalità, il know-how, lo sviluppo ed il ruolo strategico, fattori che costituiscono un vero capitale a beneficio di tutta l’economia nazionale ed europea.

Fonte Ufficio Stampa HYDROGEN-EXPO – Piacenza, 1 agosto 2024 – Adnkronos Comunicazione

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

ANTER premia al Senato venticinque Comuni di tutta Italia e celebra le scuole vincitrici degli Anter Green Awards 2025

ANTER premia al Senato venticinque Comuni di tutta Italia e celebra le scuole vincitrici degli Anter Green Awards 2025

by Staff Cetri
Novembre 6, 2025
0

Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica a Roma si è tenuta lunedì 3 novembre la cerimonia...

ECOMONDO 2025: IL THINK TANK GLOBALE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

ECOMONDO 2025: IL THINK TANK GLOBALE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

by Staff Cetri
Ottobre 28, 2025
0

Ecomondo dal 4 al 7 novembre 2025 alla Fiera di Rimini continua ad accrescere il proprio respiro internazionale. Giunta alla 28ª...

Alleanza per il Fotovoltaico propone necessari aggiustamenti per sbloccare e sostenere la transizione energetica

Alleanza per il Fotovoltaico propone necessari aggiustamenti per sbloccare e sostenere la transizione energetica

by Staff Cetri
Ottobre 28, 2025
0

Roma, 28 ottobre 2025 - L’Alleanza per il Fotovoltaico in Italia, intervenuta oggi in audizione presso le Commissioni Ambiente e Attività...

Next Post
Ti sei mai chiesto come sia ballare con una manta? Un’emozionante avventura subacquea!

Ti sei mai chiesto come sia ballare con una manta? Un’emozionante avventura subacquea!

Il procuratore Nicola Gratteri racconta la ‘ndrangheta, Piazza Stella Maris di Tortora gremita per l’incontro con il magistrato calabrese – 16 agosto 2024

Il procuratore Nicola Gratteri racconta la ‘ndrangheta, Piazza Stella Maris di Tortora gremita per l’incontro con il magistrato calabrese - 16 agosto 2024

Giù le mani dalle tartarughe marine! Centri di Recupero e Greenwashing: una brutta faccenda – Fondazione Cetacea

Giù le mani dalle tartarughe marine! Centri di Recupero e Greenwashing: una brutta faccenda – Fondazione Cetacea

Follow Us

Recommended

Jeremy Rifkin a TPI: “L’uomo ha sfruttato il Pianeta Acqua come fosse sua proprietà, ora rischiamo l’estinzione” – Angelo Consoli

Brindisi, Angelo Consoli: “Destino deciso dai grandi monopoli fossili”

1 anno ago
GhostNets, rimosse quasi 3 tonnellate di reti fantasma e ripristinati 52 mila mq di fondali marini in Sicilia

GhostNets, rimosse quasi 3 tonnellate di reti fantasma e ripristinati 52 mila mq di fondali marini in Sicilia

6 mesi ago
Regatta ESCP, Flavio Nappi e Antonio Rancati consegnano gli attestati di merito con saluti del Presidente del Senato

Regatta ESCP, Flavio Nappi e Antonio Rancati consegnano gli attestati di merito con saluti del Presidente del Senato

1 anno ago
Indagine BEI sul Clima: gli italiani vogliono una transizione equa per il proprio paese e per quelli in via di sviluppo

Indagine BEI sul Clima: gli italiani vogliono una transizione equa per il proprio paese e per quelli in via di sviluppo

2 anni ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • ANTER premia al Senato venticinque Comuni di tutta Italia e celebra le scuole vincitrici degli Anter Green Awards 2025
  • Everything started with a “flash of inspiration”! When you look at the sea, what do you see? 
  • Nova Gorica-Gorizia: gli eurodeputati testimoniano l’impatto di una Capitale europea della cultura transfrontaliera

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statistici