sabato, Novembre 8, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Ambiente

Un nuovo progetto per la protezione dell’ecosistema dunale della spiaggia di Capriccioli ad Arzachena in Sardegna

Staff Cetri by Staff Cetri
Settembre 3, 2024
in Ambiente, National
0
Un nuovo progetto per la protezione dell’ecosistema dunale della spiaggia di Capriccioli ad Arzachena in Sardegna
593
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

#protezione #ripristino #biodiversità #Mediterraneo

SAVE THE DATE >>> Inaugurazione del Progetto Salvadune spiaggia di Capriccioli in programma per giovedì 5 settembre 2024, alle ore 9:30, nella spiaggia di Capriccioli Ovest ad Arzachena (foto in copertina di Marcello Chiodino).

L’appuntamento prevede l’installazione di una recinzione con paletti in legno e corde a protezione dell’ecosistema dunale del promontorio e il posizionamento di un cartello in italiano e inglese con messaggi di sensibilizzazione rivolti ai bagnanti (immagine sottostante).

L’iniziativa è parte della AgendaBlu 2024 del Comune di Arzachena, un calendario di appuntamenti realizzati in collaborazione con associazioni, fondazioni e aziende impegnate nella tutela dell’ambiente.

Testo del comunicato stampa di lancio dell’iniziativa dello scorso gennaio:

One Ocean Foundation, realtà non profit italiana operante a livello internazionale per la tutela dell’ambiente marino, ha scelto di finanziare e attivare un progetto di conservazione dell’ecosistema dunale nella spiaggia di Capriccioli, una delle perle naturalistiche della Sardegna vicina alla Costa Smeralda.
Il Comune di Arzachena ha approvato il progetto della Fondazione che mira alla valorizzazione di un’area costiera tra le più frequentate e amate nel nostro Paese, oltre che a contrastare l’erosione del litorale.
L’obiettivo è quello di realizzare una struttura di protezione della zona dunale e di sviluppare materiali didattici di educazione ambientale per i bagnanti, la comunità e le scuole locali entro la stagione estiva: un momento delicato in cui vengono generati i maggiori impatti negativi per l’ecosistema marino.
Il progetto prevede la realizzazione di strutture leggere a protezione delle dune marine, con particolare attenzione alla loro porzione più esposta ai fenomeni erosivi. Le strutture verranno realizzate con materiali naturali, come legno o fibre vegetali, e avranno un minimo impatto visivo, oltre ad essere totalmente riciclabili.
All’interno dell’impegno di One Ocean Foundation per la sensibilizzazione e l’educazione ambientale, le opere di protezione saranno corredate di una cartellonistica informativa volta ad aumentare la consapevolezza sull’importanza degli ecosistemi dunali. A questo si aggiungeranno attività di sensibilizzazione e la realizzazione di materiali didattici ad hoc per le scuole del territorio.

“La tutela e il ripristino della biodiversità, così come indicato anche dall’Unione Europea, rappresentano un tassello fondamentale della mission di One Ocean Foundation, che riconosce l’importante valore dei territori della Sardegna su scala nazionale e internazionale. Da qui il nostro impegno per la salvaguardia degli habitat dunali nel territorio di Arzachena” – afferma Riccardo Bonadeo, Presidente di One Ocean Foundation -. La nostra speranza è quella di accrescere sempre più il senso di responsabilità nei confronti dell’ecosistema marino e costiero da parte di residenti e turisti, con l’obiettivo di lavorare insieme per promuovere scelte e comportamenti consapevoli a partire dalle abitudini quotidiane”.

“Siamo lieti di lavorare ancora una volta accanto a One Ocean Foundation per contribuire alla tutela di una delle attrazioni naturalistiche più ammirate e fragili della Sardegna – afferma il sindaco del Comune di Arzachena, Roberto Ragnedda -. L’erosione costiera e il carico antropico estivo mettono a repentaglio il litorale di Capriccioli ed è nostro dovere preservarlo con ogni mezzo, prima che il danno diventi irreversibile. Qui introdurremo anche misure di controllo degli accessi per riportare in equilibrio l’ecosistema”.

“L’intervento a tutela delle dune del promontorio di Capriccioli è un passo importante verso la costituzione del parco naturalistico su cui il Comune punta da anni – aggiunge il delegato all’Ambiente del Comune di Arzachena, Michele Occhioni -. Ringraziamo One Ocean Foundation per il sostegno in questo percorso, che privilegia la tutela dell’ambiente e una visione del turismo rispettosa e sostenibile”.
L’importanza della salvaguardia degli ecosistemi dunali: nonostante abbiano un ruolo strategico per la mitigazione del rischio di erosione e delle sfide che i cambiamenti climatici pongo alle aree del Mediterraneo, le dune rappresentano uno degli ecosistemi più vulnerabili e minacciati del nostro territorio. Le dune costiere stanno infatti diventando sempre più̀ rare e la Sardegna in particolare ne ha perse oltre il 60%. Le attenzioni delle attività di One Ocean Foundation si rivolgeranno quindi su un ambito operativo specifico, ossia gli spazi della spieggia di Capriccioli in cui ricadono i cordoni dunali con le relative formazioni di macchia mediterranea retrostanti.

One Ocean Foundation (OOF), nata a marzo 2018, è un’iniziativa italiana di rilevanza internazionale per la salvaguardia dell’oceano. La Mission della Fondazione è di accelerare soluzioni ai problemi degli oceani ispirando leader internazionali, aziende e individui, promuovendo un’economia blu sostenibile e migliorando la conoscenza degli oceani attraverso l’ocean literacy. L’elemento distintivo di One Ocean Foundation è rappresentato dal proprio network e da un comitato scientifico di altissimo livello e, al tempo stesso, da una forte spinta divulgativa, al fine di accrescere la consapevolezza e creare relazioni costruttive tra tutti gli stakeholder impegnati a più livelli nella marine preservation. Codice etico di OOF, la Charta Smeralda: un documento innovativo, accessibile a tutti attraverso il sito www.1ocean.org che guida individui e organizzazioni verso comportamenti rispettosi dell’ambiente marino.

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

ANTER premia al Senato venticinque Comuni di tutta Italia e celebra le scuole vincitrici degli Anter Green Awards 2025

ANTER premia al Senato venticinque Comuni di tutta Italia e celebra le scuole vincitrici degli Anter Green Awards 2025

by Staff Cetri
Novembre 6, 2025
0

Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica a Roma si è tenuta lunedì 3 novembre la cerimonia...

Everything started with a “flash of inspiration”! When you look at the sea, what do you see? 

Everything started with a “flash of inspiration”! When you look at the sea, what do you see? 

by Staff Cetri
Novembre 6, 2025
0

If your answer isn't just picture-perfect horizons, then perhaps it's time to discover together what lies beneath the surface through...

Sensori e IA per ascoltare la “voce” del mare a partire dal Mar Ionio

Sensori e IA per ascoltare la “voce” del mare a partire dal Mar Ionio

by Staff Cetri
Ottobre 27, 2025
0

Il primo sistema in Europa che monitora fondali per tutelarne la biodiversità dal canto dei gamberetti all’impatto delle navi Il progetto...

Next Post
WHITE FADES – Art, Science and Climate Change in the Polar Lands – Roberto Ghezzi’s Artic Projects – Oslo (Norvegia) 

WHITE FADES - Art, Science and Climate Change in the Polar Lands - Roberto Ghezzi's Artic Projects - Oslo (Norvegia) 

COSTRUISCI CON NOI LA PRIMA CITTÀ DEI POLPI!

BUILD THE OCTOPUS CITY WITH US!

Inaugurazione del “Presidio Laghi e Fiumi ONTM – Osservatorio Nazionale Tutela del Mare” 16 settembre 2024

Inaugurazione del “Presidio Laghi e Fiumi ONTM - Osservatorio Nazionale Tutela del Mare” 16 settembre 2024

Follow Us

Recommended

Presentazione della 4° Edizione “INTO THE BLUE – SEA LIFE FEST” al Club Nautico di Rimini (6/17 giugno 2024)

Presentazione della 4° Edizione “INTO THE BLUE – SEA LIFE FEST” al Club Nautico di Rimini (6/17 giugno 2024)

1 anno ago
Luce e gas: l’instabilità del mercato porta con sé una riduzione dei consumi e una maggiore propensione al risparmio

Luce e gas: l’instabilità del mercato porta con sé una riduzione dei consumi e una maggiore propensione al risparmio

2 anni ago
Marevivo, la biodiversità marina è la prima vittima dell’overtourism

Marevivo, la biodiversità marina è la prima vittima dell’overtourism

5 mesi ago
Emettono più CO2 della Repubblica Ceca e consumano più energia del Belgio: i numeri dei bilanci ESG delle Big Tech americane

Emettono più CO2 della Repubblica Ceca e consumano più energia del Belgio: i numeri dei bilanci ESG delle Big Tech americane

1 anno ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • ANTER premia al Senato venticinque Comuni di tutta Italia e celebra le scuole vincitrici degli Anter Green Awards 2025
  • Everything started with a “flash of inspiration”! When you look at the sea, what do you see? 
  • Nova Gorica-Gorizia: gli eurodeputati testimoniano l’impatto di una Capitale europea della cultura transfrontaliera

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statistici