giovedì, Ottobre 30, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Culture

La Lezione ZERO di Sostenibilità con l’attore Stefano Accorsi

Staff Cetri by Staff Cetri
Ottobre 11, 2024
in Culture, National
0
La Lezione ZERO di Sostenibilità con l’attore Stefano Accorsi
585
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Consigliamo questo interessante evento sulla sostenibilità

Lunedì 14 ottobre 2024, ore 10.00
Aula Magna – Ed. U6 Agorà
Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 – Milano

La Lezione zero di sostenibilità con Stefano Accorsi

L’Università di Milano-Bicocca organizza la Lezione Zero 2024: La sostenibilità come obiettivo e come risultato: un’iniziativa che affronta la tematica della sostenibilità con un approccio trasversale a tutte le discipline, dalle scienze all’economia. 

Durante l’evento, verranno presentati i progetti di didattica, ricerca e terza missione che l’Università porta avanti per sensibilizzare la comunità e il territorio sui temi della sostenibilità.

Dopo i saluti istituzionali, Matteo Colleoni, delegato della rettrice per la Sostenibilità, introdurrà il dialogo tra l’attore Stefano Accorsi e Claudia Pasquero, docente di oceanografia di Milano-Bicocca. Un confronto sui temi ambientali a partire da Planetaria, discorsi con la terra, un progetto nato da un’idea di Stefano Accorsi e Filippo Gentili e prodotto da SuperHumans insieme alla Fondazione Teatro della Toscana.

A seguire, verrà presentato il Report Sostenibilità di Milano-Bicocca, redatto da BASE, Bicocca Ambiente Società Economia, il Comitato tecnico-scientifico dell’ateneo che, con il Settore Sostenibilità, propone, pianifica e realizza il piano sostenibile dell’Ateneo attraverso azioni concrete per promuovere lo sviluppo sostenibile.

Inoltre, i docenti di Milano-Bicocca in BASE, illustreranno le molteplici aree d’azione di Milano-Bicocca in ambito sostenibilità: dall’efficientamento energetico ai cambiamenti climatici, dall’educazione e inclusione sociale alla mobilità.

Programma

Saluti istituzionali 

Giovanna Iannantuoni, Presidente CRUI e rettrice di Milano-Bicocca – Bicocca, un Ateneo sostenibile

Maurizio Casiraghi, Prorettore alla didattica di Milano-Bicocca – Formare alla sostenibilità: il ruolo dell’Università

Salvatore Torrisi, Prorettore alla valorizzazione della ricerca di Milano-Bicocca – La sostenibilità nella ricerca e nella terza missione universitaria

Interventi introduttivi 

Matteo Colleoni, delegato per la sostenibilità di Milano-Bicocca – L’impegno e le attività per la sostenibilità di Milano-Bicocca

Claudia Pasquero, docente di oceanografia di Milano-Bicocca – Planetaria: discorsi con la terra

Stefano Accorsi, Attore (in foto di copertina)

Presentazione del Report sostenibilità 2024 

Paride Mantecca, vice-coordinatore BASE e Direttore Centro POLARIS 

Marina Serventi, Capo Settore sostenibilità di Milano-Bicocca

La sostenibilità negli interventi di Milano-Bicocca 

Modera: Patrizia Steca, BASE e Presidente del Comitato Unico di Garanzia

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi tramite il form online

Per il programma completo della giornata visita la pagina dedicata.

Fonte Ufficio stampa Università di Milano-Bicocca
Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Nova Gorica-Gorizia: gli europarlamentari testimoniano l’impatto di una Capitale europea della cultura transfrontaliera

Nova Gorica-Gorizia: gli europarlamentari testimoniano l’impatto di una Capitale europea della cultura transfrontaliera

by Staff Cetri
Ottobre 29, 2025
0

Una delegazione di tre deputati europei della Commissione per la cultura e l'istruzione ha visitato le città di Nova Gorica...

AMERICA LATINA, Vivere nella contemporaneità – Visioni di architettura sostenibile

AMERICA LATINA, Vivere nella contemporaneità – Visioni di architettura sostenibile

by Staff Cetri
Ottobre 28, 2025
0

In libreria l’imponente volume realizzato dall’IILA e pubblicato da Gangemi che racconta la complessità architettonica di un continente connettendo cultura,...

Sensori e IA per ascoltare la “voce” del mare a partire dal Mar Ionio

Sensori e IA per ascoltare la “voce” del mare a partire dal Mar Ionio

by Staff Cetri
Ottobre 27, 2025
0

Il primo sistema in Europa che monitora fondali per tutelarne la biodiversità dal canto dei gamberetti all’impatto delle navi Il progetto...

Next Post
Jeremy Rifkin: “Ci vuole un’Internet dell’acqua” – la Repubblica (2 ottobre 2024)

PIANETA ACQUA, il nuovo libro di Jeremy Rifkin che chiede di liberare le acque

Pianeta B? No! Pianeta Acqua di Jeremy Rifkin in libreria da martedì 1 ottobre – Paolo Marraffa

Rifkin vuole ribattezzare la Terra e riscrivere la storia dell'uomo

Jeremy Rifkin a TPI: “L’uomo ha sfruttato il Pianeta Acqua come fosse sua proprietà, ora rischiamo l’estinzione” – Angelo Consoli

Brindisi, Angelo Consoli: "Destino deciso dai grandi monopoli fossili"

Follow Us

Recommended

Torna a Capri il simposio internazionale SUM 2024 sull’Economia Circolare, aperta la Call for Papers fino al 4 marzo

Torna a Capri il simposio internazionale SUM 2024 sull’Economia Circolare, aperta la Call for Papers fino al 4 marzo

2 anni ago
Inaugurata la sede nazionale per mettere in rete i propri talenti

Inaugurata la sede nazionale per mettere in rete i propri talenti

2 anni ago
Progetto EcoMonitoring: un nuovo ecosistema di innovazione per la tutela dell’ambiente

Progetto EcoMonitoring: un nuovo ecosistema di innovazione per la tutela dell’ambiente

9 mesi ago
La ricerca italiana nel settimo Report dell’IPCC sui cambiamenti climatici

La ricerca italiana nel settimo Report dell’IPCC sui cambiamenti climatici

2 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Nova Gorica-Gorizia: gli europarlamentari testimoniano l’impatto di una Capitale europea della cultura transfrontaliera
  • AMERICA LATINA, Vivere nella contemporaneità – Visioni di architettura sostenibile
  • ECOMONDO 2025: IL THINK TANK GLOBALE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statistici