giovedì, Agosto 28, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Benefit

“Il Mare a Scuola”: parte da Napoli la campagna di Marevivo con MSC Foundation

Staff Cetri by Staff Cetri
Ottobre 21, 2024
in Benefit, Culture, National, Travel
0
“Il Mare a Scuola”: parte da Napoli la campagna di Marevivo con MSC Foundation
593
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Oltre 7 italiani su 10 non conoscono le funzioni fondamentali degli oceani, a conferma dell’urgenza di diffondere una maggiore cultura del mare nelle scuole

Napoli, 21 ottobre 2024 – Parte oggi da Napoli, a bordo della Motonave Patrizia, la campagna educativa “Il Mare a Scuola” della Fondazione Marevivo in collaborazione con la MSC Foundation. Finalità dell’iniziativa è la promozione di una “cultura del mare” e della conoscenza dell’ambiente a partire dai banchi di scuola. La Campagna farà tappa a Palermo (24-25 ottobre), Livorno (28 ottobre) e Genova (30-31 ottobre), per poi proseguire in tutte le sedi istituzionali fino a quando non verranno raggiunti gli obiettivi che si prefigge.

Con questa iniziativa, Marevivo chiede con forza al Ministero dell’Istruzione e del Merito di diffondere al più presto nelle scuole di ogni ordine e grado attività volte a rendere gli alunni consapevoli dell’importanza della conservazione dell’ambiente, in particolare del mare e delle acque interne, come previsto dall’art. 9 della “Legge Salvamare”.

Testimonial della campagna una giovane e famosa coppia televisiva, l’attrice Giusy Buscemi e il regista Jan Michelini, che supporta la richiesta di Marevivo di inserire l’ambiente e il mare tra gli insegnamenti scolastici per i loro figli e le generazioni future.

Proprio per la sua mission incentrata sull’alfabetizzazione oceanica, “Il Mare a Scuola” ha ricevuto l’importante patrocinio dell’Ocean Decade (2021-2030) – il piano decennale UNESCO dedicato alle scienze marine, alla protezione degli oceani e allo sviluppo socio-economico sostenibile. L’Ocean Literacy è, infatti, uno strumento fondamentale per favorire la salvaguardia del mare e la comprensione della reciproca influenza tra uomo e oceano. Un sondaggio SWG, infatti, ha evidenziato che 7 italiani su 10 non sono a conoscenza delle funzioni principali del mare. Il 60% si dice preoccupato per la sua salute e il 58% insoddisfatto dalle azioni di Governo per tutelarlo.

Oggi a Napoli numerosi gli incontri con autorità politiche e istituzionali, rappresentanti del mondo scientifico, culturale e dei media, che si sono dati appuntamento per sostenere la campagna. Tante le attività di educazione ambientale dedicate agli studenti: seminari e laboratori innovativi e sperimentali sull’acidificazione degli oceani e le sue conseguenze sull’ecosistema marino. A bordo, allestita anche una sala immersiva “Dal grande al piccolo” per “ascoltare” la voce dei cetacei proveniente dalle profondità degli oceani e scoprire cosa c’è alla base del funzionamento del mare.

Sulla Motonave Patrizia presente anche la mostra itinerante di Marevivo “Only One – One Planet, One Ocean, One Health” sulla transizione ecologica, attualmente ospitata dalle navi scuola della Marina Militare Palinuro in Italia e Amerigo Vespucci nel mondo.

“Per affrontare il problema della crisi climatica è necessario un cambio di paradigma dei nostri comportamenti, e solo con una maggiore consapevolezza ambientale può avvenire la transizione ecologica indispensabile per continuare a vivere su questo Pianeta.  È fondamentale conoscere il ruolo e l’importanza dell’ecosistema marino, attraverso la formazione scolastica a tutti i livelli, per stimolare l’uomo a difenderlo, piuttosto che a depredarlo” ha dichiarato Rosalba Giugni, Presidente Marevivo.

“La nostra fondazione sostiene con forza questa campagna insieme al nostro partner storico Marevivo e a Rosalba Giugni, pioniera della conservazione marina la cui dedizione ci ispira da anni. Chi conosce il mare, lo rispetta: per questo sosteniamo l’educazione del mare nelle scuole italiane. Attraverso programmi come Nauticinblu e Delfini Guardiani, nei nostri dieci anni di partnership abbiamo visto oltre 15.000 studenti e le loro famiglie beneficiare dell’educazione ambientale”, ha dichiarato Daniela Picco, direttore esecutivo della MSC Foundation (in foto con Rosalba e Gabriella Giugni). “Ci auguriamo di vedere l’educazione ambientale nei programmi scolastici di tutta la nazione, mettendo in grado la prossima generazione di proteggere i nostri ambienti marini”.

In occasione dell’inaugurazione, a fine giornata, la Fondazione Teatro San Carlo di Napoli offrirà un concerto con gli allievi dell’Accademia di Canto Lirico e i professori d’orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli. A seguire uno spettacolo di droni illuminerà il golfo.

 “Abbiamo aderito con entusiasmo a questo progetto, poiché crediamo fermamente nel potere della cultura come strumento di trasformazione sociale e valorizzazione del territorio. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per rafforzare il legame tra il teatro e la comunità” ha dichiarato Emmanuela Spedaliere, Direttrice Generale del Teatro di San Carlo di Napoli.

“Il Mare a Scuola” è realizzato con il patrocinio del Decennio 2021-2030 delle Nazioni Unite delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile e della Fondazione Dohrn, e con il supporto del Teatro di San Carlo, di Navigazione Libera del Golfo (NLG), di Marina Molo Luise, di Augustus e di “Unmanned4you”.  


Da 40 anni Marevivo è attiva con iniziative per la tutela del mare, attraverso azioni concrete e campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, delle istituzioni e dei governi con i quali dialoga per ottenere leggi efficaci finalizzate a proteggere l’ecosistema marino. Tra i suoi obiettivi: la conservazione della biodiversità, lo sviluppo sostenibile, la valorizzazione delle aree marine protette, l’educazione ambientale, la pulizia di coste e fondali marini, la lotta alla pesca illegale e all’inquinamento da plastica.

MSC Foundation è un’organizzazione indipendente senza scopo di lucro, fondata dalla famiglia Aponte per guidare e promuovere gli impegni di conservazione e umanitari del Gruppo MSC. La sua missione è utilizzare la portata globale di MSC e la conoscenza unica del mare per intraprendere azioni immediate che contribuiscano a proteggere e sostenere il pianeta blu e tutti i suoi abitanti.

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Una novità importante: il primo portamozziconi realizzato con il riciclo di mozziconi di sigarette

Una novità importante: il primo portamozziconi realizzato con il riciclo di mozziconi di sigarette

by Staff Cetri
Agosto 25, 2025
0

Riceviamo e pubblichiamo con grande piacere questa splendida notizia dei nostri amici di Re-Cig e del suo fantastico #procione! Con...

Emergenza tartarughe debilitate nel mare Adriatico, importante allarme della Fondazione Cetacea Onlus

Emergenza tartarughe debilitate nel mare Adriatico, importante allarme della Fondazione Cetacea Onlus

by Staff Cetri
Agosto 21, 2025
0

Fondazione Cetacea insieme all’Università di Bologna in prima linea per risolvere il mistero della moria di tartarughe. Riceviamo e pubblichiamo...

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: solare principale fonte elettrica in Europa

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: solare principale fonte elettrica in Europa

by Staff Cetri
Agosto 6, 2025
0

Secondo l’Alleanza si tratta di un risultato storico che conferma il ruolo strategico dell’energia solare per la sicurezza, la competitività...

Next Post
Best Packaging: il contest 2025 premia innovazione e tecnologie (fino al 13 dicembre 2024)

Best Packaging: il contest 2025 premia innovazione e tecnologie (fino al 13 dicembre 2024)

Festa del BIO: “Il biologico come risposta alla crisi climatica, alimentare e sociale”

Festa del BIO: “Il biologico come risposta alla crisi climatica, alimentare e sociale”

Bilancio Unione Europea 2025: priorità su ricerca, salute, istruzione e clima!

Bilancio Unione Europea 2025: priorità su ricerca, salute, istruzione e clima!

Follow Us

Recommended

#VoglioUnPianetaCosì: al via la campagna di sensibilizzazione del Parlamento Europeo sui temi ambientali

#VoglioUnPianetaCosì: al via la campagna di sensibilizzazione del Parlamento Europeo sui temi ambientali

2 anni ago
ICELAND STILL – Roberto Ghezzi – A project about Time

ICELAND STILL – Roberto Ghezzi – A project about Time

2 mesi ago
Quasi la metà (46%) dei prodotti alimentari dei supermercati italiani sono confezionati con plastica non necessaria

Quasi la metà (46%) dei prodotti alimentari dei supermercati italiani sono confezionati con plastica non necessaria

11 mesi ago
Università Iuav e Fondazione MUVE insieme per mostre più sostenibili grazie al visual e interaction design

Università Iuav e Fondazione MUVE insieme per mostre più sostenibili grazie al visual e interaction design

1 anno ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • La plastica ci invade! La Conferenza ONU di Ginevra è stata un fallimento e nessuno ne parla
  • Aggiornamento sul nido di tartaruga marina a Riccione dopo il nubifragio di sabato notte
  • Una novità importante: il primo portamozziconi realizzato con il riciclo di mozziconi di sigarette

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy