sabato, Novembre 22, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Lifestyle

Festa del BIO: “Il biologico come risposta alla crisi climatica, alimentare e sociale”

Staff Cetri by Staff Cetri
Ottobre 23, 2024
in Lifestyle, National
0
Festa del BIO: “Il biologico come risposta alla crisi climatica, alimentare e sociale”
586
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

All’evento, condotto da Patrizio Roversi e Tessa Gelisio, che si è appena concluso a Bologna, sono stati approfonditi temi particolarmente importanti per il futuro del biologico italiano che punta a trainare la transizione agroecologica europea verso l’obiettivo di raggiungere il 25% di superfici coltivate a biologico. Si è parlato, inoltre, della dieta mediterranea bio e del contenimento dello spreco alimentare, mentre gli agricoltori biologici e biodinamici hanno raccontato come affrontano ogni giorno le sfide climatiche. 

Bologna, 22 ottobre 2024 – Il biologico come chiave per un futuro più resiliente e sostenibile, questo il messaggio lanciato della Festa del BIO di Bologna, prima tappa della settima edizione della kermesse organizzata da FederBio, con la partecipazione di Legambiente, Slow Food Italia, AssoBio, Lipu, WWF Italia, ISDE, Nomisma e Crédit Agricole. 

Palazzo Re Enzo, nel cuore di Bologna, si è trasformato per un giorno in un laboratorio di sostenibilità e benessere, dove sono stati approfonditi temi rilevanti come la transizione agroecologica, l’attenzione allo spreco alimentare, i benefici della dieta mediterranea bio per la salute delle persone e dell’ambiente, in un dibattito costruttivo e stimolante teso a sensibilizzare e diffondere una maggiore consapevolezza nei cittadini verso scelte alimentari responsabili.

La Festa del BIO di Bologna è stata anche l’occasione per rinnovare la volontà dell’Italia, che punta ad anticipare di 3 anni l’obiettivo Eu e arrivare al 25% di SAU bio entro il 2027, di porsi come leader nella transizione agroecologica europea, contribuendo attivamente alla sostenibilità e alla riduzione dell’impatto ambientale dell’agricoltura. Del resto, l’Italia con circa 2,5 milioni di ettari coltivati a biologico e oltre 94 mila operatori è tra i Paesi più bio d’Europa con già il 20% del totale delle superfici coltivate a bio.

Positive anche le vendite di alimenti biologici che, secondo i dati Nomisma, nel 2023 hanno raggiunto quasi 5,4 miliardi di euro, con un incremento del 9% a valore rispetto all’anno precedente e del 4% considerando i primi sei mesi del 2024 in GDO. Sul fronte dell’export, i prodotti biologici italiani hanno toccato quota 3,6 miliardi di euro, segnando un aumento del 203% considerando il decennio dal 2012 al 2023.

“Nonostante le numerose difficoltà legate al complesso contesto macroeconomico condizionato dalle emergenze climatica, alimentare e ambientale, il settore biologico nazionale continua a crescere – ha sottolineato Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio – L’Italia vanta il più alto numero di operatori bio in Europa, di cui 84.000 sono aziende agricole. Tuttavia, persistono anche delle criticità: il consumo di prodotti biologici in Italia è ancora inferiore rispetto a molti altri Paesi europei, e per raggiungere l’obiettivo del 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2027, è necessario rafforzare sia i consumi sia la filiera produttiva. È indispensabile semplificare gli aspetti amministrativi e burocratici per gli agricoltori, poiché rappresentano un ostacolo sia in termini di tempo che di costi, con il rischio che molte piccole e medie imprese agricole abbandonino il percorso biologico. Inoltre, è importante garantire formazione e assistenza tecnica agli agricoltori, insieme a maggiori investimenti in ricerca e innovazione. Questi strumenti sono essenziali per aiutare le aziende agricole a incrementare la fertilità del suolo, tutelare la biodiversità e contrastare le sfide climatiche, offrendo innovazione anche al resto dell’agricoltura”.

Tra incontri di approfondimento, un coinvolgente showcooking con Vito, degustazioni di alimenti biologici e la finale del contest tra gli studenti dell’istituto alberghiero locale, la Festa del BIO è stata l’occasione ideale per promuovere un consumo più responsabile e sostenibile, con particolare attenzione al contenimento degli sprechi.

“Riteniamo molto importante sensibilizzare i cittadini sui valori e i benefici del biologico per la salute e l’ambiente – ha concluso la presidente Mammuccini – Ma è anche strategico fare sistema tra produzione, trasformazione e distribuzione per sviluppare filiere di Made in Italy bio basate sul giusto prezzo, e promuovere i distretti bio, che valorizzano le aree interne e diffondono la cultura alimentare locale grazie al rapporto diretto tra agricoltori e cittadini. Solo con un mercato forte e consapevole possiamo creare un circolo virtuoso che garantisca un futuro sostenibile per il biologico”. 

Gli eventi della Festa del BIO si inseriscono nelle iniziative realizzate nell’ambito della campagna Being Organic in EU promossa da FederBio in collaborazione con Naturland e cofinanziata dall’Unione Europea ai sensi del Reg. EU n.1144/2014.

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Al Museo Civico di Zoologia di Roma dal 15 novembre la mostra “Still Life” dedicata ai temi ambientali

Al Museo Civico di Zoologia di Roma dal 15 novembre la mostra “Still Life” dedicata ai temi ambientali

by Staff Cetri
Novembre 13, 2025
0

Al Museo Civico di Zoologia di Roma la mostra STILL LIFE: Esposizione collettiva d’arte contemporanea dedicata ai temi ambientali, in un...

Al MUSE prende il via il progetto europeo S+T+ARTS AQUA MOTION: arte, scienza e tecnologia per nuove visioni sull’acqua 

Al MUSE prende il via il progetto europeo S+T+ARTS AQUA MOTION: arte, scienza e tecnologia per nuove visioni sull’acqua 

by Staff Cetri
Novembre 12, 2025
0

Tre artisti in residenza al museo, una rete di dodici partner internazionali e un unico filo conduttore: l’acqua e il...

ANTER premia al Senato venticinque Comuni di tutta Italia e celebra le scuole vincitrici degli Anter Green Awards 2025

ANTER premia al Senato venticinque Comuni di tutta Italia e celebra le scuole vincitrici degli Anter Green Awards 2025

by Staff Cetri
Novembre 6, 2025
0

Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica a Roma si è tenuta lunedì 3 novembre la cerimonia...

Next Post
Bilancio Unione Europea 2025: priorità su ricerca, salute, istruzione e clima!

Bilancio Unione Europea 2025: priorità su ricerca, salute, istruzione e clima!

Il salto nel buio: perché non bisogna temere le candidature aperte

Il salto nel buio: perché non bisogna temere le candidature aperte

CLIMENA – CLIMATE FOR CINEMA: Giovani, Cinema e Ambiente per un Futuro Sostenibile

CLIMENA – CLIMATE FOR CINEMA: Giovani, Cinema e Ambiente per un Futuro Sostenibile

Follow Us

Recommended

Kappa FuturFestival, un ricco programma di attività legate ad ambiente e sostenibilità – 5/7 luglio 2024

Kappa FuturFestival, un ricco programma di attività legate ad ambiente e sostenibilità – 5/7 luglio 2024

1 anno ago
Green Med Expo & Symposium e Stati Generali sull’Ambiente in Campania: dal 28 al 30 maggio Napoli è capitale del futuro sostenibile

Green Med Expo & Symposium e Stati Generali sull’Ambiente in Campania: dal 28 al 30 maggio Napoli è capitale del futuro sostenibile

6 mesi ago
Commissione parlamentare Ecomafie, presentato Dossier su Roma Capitale e Malagrotta

Commissione parlamentare Ecomafie, presentato Dossier su Roma Capitale e Malagrotta

11 mesi ago
SUM 2025, IN-DEPTH FOCUS ON THE TOPIC: RECOVERY & RECYCLING OF WASTE BIOMASS

SUM 2025, IN-DEPTH FOCUS ON THE TOPIC: RECOVERY & RECYCLING OF WASTE BIOMASS

10 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • La lezione europea delle città connesse del prof. Jeremy Rifkin all’Assemblea Nazionale ANCI 2025
  • Ripensare le infrastrutture per superare i confini politici: le bioregioni dell’economista Jeremy Rifkin
  • Dall’Assemblea ANCI alla rotta del Pianeta Acqua: il coraggio delle Blue Communities e la leadership che serve ora

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statistici