mercoledì, Settembre 17, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Speciale Europa

Green Deal, la strategia europea per l’idrogeno verde – Angelo Consoli

Staff Cetri by Staff Cetri
Novembre 20, 2024
in Speciale Europa
0
Green Deal, la strategia europea per l’idrogeno verde – Angelo Consoli

Oplus_131072

588
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La versione finale dell’atto delegato probabilmente non sarà inviata per l’esame al Consiglio e agli eurodeputati prima dell’inizio del 2025, ha appreso TPI, che ha pubblicato una analisi da Bruxelles del nostro presidente Angelo Consoli >>> www.tpi.it/ambiente/green-deal-idrogeno

Una delle misure approvate dalla Commissione Europea nell’ambito del pacchetto Green Deal, caposaldo delle strategie economiche della Commissione von der Leyen 1 del 2020, poi confermata dalla Commissione von der Leyen 2, proprio in questi giorni, è una ambiziosa strategia per l’idrogeno verde come strumento per massimizzare l’apporto delle energie rinnovabili al muovo mix energetico della transizione ecologica. La strategia europea per l’idrogeno viene presentata a luglio 2020 sotto forma di una comunicazione (la COM 301/2020). Le comunicazioni sono atti di indirizzo senza un valore vincolante, per avere il quale, devono poi essere approvati degli atti delegati specifici. Quello per l’idrogeno era stato previsto entro il gennaio 2020. A tutt’oggi ancora non ce n’è alcuna traccia. O per meglio dire è stato fatto circolare un “non paper” come in Europa spesso si fa per sondare il terreno su questioni delicate, che poi è stato rinnegato dai suoi “non autori” anche perché il mondo dell’energia ha dimostrato una forte contraddizione fra innovatori (rinnovabili e idrogeno) e conservatori (fossili e nucleare), con una divisione di fondo nella definizione dell’idrogeno “verde” (da fonti esclusivamente rinnovabili) rispetto all’idrogeno di altri colori (derivato da fossili, rifiuti, e nucleare).

Nel contesto della Hydrogen Week 2024 a Bruxelles questa settimana, la “numero due” della Direzione Generale dell’energia della Commissione, Mechthild Wörsdörfer, ha rivelato che l’atto delegato per l’idrogeno a basse emissioni di carbonio (come viene generosamente definito l’idrogeno non verde) aspetterà l’insediamento dei nuovi Commissari, e comunque non si andrà oltre la fine del mese. La versione finale dell’atto delegato probabilmente non sarà inviata per l’esame al Consiglio e agli eurodeputati prima dell’inizio del 2025 (ha appreso TPI, da fonti attendibili).

Il progetto di testo dovrebbe tener conto anche dei feedback espressi durante la consultazione tecnica dei rappresentanti degli Stati che si è tenuta il 7 novembre scorso. Questo richiederà delle modifiche, e l’avvio della procedura di esame da parte dei colegislatori (Parlamento/Consiglio) sarà ritardato. “Il vantaggio è che il gabinetto della presidente Ursula von der Leyen è molto coinvolto, e non cambierà”, spiega a TPI una fonte alla Commissione che vede questo ulteriore possibile ritardo come una garanzia di stabilità. Durante lo stesso evento, la Wörsdörfer è stata molto evasiva riguardo all’altro atto delegato (molto controverso), che mira a definire l’idrogeno verde. Ma prima o poi la Commissione dovrà prendere il toro per le corna e affrontare la questione. A meno di non voler ammettere che la previsione di 20 milioni di tonnellate di idrogeno verde al 2050 e di 40 mila megawatt di elettrolizzatori per la produzione di idrogeno al 2030, (previste dalla Comunicazione 301 del 2020) fossero solo parole al vento. E in questo caso poi dovrebbe spiegarlo alle oltre 200 aziende dell’idrogeno che esibiscono le loro tecnologie e agli oltre 6000 visitatori che sono venuti a vederle all’EXPO di Bruxelles in questi giorni.

Bruxelles, 20 novembre 2024

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

The Ocean Race Europe 2025: al Porto Antico le premiazioni della quarta tappa Nizza-Genova con un cuore alla sostenibilità

The Ocean Race Europe 2025: al Porto Antico le premiazioni della quarta tappa Nizza-Genova con un cuore alla sostenibilità

by Staff Cetri
Settembre 9, 2025
0

Il cuore del Porto Antico di Genova ha fatto da cornice alla cerimonia di premiazione della quarta tappa di The Ocean...

Sondaggio Parlamento Europeo: i cittadini vogliono che l’Unione Europea li protegga e agisca unita

Eurobarometro 2025: i cittadini chiedono più UE per garantire la loro sicurezza

by Staff Cetri
Settembre 3, 2025
0

#SpecialeEuropa #Eurobarometro #Cittadini #SicurezzaL'ultimo sondaggio Eurobarometro del Parlamento europeo rivela le aspettative dei cittadini sull'UE e sul suo bilancio di...

Dichiarazione per il 75º anniversario della dichiarazione Schuman per una integrazione economica e politica dell’Europa

Pubblicati gli esiti della consultazione pubblica per una nuova Strategia dell’Unione Europea per la Bioeconomia

by Staff Cetri
Settembre 1, 2025
0

Pubblicati dalla Commissione Europea i contributi ricevuti durante la consultazione pubblica dell’iniziativa “Verso una bioeconomia circolare, rigenerativa e competitiva“, volta a...

Next Post
Plastic Free Onlus nomina Margherita Maiani come nuovo Segretario Generale

Plastic Free Onlus nomina Margherita Maiani come nuovo Segretario Generale

Scoperti più di 1.300 nuovi batteri nelle acque reflue di cinque città europee

Scoperti più di 1.300 nuovi batteri nelle acque reflue di cinque città europee

18 dicembre – Stati Generali Mondo Lavoro dell’Acqua 2024 – Palazzo Montecitorio, Roma

18 dicembre - Stati Generali Mondo Lavoro dell'Acqua 2024 - Palazzo Montecitorio, Roma

Follow Us

Recommended

Eventi ad alto impatto per una cultura della sostenibilità

Eventi ad alto impatto per una cultura della sostenibilità

6 giorni ago
Why can’t politicians answer questions like a normal person?

Why can’t politicians answer questions like a normal person?

9 mesi ago
Evento nazionale AQUAE! promosso dall’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” (1 luglio 2024)

Evento nazionale AQUAE! promosso dall’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” (1 luglio 2024)

1 anno ago
L’Elettrico inquina meno! PUNTO! Ancora troppe poche colonnine per numero di abitanti

L’Elettrico inquina meno! PUNTO! Ancora troppe poche colonnine per numero di abitanti

1 anno ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • La scelta green vince: +71% di passeggeri in treno sulla Milano-Parigi, un segnale per la mobilità europea
  • Tessile, da obbligo a opportunità: Ecotessili lancia la Guida dedicata alle aziende per affrontare il nuovo regime EPR
  • A Diamante presentazione ufficiale per l’inizio della Summer School sulla Posidonia Oceanica dell’Isola di Cirella

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy