venerdì, Settembre 19, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home design

Coloranti tessili naturali ed ecologici grazie alla lavorazione dell’eucalipto: industria e agricoltura diventano più sostenibili col progetto Agricolor360

Staff Cetri by Staff Cetri
Dicembre 8, 2024
in design, National, technology
0
Coloranti tessili naturali ed ecologici grazie alla lavorazione dell’eucalipto: industria e agricoltura diventano più sostenibili col progetto Agricolor360
589
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I risultati dell’iniziativa finanziata con fondi europei sono stati presentati in un convegno a Montemurlo. Protagoniste aziende pratesi e della Versilia: “Un prodotto di scarto per il florovivaismo è diventato una risorsa per moda e tessile sostenibili”

Sviluppare una linea completa di coloranti tessili naturali ed ecologici utilizzando sottoprodotti della lavorazione dell’eucalipto. E’ l’obiettivo innovativo del Progetto Agricolor360, finanziato con i fondi europei del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana per lo sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie. I protagonisti dell’iniziativa sono la società nazionale di ricerca con sede a Prato Next Technology Tecnotessile, l’azienda di Montemurlo Trafi Creatività Tessile, l’impresa di Massarosa Versil Green Società Agricola, Florexport, e lo Studio Demetra. Il progetto è stato al centro di un convegno tenuto al Victory Cafè Museo a Montemurlo, alla presenza anche del vicesindaco Vignoli, dove sono stati presentati i risultati raggiunti dalla collaborazione fra mondo industriale e quello dell’agricoltura, che aveva come obiettivo quello di migliorare la sostenibilità nell’industria tessile sfruttando i materiali di scarto, riducendo l’impatto ambientale e creando nuovo valore dai residui agricoli.

La seconda parte della mattinata è stata dedicata a un focus sui risultati relativi allo sviluppo del progetto RegioGreenTex che coinvolge 43 partner provenienti da 11 regioni di otto Paesi europei, con l’ambizioso obiettivo di creare una catena del valore dedicata al riciclo dei tessuti, puntando al massimo le opportunità di mercato. Dopo una presentazione curata da Jennifer Palumbo di Euratex, si è tenuta una tavola rotonda con Andrea Falchini di Next Technology Tecnotessile, Francesco Marini di Marini Industrie, Eleonora Castellani di Alia, Fabia Romagnoli di Confindustria Toscana Nord e Alberto Pestelli di Texmoda Tessuti.

Tornado al progetto Agricolor360, si basa sulla produzione e caratterizzazione di una serie di coloranti naturali estratti dai sottoprodotti dell’eucalipto, sperimentando principalmente una gamma di colori sulle tonalità dal rosso all’arancio. Di fatto una parte dei rami dell’eucalipto che non possono essere utilizzati da fiorai e flower designer per allestimenti e bouquet, invece di finire in discarica vengono riutilizzati da Trafi Creatività Tessile, che è riuscita a trasformare un prodotto di scarto del florovivaismo in risorsa per una moda e un tessile sostenibili. Questa iniziativa, infatti, non solo riduce i sottoprodotti della lavorazione delle fronde, ma introduce anche soluzioni ecologiche per l’industria tessile.

“Il progetto Agricolor360 si inserisce perfettamente nelle iniziative del distretto di Prato e della regione Toscana verso la sostenibilità e circolarità del settore tessile – commenta Andrea Falchini, direttore di Next TechnologyTecnotessile -. Come società di ricerca abbiamo collaborato nelle analisi e nei test per verificare le prestazioni e la resistenza dei coloranti naturali risultanti dal progetto”.

Il progetto si è sviluppato partendo dal prelevamento di 116 campioni di foglie di eucalipto coltivate in Versilia. Da qui sono state ricavate da Trafi quattro tipologie di tintura naturale mandate poi a Next Technology Tecnotessile per la caratterizzazione dal punto di vista delle solidità. Test che hanno dato risultati incoraggianti e che porteranno alla commercializzazione del prodotto.

“Il progetto RegioGreenTex, nato dalla collaborazione tra numerose pmi e l’hub di Next Technology Tecnotessile, rappresenta un’ulteriore opportunità per chi è parte della filiera tessile – commenta Francesco Marini, responsabile sviluppo prodotto e innovazione della Marini Industrie e presidente Sezione Moda Confindustria Toscana Nord -. Le sfide crescenti, come categorie e come aziende, ci vedono impegnati su un ulteriore fronte: non solo sostenibilità, che ormai diamo come valore acquisito, bensì consapevolezza, trasparenza lungo la filiera e capacità di fare squadra in vista delle nuove norme che richiederanno di abbinare anche ai prodotti semilavorati una sorta di carta d’identità che ne garantisca la bontà e la tracciabilità. Infine, non per importanza, circolarità e ridotto impatto ambientale. Grazie a progetti come RegioGreenTex siamo in grado di valutare la scalabilità industriale di alcune tecnologie che consentirebbero di migliorare i LCA di diverse famiglie di tessuti”.

Al convegno hanno partecipato anche Chiara Uvoni ed Elena Merli di Next Technology Tecnotessile, Elena Giannini di Versil Green, e Fabio Giusti di Trafi Creatività Tessile. “Abbiamo messo insieme agricoltura e industria e questo ci ha permesso di continuare sulla strada di rendere più sostenibile il tessile – conclude Fabio Giusti, uno dei titolari di Trafi Creatività Tessile -. La sostenibilità al momento è l’argomento che muove più interesse e noi stiamo andando proprio in questa direzione. Questa occasione di progetto ci ha fatto sviluppare una nuova gamma di colori di tinture naturali che siamo certi saranno recepiti dai nostri clienti più sensibili alle tematiche ambientali”.

Montemurlo (Prato), 7 dicembre 2024

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Tessile, da obbligo a opportunità: Ecotessili lancia la Guida dedicata alle aziende per affrontare il nuovo regime EPR

Tessile, da obbligo a opportunità: Ecotessili lancia la Guida dedicata alle aziende per affrontare il nuovo regime EPR

by Staff Cetri
Settembre 16, 2025
0

Il consorzio di Sistema Ecolight presenta la "Guida del Produttore e del Distributore", lo strumento che trasforma la complessità normativa...

Packaging Sostenibile, Borse di studio per Master di I livello universitario in Sustainability Manager

Packaging Sostenibile, Borse di studio per Master di I livello universitario in Sustainability Manager

by Staff Cetri
Settembre 12, 2025
0

Disponibili 2 borse di studio nel bando per la prima edizione del "Master Executive di I livello in "Sustainability Manager....

Conto alla rovescia per DIDACTA ITALIA – Edizione Trentino a Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre 2025

Conto alla rovescia per DIDACTA ITALIA – Edizione Trentino a Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre 2025

by Staff Cetri
Settembre 9, 2025
0

È già corsa alle iscrizioni agli eventi formativi di DIDACTA ITALIA – Edizione Trentino, spin off dell’edizione nazionale, che si svolgerà...

Next Post
Why can’t politicians answer questions like a normal person?

Why can't politicians answer questions like a normal person?

Progetto Challenge: mappate buone pratiche di transizione agroecologica in Italia e nel mondo

Progetto Challenge: mappate buone pratiche di transizione agroecologica in Italia e nel mondo

Intervista al prof. Nicola Conenna sulla Strategia Nazionale dell’Idrogeno presentata dal Governo

Intervista al prof. Nicola Conenna sulla Strategia Nazionale dell'Idrogeno presentata dal Governo

Follow Us

Recommended

A Cefalù presentato il Progetto POSEIDONE: protezione ecosistema marino per un futuro più sostenibile della Regione Siciliana

A Cefalù presentato il Progetto POSEIDONE: protezione ecosistema marino per un futuro più sostenibile della Regione Siciliana

1 anno ago
OCTOPOLIS nominata partner ufficiale di SEA-EU, le Università del Mare della Commissione europea

OCTOPOLIS nominata partner ufficiale di SEA-EU, le Università del Mare della Commissione europea

2 mesi ago
Alexandria Ocasio-Cortez, people like to lie about me a lot

Alexandria Ocasio-Cortez, people like to lie about me a lot

2 anni ago
Mare d’Amare incontra Giulio Malandrino produttore del cortometraggio FAREWELL contro il cambiamento climatico

Mare d’Amare incontra Giulio Malandrino produttore del cortometraggio FAREWELL contro il cambiamento climatico

1 anno ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • La scelta green vince: +71% di passeggeri in treno sulla Milano-Parigi, un segnale per la mobilità europea
  • Tessile, da obbligo a opportunità: Ecotessili lancia la Guida dedicata alle aziende per affrontare il nuovo regime EPR
  • A Diamante presentazione ufficiale per l’inizio della Summer School sulla Posidonia Oceanica dell’Isola di Cirella

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy