martedì, Settembre 2, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home National

18 MARZO, GIORNATA MONDIALE DEL RICICLO: GLI ITALIANI TRA I PIÙ DILIGENTI RICICLATORI IN EUROPA

Staff Cetri by Staff Cetri
Marzo 18, 2025
in National
0
18 MARZO, GIORNATA MONDIALE DEL RICICLO: GLI ITALIANI TRA I PIÙ DILIGENTI RICICLATORI IN EUROPA
587
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

RICICLO DEGLI IMBALLAGGI: GLI ITALIANI TRA I PIÙ DILIGENTI IN EUROPA

Secondo la ricerca di Pro Carton seguono Francia, Regno Unito, Spagna e Germania.

L’Italia gioca un ruolo di primo piano nella transizione verso un’economia europea circolare più efficiente. È quanto rileva l’osservatorio annuale di Pro Carton, l’Associazione Europea dei Produttori di Cartone e Cartoncino, in occasione della Giornata Mondiale del Riciclo che si celebra ogni anno il 18 marzo.

La ricerca è basata su oltre 5.000 interviste in cinque Paesi europei (Germania, Francia, Italia, Spagna e Regno Unito) al fine di comprendere l’atteggiamento dei consumatori rispetto a temi come l’ambiente e la percezione del packaging.

Gli italiani si distinguono per una spiccata sensibilità green: il 59% degli intervistati dichiara di riciclare di piùrispetto ai 12 mesi precedenti, percentuale più alta della media europea (50%).

Il riciclo come risposta al cambiamento climatico

Il 71% degli italiani ritiene che per fermare il cambiamento climatico l’azione più efficace sia riciclare maggiormente, rispetto a soluzioni come piantare più alberi (61%) e usare materiali naturali rinnovabili (59%). In egual modo ne sono convinti gli spagnoli, seguiti da Francia, Regno Unito e Germania. Questa consapevolezza si riflette nelle decisioni quotidiane di consumo, con il 65% che considera la riciclabilitàdel packaging una caratteristica essenziale al momento della scelta del prodotto da acquistare.

Gli italiani chiedono istruzioni più chiare sullo smaltimento del packaging

Inoltre, il 93% degli italiani preferisce ricevere delle istruzioni chiare sul packaging per sapere come smaltirlo correttamente, dimostrando il forte desiderio di avere una gestione più responsabile dei rifiuti. Le aziende sono chiamate a fare la loro parte e a rispondere a questa esigenza producendo, secondo le preferenze segnalate dai consumatori, imballaggi facilmente riciclabili (55%) e migliorando la comunicazione sulle modalità di smaltimento dei rifiuti (41%). 

Il ruolo strategico del cartone e del cartoncino nell’economia circolare

Secondo i dati di Eurostat, il tasso di riciclo degli imballaggi di carta e cartone in Europa si attesta all’83,2%(2022). Grazie al riciclo, le fibre dei packaging in cartone vengono riutilizzate per realizzare nuovi materiali da imballaggio che rappresentano una risorsa fondamentale nel processo di produzione industriale. A questo proposito, la ricerca di Pro Carton sottolinea che, a livello europeo, i consumatori sono più sicuri che materiali come il cartone ondulato (85%) e carta e cartone (83%) vengano riciclati e tornino sugli scaffali come nuovi imballaggi. Per il secondo anno consecutivo, questi valori di fiducia hanno superato quelli di qualsiasi altro materiale. Anche gli italiani sono più fiduciosi che gli imballaggi a base cellulosica (cartone ondulato 80%, carta e cartone 79%) vengano recuperati e reimpiegati, rispetto al vetro (79%). È un’inversione di tendenza, dato che storicamente il vetro è sempre stato il materiale di imballaggio più riciclato. 

Verso un futuro più sostenibile

“Il settore degli imballaggi a base cellulosica rappresenta un pilastro fondamentale per l’economia circolare. La nostra filiera è un esempio virtuoso di sostenibilità, con tassi di riciclo tra i più alti in Europa.

Dobbiamo promuovere l’innovazione e la circolarità, assicurando che il cartone e il cartoncino non solo soddisfino le esigenze attuali del mercato, ma contribuiscano anche a un ambiente più green. Dalla ricerca di Pro Carton emerge la fiducia che i consumatori hanno nel cartone. Questi risultati convincenti rappresentano per il nostro settore un obbligo a migliorare ulteriormente. Con uno sforzo collettivo e una cooperazione oltre i confini del settore, possiamo affrontare gli impegni futuri e cogliere le opportunità che ci attendono”, questo quanto dichiara il presidente di Pro Carton Michele Bianchi.

Per ulteriori informazioni sui vantaggi di cartone e cartoncino, visita il sito www.procarton.com o segui i nostri social media.

Segui Pro Carton su Twitter: www.twitter.com/pro_carton

Metti Like alla pagina Facebook di Pro Carton: www.facebook.com/procartoneurope/

Partecipa alla discussione su LinkedIn: https://uk.linkedin.com/company/pro-carton

Visita la pagina di Pro Carton su Pinterest: www.pinterest.co.uk/procarton/

Chi è Pro Carton?

Pro Carton è l’Associazione Europea dei produttori di Cartone e Cartoncino. Il suo scopo principale è quello di promuovere l’uso di cartone e cartoncino come mezzo di imballaggio economicamente ed ecologicamente equilibrato. www.procarton.com

Che cos’è il cartone?

Il cartone è un materiale multistrato a base di carta, di norma con tre o più strati di fibra derivati dal legno o materiali riciclati come carta o cartone. Viene spesso utilizzato nel packaging per realizzare confezioni per prodotti d’uso quotidiano, come i cereali da colazione, gli alimenti congelati e i farmaci nonché per alimenti pregiati e bevande di alta qualità.

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Emergenza tartarughe debilitate nel mare Adriatico, importante allarme della Fondazione Cetacea Onlus

Emergenza tartarughe debilitate nel mare Adriatico, importante allarme della Fondazione Cetacea Onlus

by Staff Cetri
Agosto 21, 2025
0

Fondazione Cetacea insieme all’Università di Bologna in prima linea per risolvere il mistero della moria di tartarughe. Riceviamo e pubblichiamo...

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: solare principale fonte elettrica in Europa

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: solare principale fonte elettrica in Europa

by Staff Cetri
Agosto 6, 2025
0

Secondo l’Alleanza si tratta di un risultato storico che conferma il ruolo strategico dell’energia solare per la sicurezza, la competitività...

800 kg di reti fantasma recuperate al largo di Siracusa e di Terrasini con il progetto “Liberare il Mare!”

800 kg di reti fantasma recuperate al largo di Siracusa e di Terrasini con il progetto “Liberare il Mare!”

by Staff Cetri
Agosto 4, 2025
0

Un totale di 800 kg di reti da pesca abbandonate è stato recuperato nei fondali al largo di Siracusa e...

Next Post
9° Edizione “Aqua Film Festival” a Venezia, 21/25 marzo 2025

9° Edizione “Aqua Film Festival” a Venezia, 21/25 marzo 2025

21 marzo, Giornata Mondiale delle Foreste: un ecosistema sempre più fragile

21 marzo, Giornata Mondiale delle Foreste: un ecosistema sempre più fragile

Un nuovo orto didattico inclusivo del progetto “MiColtivo, Orto a Scuola” all’Istituto Comprensivo Via De Andreis di Milano

Un nuovo orto didattico inclusivo del progetto "MiColtivo, Orto a Scuola" all’Istituto Comprensivo Via De Andreis di Milano

Follow Us

Recommended

Siglato Memorandum di intesa tra 14 Cluster nazionali europei per spingere e crescere nella bioeconomia

Siglato Memorandum di intesa tra 14 Cluster nazionali europei per spingere e crescere nella bioeconomia

7 mesi ago
Angelo Consoli, video sintesi del Master Plan di Jeremy Rifkin per la Terza Rivoluzione Industriale di Roma Capitale

Angelo Consoli, video sintesi del Master Plan di Jeremy Rifkin per la Terza Rivoluzione Industriale di Roma Capitale

1 anno ago
L’Europa e la transizione energetica – La Sapienza Università di Roma – 6 luglio 2024

L’Europa e la transizione energetica – La Sapienza Università di Roma – 6 luglio 2024

1 anno ago
Scoperti più di 1.300 nuovi batteri nelle acque reflue di cinque città europee

Scoperti più di 1.300 nuovi batteri nelle acque reflue di cinque città europee

10 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Pubblicati gli esiti della consultazione pubblica per una nuova Strategia dell’Unione Europea per la Bioeconomia
  • La plastica ci invade! La Conferenza ONU di Ginevra è stata un fallimento e nessuno ne parla
  • Aggiornamento sul nido di tartaruga marina a Riccione dopo il nubifragio di sabato notte

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy