giovedì, Agosto 28, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Ambiente

L’impatto della siccità sugli ecosistemi compromette l’equilibrio ecologico

Staff Cetri by Staff Cetri
Giugno 25, 2025
in Ambiente
0
L’impatto della siccità sugli ecosistemi compromette l’equilibrio ecologico
585
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La siccità non colpisce solo le risorse idriche e le coltivazioni agricole, ma ha anche un impatto significativo sugli ecosistemi naturali, causando la perdita di biodiversità e il degrado ambientale. Questo fenomeno meteorologico estremo mette a dura prova la resilienza degli ecosistemi, minacciando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali e compromettendo l’equilibrio ecologico.

Una delle conseguenze più evidenti della siccità sugli ecosistemi è la perdita di habitat naturali. Le piante e gli animali che dipendono dalle risorse idriche sono particolarmente vulnerabili durante i periodi di siccità, quando la disponibilità di acqua diminuisce drasticamente.

Questo porta alla riduzione delle zone umide, dei fiumi e dei laghi, che sono habitat cruciali per molte specie di flora e fauna. Di conseguenza, molte specie possono essere costrette a migrare in cerca di acqua e cibo, aumentando il rischio di conflitti con altre specie e l’alterazione degli ecosistemi circostanti.

Inoltre, la siccità può portare al deterioramento della qualità del suolo e alla desertificazione delle aree precedentemente fertili. La mancanza di acqua riduce la capacità del suolo di sostenere la vita vegetale, causando la morte delle piante e la perdita di copertura vegetale. Questo rende il suolo più suscettibile all’erosione e all’aridità, contribuendo al degrado
ambientale e alla perdita di terreno fertile per l’agricoltura e la biodiversità.

La siccità può anche innescare incendi boschivi e altri disastri naturali, che possono causare danni estesi agli ecosistemi e agli habitat naturali.
Gli incendi, alimentati dall’aridità e dalla scarsità di pioggia, distruggono la vegetazione e minacciano la vita degli animali, portando a perdite irreparabili di biodiversità e a un ulteriore deterioramento degli ecosistemi.

Affrontare l’impatto della siccità sui ecosistemi richiede un impegno congiunto per la conservazione ambientale e la gestione sostenibile delle risorse naturali. È fondamentale proteggere gli habitat critici e implementare misure di adattamento per aiutare le specie a sopravvivere ai cambiamenti climatici e alle condizioni meteorologiche estreme.

Inoltre, è necessario promuovere pratiche di utilizzo del suolo sostenibili e ridurre le emissioni di gas serra per mitigare gli effetti delle siccità future sugli ecosistemi naturali.

Roma, 25 giugno 2025

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Aggiornamento sul nido di tartaruga marina a Riccione dopo il nubifragio di sabato notte

Aggiornamento sul nido di tartaruga marina a Riccione dopo il nubifragio di sabato notte

by Staff Cetri
Agosto 25, 2025
0

Riceviamo e pubblichiamo questo importante aggiornamanto dalla Fondazione Cetacea e relative loro immagini. “Nella notte fra sabato 23 e domenica...

Emergenza tartarughe debilitate nel mare Adriatico, importante allarme della Fondazione Cetacea Onlus

Emergenza tartarughe debilitate nel mare Adriatico, importante allarme della Fondazione Cetacea Onlus

by Staff Cetri
Agosto 21, 2025
0

Fondazione Cetacea insieme all’Università di Bologna in prima linea per risolvere il mistero della moria di tartarughe. Riceviamo e pubblichiamo...

Marevivo: “Località marine tra le prime vittime dell’overtourism” con pesanti impatti sulla biodiversità del mare

Marevivo: “Località marine tra le prime vittime dell’overtourism” con pesanti impatti sulla biodiversità del mare

by Staff Cetri
Agosto 9, 2025
0

In Italia alcune best practice dimostrano che è possibile contrastare il fenomeno Le coste italiane sono tra le prime vittime...

Next Post
Octopus Therapy: la Polpo-Terapia per curare i neonati prematuri con “polpetti” di cotone

Octopus Therapy: la Polpo-Terapia per curare i neonati prematuri con "polpetti" di cotone

Un corso d’acqua su otto contaminato: “Gestione delle acque metoriche una priorità”

Un corso d'acqua su otto contaminato: “Gestione delle acque metoriche una priorità”

«Il Green Deal è un’intuizione geniale per l’Europa e il mondo» Jeremy Rifkin

«Il Green Deal è un’intuizione geniale per l’Europa e il mondo» Jeremy Rifkin

Follow Us

Recommended

Webinar in diretta streaming sulla gestione dei rifiuti contenenti amianto – 10 aprile 2024

Webinar in diretta streaming sulla gestione dei rifiuti contenenti amianto – 10 aprile 2024

1 anno ago
Presentato a Roma il quindicesimo rapporto GreenItaly 2024

Presentato a Roma il quindicesimo rapporto GreenItaly 2024

10 mesi ago
I risultati dell’indagine di Marevivo condotta da SWG: il mare sta male e gli italiani chiedono a politica e imprese di intervenire

I risultati dell’indagine di Marevivo condotta da SWG: il mare sta male e gli italiani chiedono a politica e imprese di intervenire

1 anno ago
Jeremy Rifkin, Planet Aqua: Rethinking Our Home in the Universe is available now on Amazon

Jeremy Rifkin sui cambiamenti climatici: “bisogna passare a una «governance bioregionale» per ripristinare la natura senza i limiti delle singole nazioni”

5 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • La plastica ci invade! La Conferenza ONU di Ginevra è stata un fallimento e nessuno ne parla
  • Aggiornamento sul nido di tartaruga marina a Riccione dopo il nubifragio di sabato notte
  • Una novità importante: il primo portamozziconi realizzato con il riciclo di mozziconi di sigarette

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy