La terza edizione del Carpaneda Ecofestival si terrà dal 5 al 7 settembre 2025 nella suggestiva contrada di Carpaneda, a Vicenza.
Nel cuore del bosco, in mezzo alla natura: Carpaneda Ecofestival 2025
Tre giorni di convivialità, incontri, itinerari, teatro partecipato e agroecologia, nel cuore di un bosco che diventa spazio di riflessione e azione per il futuro del nostro pianeta.
Il programma del festival, con la possibilità anche di prenotare, è online: https://www.piccionaia.org/carpaneda-ecofestival/

C’è un luogo, ai margini della città, dove natura, cultura e comunità si incontrano per immaginare un futuro più giusto, sostenibile e condiviso. È il Bosco di Carpaneda, che anche quest’anno – per la terza volta – diventa teatro vivo di esperienze, riflessioni e relazioni. È in arrivo infatti la terza edizione del Carpaneda Ecofestival: venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 settembre 2025, si terranno tre giorni di convivialità, incontri, itinerari, teatro partecipato e laboratori dedicati all’agroecologia, ospitati dal bosco di Carpaneda e il prato della Cascina Carpaneda, a Vicenza.
Il Carpaneda Ecofestival 2025 è ideato e realizzato da La Piccionaia – Centro di produzione teatrale, in collaborazione con Assemblea Cascina Carpaneda Bene Comune, Comunità Vicentina per l’Agroecologia, Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani, LIES – Laboratorio per l’Inchiesta Economica e Sociale e VeZ – Veneto Ecologia Z Generation. L’evento è realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, nell’ambito del progetto Stasera UNESCO. Carpaneda Ecofestival 2025 è parte della rassegna Terrestri d’estate, ideata e curata da La Piccionaia per il Comune di Vicenza.

La resistenza e la sostenibilità, una tavola rotonda cruciale: il programma di venerdì 5 settembre 2025
Il Carpaneda Ecofestival prende il via alle 18:00 di venerdì 5 settembre 2025, con la tavola rotonda “PFAS e agricoltura: Esperienze e prospettive dai territori contaminati”, un’occasione imperdibile per esplorare la drammatica realtà della contaminazione ambientale che colpisce anche il nostro territorio. I PFAS (sostanze chimiche perfluoroalchiliche) sono diventati una preoccupazione centrale, con gravi effetti sulla salute e sull’ambiente. Ma qual è l’impatto di questa contaminazione sull’agricoltura e, di riflesso, sul cibo che consumiamo ogni giorno? Durante questo incontro, esperti, attivisti e agricoltori si confronteranno su soluzioni praticabili e su come le comunità possa reagire e resistere insieme. Intervengono Giovanni Lorenzi (antropologo ambientale), Giancarlo Renella (docente di chimica agraria, Università di Padova) e Azienda agricola Piccola Terra. Modera Elisabetta Donadello, attivista della Rete GAS Vicentina e del movimento No PFAS. Questo incontro, a cura di Assemblea Cascina Carpaneda Bene Comune, darà voce alla lotta di chi cerca soluzioni concrete per un futuro più sano, dopo la recente e attesa sentenza.
Natura, creatività e incontro con il bosco: sabato 6 settembre 2025
La giornata di sabato 6 settembre 2025 inizierà alle 9:30 con il laboratorio “Caffè scientifico” presso il Bosco di Carpaneda, un luogo che rappresenta uno degli ecosistemi più ricchi e importanti del territorio vicentino. Come possiamo immaginare un futuro in cui il bosco diventa una risorsa attiva per il benessere e la qualità della vita dei cittadini? Il laboratorio scientifico partecipato sarà un’occasione per mettersi in gioco e discutere delle azioni prioritarie per la valorizzazione del bosco di Carpaneda, a partire dalle esperienze degli esperti coinvolti. Con la partecipazione di Isabella De Meo (CREA), Pierangelo Miola (Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani), Alessandro Paletto (CREA), Davide Primucci (Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani), Serenella Puliga (rappresentante MASAF e capofila nazionale progetto ForestValue2), Thomas Campagnaro e Flora Giulia Simonelli (TESAF). Il laboratorio è a cura di LSRBU – Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani, CREA, MASAF e TESAF nell’ambito del progetto ForestValue2 finanziato dall’Unione Europea, programma Horizon Europe. Il laboratorio si concluderà alle 12.00 con la restituzione alla cittadinanza dei risultati e delle riflessioni emerse.
Alle 11:00, ci sarà un altro appuntamento da non perdere: la passeggiata sonora “Voci dal Bosco Urbano”, un viaggio sensoriale alla scoperta del legame tra la città di Vicenza e il paesaggio rurale che la circonda. Con un percorso che si snoda nel bosco, i partecipanti saranno accompagnati da una drammaturgia in cuffia, che racconterà la storia e le caratteristiche di questo spazio verde. Il Silent Walk, esito di un percorso laboratoriale con la classe 4^ BSC del Liceo Quadri di Vicenza all’interno del progetto C.A.P.P.E.R.I. – Common Agricultural Policies Peer Education Resources in Italy (2021-2022), è un atto di riflessione sulla cultura dell’agroecologia e sulla tutela della biodiversità. A cura di Paola Rossi (La Piccionaia), questa esperienza è pensata per adulti e ragazzi dagli 11 anni in su, per promuovere una cultura della sostenibilità.
Nel pomeriggio, alle 16:00, ci saranno attività per tutte le età. “Chi vola sopra le nostre teste?” è un laboratorio per i più piccoli (6+), per scoprire gli uccelli del bosco di Carpaneda insieme all’ideatrice e curatrice Sara Belpinati: un invito a osservare e rispettare la natura che ci circonda, costruendo anche piccoli rifugi per gli uccelli.
Contemporaneamente, si svolgerà un laboratorio di “Analisi del suolo: lettura di flora fauna e indicatori fisico-chimici”, un’opportunità per imparare a leggere i segnali del terreno, comprendere la sua salute e la sua capacità di resistere ai cambiamenti climatici. Con Michele Migliorino, agricoltore ed ecologo, il laboratorio è pensato per coloro che vogliono imparare a conoscere meglio gli agroecosistemi locali.
In parallelo, alle 16:30, ci sarà Play Capperi, un gioco teatrale interattivo, che inviterà i partecipanti (13+) a disegnare futuri possibili, esplorando insieme i temi della sostenibilità, della comunità e delle scelte collettive. A cura di Paola Rossi e Giacomo Presotto (La Piccionaia), l’esperienza di design speculativo diventerà anche gioco e creatività.
Alle ore 17:30 due appuntamenti si svolgeranno in contemporanea. “Macromolecole”, un cicloitinerario dedicato alle acque della Carpaneda e del quartiere Maddalene, sarà l’appuntamento in movimento che si svilupperà su un percorso di 12 km alla scoperta di rogge, lavatoi e risorgive insieme a Marianna Anoardi (CleanArt APS), Enrico Bisogno (Velocittà) e Sophia Los (architetta e paesaggista). “I nuovi OGM in Europa: ragioni e strategie della resistenza all’avvento dei TEA/NGT in Europa” sarà invece il titolo della tavola rotonda dedicata al tema dei nuovi OGM in Europa e all’introduzione delle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA/NGT), con la partecipazione della biologa Daniela Conti, del collettivo Terra e Libertà e di Giuseppe De Santis (Rete Semi Rurali), moderati dall’antropologa ambientale Alessia Actis.
A chiudere la giornata sarà, alle 19:30, la performance poetico-sensoriale “Il tempo di un respiro”, a cura di CleanArt APS, con la voce di Laimbru e i corpi in movimento di Orietta Bonomo, Manuela Carretta, Nicole Chierici, Cristina Gattel e Patrizia Perariol. Lo spettacolo unirà flamenco, parole e paesaggio per raccontare il legame tra corpi, acqua e memoria.
L’alleanza tra città e campagna: domenica 7 settembre 2025
Il Carpaneda Ecofestival si concluderà, domenica 7 settembre 2025, con un doppio appuntamento per tutte le età che durerà tutto il giorno, affiancando le varie attività.
Dalle 10:00, il Mercato Contadino offrirà la possibilità di scoprire e acquistare prodotti tipici provenienti dalle aziende agricole locali, che mettono in pratica un’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Accanto a questo, a cura di Assemblea Cascina Carpaneda Bene Comune ci sarà il Mercatino dell’usato dei bambini, uno spazio dove i più giovani (6-14 anni) potranno scambiare giochi, libri e creazioni artigianali, dando vita a un mercato solidale e creativo.
Alle 10:30 inizierà la tavola rotonda “Accesso alla terra: percorsi e strumenti per l’insediamento di nuove realtà agroecologiche”, a cura di Assemblea Cascina Carpaneda Bene Comune. La terra è un pilastro per la sovranità alimentare e per la giustizia sociale: è questa la discussione che coinvolgerà esperti come Paola Archetti (Fondazione Custodi delle Terre), Luigi Conte (ContadinAzioni), Marco Parpinel e Michela Piva (contadini,collettivo Erbe Matte – Genuino Clandestino Treviso), con la moderazione di Maria Antonietta Maneschi (ricercatrice).
Alle 14:30, il festival si concluderà con l’Assemblea per la Convergenza Contadina, un momento di riflessione aperto a tutte le realtà agroecologiche, contadine e cittadine, per costruire insieme un futuro di alleanze, sostenibilità e giustizia sociale.

Il ristoro per passare da un’attività all’altra
Durante tutta la giornata di venerdì e sabato sarà attivo un punto ristoro a cura della Piccola Osteria Itinerante, che proporrà piatti semplici della tradizione, realizzati con ingredienti locali e di qualità.
Per prenotazioni e maggiori informazioni
Il programma del festival, con la possibilità anche di prenotare, è online:
Fonte Ufficio Stampa La Piccionaia – 2 settembre 2025