giovedì, Settembre 4, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Ambiente

KIDS MEET ALPS: il cambiamento climatico spiegato ai bambini tra arte, natura e bellezza

Staff Cetri by Staff Cetri
Settembre 3, 2025
in Ambiente, Culture, National
0
KIDS MEET ALPS: il cambiamento climatico spiegato ai bambini tra arte, natura e bellezza
585
SHARES
3.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

SABATO 28 SETTEMBRE – FOSSENO (Frazione di NEBBIUNO, NO)

C’è un modo nuovo di parlare di clima, ed è fatto anche di legno che prende forma, di colori che si muovono, di storie che si toccano con le mani: domenica 28 settembre, dalle ore 10:00 alle ore 18:00, il borgo di Fosseno, frazione del Comune di Nebbiuno (NO), ospita la prima edizione piemontese di Kids Meet Alps, un evento gratuito e immersivo dedicato a bambini, famiglie e insegnanti, pensato per affrontare il cambiamento climatico con linguaggi inclusivi, visivi e coinvolgenti. Lungo un sentiero di 3 km che attraversa Piazza Sant’Agata, Case Sparse Circonvallazione, Via Cerri e il bosco del Monte della Croce, si snodano dieci installazioni e laboratori interattivi ideati da artisti, designer ed educatori, capaci di trasformare la complessità ambientale in esperienze ludiche e accessibili. Un viaggio tra arte, natura e gioco, dove la bellezza diventa strumento di consapevolezza.

Tra i protagonisti: Francesco Ciabatti, che scolpisce uccelli danzanti da legno di recupero; Officina Typo, con la magia della stampa artigianale; VolumeBK, libreria indipendente e laboratorio culturale; Stapelstein, con forme in legno leggere che invitano al movimento; Alterales – Alessia Iotti, artista e attivista tra fumetto e divulgazione; Irene Guerrieri, architetta che progetta libri e oggetti per l’infanzia; Micromegà – Giulia Marchiaro, illustratrice che unisce segno e natura; Nicoletta Caccia, ortoterapeuta che coltiva benessere e apprendimento; Chiara Basilico, atelierista che esplora il visual design per la tutela dei paesaggi alpini; e il collettivo Pachamama con Mangiafiori, che guida i bambini alla scoperta della biodiversità tra orti e permacultura.

Kids Meet Alps è un format che ha già conquistato famiglie e territori, arrivato alla sua terza edizione, e che si distingue per la capacità di parlare ai più piccoli senza semplificare, ma con rispetto e immaginazione. Un’esperienza che unisce educazione ambientale e cultura visiva, trasformando il paesaggio in un racconto da vivere. 

La sera precedente, il 27 settembre, l’evento ha ospitato un incontro con le istituzioni locali presso l’Hotel San Carlo di Arona, per discutere strategie condivise di adattamento climatico e co-protezione, nel solco degli Stati Generali dell’Azione per il Clima.

Kids Meet Alps è un invito a costruire comunità resilienti, capaci di affrontare il futuro con immaginazione e consapevolezza, mettendo al centro i bambini come protagonisti del cambiamento.

L’evento è organizzato e promosso da Ci sarà un bel clima in collaborazione con Kidsmeetalps, con il patrocinio del comune di Nebbiuno (NO). Partner dell’iniziativa: Acqua Novara VCO, Arch service group, Fornara spa, GNR Srl.

Info e prenotazioni:

Fosseno (NO)

28 settembre 2025, h. 10:00–18:00

Ingresso gratuito su Eventbrite – è consigliata la prenotazione

kidsmeetalps.com | IG: @kidsmeetalps

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Carpaneda Ecofestival 2025: la terza edizione dal 5 al 7 settembre a Vicenza

Carpaneda Ecofestival 2025: la terza edizione dal 5 al 7 settembre a Vicenza

by Staff Cetri
Settembre 3, 2025
0

La terza edizione del Carpaneda Ecofestival si terrà dal 5 al 7 settembre 2025 nella suggestiva contrada di Carpaneda, a...

Aggiornamento sul nido di tartaruga marina a Riccione dopo il nubifragio di sabato notte

Aggiornamento sul nido di tartaruga marina a Riccione dopo il nubifragio di sabato notte

by Staff Cetri
Agosto 25, 2025
0

Riceviamo e pubblichiamo questo importante aggiornamanto dalla Fondazione Cetacea e relative loro immagini. “Nella notte fra sabato 23 e domenica...

Emergenza tartarughe debilitate nel mare Adriatico, importante allarme della Fondazione Cetacea Onlus

Emergenza tartarughe debilitate nel mare Adriatico, importante allarme della Fondazione Cetacea Onlus

by Staff Cetri
Agosto 21, 2025
0

Fondazione Cetacea insieme all’Università di Bologna in prima linea per risolvere il mistero della moria di tartarughe. Riceviamo e pubblichiamo...

Next Post
Carpaneda Ecofestival 2025: la terza edizione dal 5 al 7 settembre a Vicenza

Carpaneda Ecofestival 2025: la terza edizione dal 5 al 7 settembre a Vicenza

Sondaggio Parlamento Europeo: i cittadini vogliono che l’Unione Europea li protegga e agisca unita

Eurobarometro 2025: i cittadini chiedono più UE per garantire la loro sicurezza

Follow Us

Recommended

Progetto educativo RISE: vince il Liceo “C. Alvaro” di Palmi (RC) con “Gine-Start”, l’idea dei pannelli termoisolanti in calce e fibra di ginestra

Progetto educativo RISE: vince il Liceo “C. Alvaro” di Palmi (RC) con “Gine-Start”, l’idea dei pannelli termoisolanti in calce e fibra di ginestra

9 mesi ago
“L’oro di Klimt” di Alain Vircondelet nella sua prima traduzione italiana di Luigi Muneratto

“L’oro di Klimt” di Alain Vircondelet nella sua prima traduzione italiana di Luigi Muneratto

2 anni ago
EcoFuturo Festival 2025, una conversione ecotecnologica con al centro il Clima, l’Ambiente e la Comunità

EcoFuturo Festival 2025, una conversione ecotecnologica con al centro il Clima, l’Ambiente e la Comunità

4 mesi ago
A Cefalù presentato il Progetto POSEIDONE: protezione ecosistema marino per un futuro più sostenibile della Regione Siciliana

A Cefalù presentato il Progetto POSEIDONE: protezione ecosistema marino per un futuro più sostenibile della Regione Siciliana

1 anno ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Eurobarometro 2025: i cittadini chiedono più UE per garantire la loro sicurezza
  • Carpaneda Ecofestival 2025: la terza edizione dal 5 al 7 settembre a Vicenza
  • KIDS MEET ALPS: il cambiamento climatico spiegato ai bambini tra arte, natura e bellezza

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy