Ecco come l’ambiente influisce sulla salute dei bambini. Premi Nobel, medici ed istituzioni a confronto il 16 settembre a Roma
Al Senato della Repubblica la conferenza internazionale “Esposizione ambientale ed epigenetica: proteggere la salute dei bambini”
La salute dei bambini e gli effetti dell’ambiente sull’infanzia saranno al centro di un importante confronto internazionale tra medici, esperti del settore e istituzioni, intitolato “Esposizione ambientale ed epigenetica: proteggere la salute dei bambini”, che si terrà al Senato il prossimo 16 settembre.
Nell’ambito della seconda conferenza internazionale di medicina ambientale, organizzata dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) in collaborazione con l’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti e Mdpi, verranno analizzati gli effetti delle esposizioni ambientali sulla salute dei minori e saranno proposte misure per tutelare i bambini dai nuovi rischi sanitari legati all’ambiente.
Ad intervenire nel corso della conferenza, ci saranno rappresentanti delle istituzioni come Gilberto Pichetto Fratin (Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), e Maria Neira (Direttrice del Dipartimento Ambiente, Salute e Cambiamenti Climatici dell’OMS), oltre al Premio Nobel per la Medicina Richard Roberts e al Rettore dell’Università ‘Gabriele d’Annunzio’ di Chieti-Pescara, Liborio Stuppia.
Tra gli interventi anche quello del Presidente Nazionale Lilt, Francesco Schittulli, oltre a Prisco Piscitelli (Segretario Generale European Medical Association EMA), Giulia Stefenelli (Scientific Communications Lead Mdpi) e Alessandro Miani (Presidente Sima).
MARTEDI’ 16 SETTEMBRE ORE 10.00 PRESSO LA SALA CADUTI DI NASSIRYA – PIAZZA MADAMA ROMA
Per accrediti: segreteria@simaitalia.org
