I dati di Trainline rivelano un massiccio spostamento verso la mobilità dolce per i viaggi transfrontalieri. I viaggiatori premiano l’opzione a minor impatto ambientale, spinti anche da vantaggi pratici e da una migliore esperienza di viaggio.

In un’epoca in cui la sostenibilità è al centro delle strategie di mobilità, i dati di mercato confermano una tendenza inequivocabile: per i viaggi a media percorrenza, il treno sta diventando la scelta preferita per i viaggiatori europei. Un’analisi di Trainline, la piattaforma leader per la prenotazione di viaggi in treno e pullman, mostra un incremento del 71% nel numero di passeggeri sulla tratta ferroviaria Milano-Parigi nel periodo 1-14 settembre 2025, rispetto allo stesso periodo di aprile dello stesso anno.
Questo dato non rappresenta solo il successo di una linea, ma quantifica un significativo “modal shift” verso una forma di trasporto a basse emissioni. Scegliere il treno anziché l’aereo per una tratta come la Milano-Parigi significa ridurre drasticamente la propria impronta di carbonio, e il boom di prenotazioni indica che un numero crescente di viaggiatori sta attivamente compiendo questa scelta ecologica. Il trend è confermato su tutte le principali direttrici transalpine, con aumenti di passeggeri anche su Parigi-Milano (+58%) e sulla rotta da e per Torino (+25%), delineando un cambiamento strutturale nelle abitudini di viaggio.
Alla base di questa transizione vi sono driver di scelta estremamente concreti. Secondo una recente ricerca condotta da Doxa per Trainline, la decisione è supportata da forti motivazioni pratiche: il 50% degli italiani sceglie il treno per la comodità. Questo include vantaggi tangibili come la partenza e l’arrivo nel cuore delle città, l’assenza di lunghe attese per i controlli di sicurezza, franchigie bagaglio più generose e la possibilità di utilizzare il tempo di percorrenza per lavorare o rilassarsi. A questo si aggiunge un 47% che cita i costi di viaggio più bassi come fattore decisivo, percentuale che sale al 54% tra i viaggiatori della Gen Z, indicando una forte sensibilità al prezzo nelle nuove generazioni.
Oltre ai vantaggi pratici ed economici, emerge una componente legata alla qualità stessa dell’esperienza di viaggio. La ricerca Doxa rivela che il 48% degli italiani associa il treno a un momento di relax e di pausa dallo stress quotidiano, mentre il 31% lo lega a un senso di tranquillità. Questi dati “soft” sono in realtà indicatori di performance cruciali: dimostrano che l’opzione sostenibile non è più una scelta di sacrificio, ma coincide con un’esperienza di viaggio percepita come qualitativamente superiore, meno stressante e più piacevole. È la convergenza tra sostenibilità e benessere a rendere il prodotto ferroviario sempre più competitivo.
L’analisi di questi dati, nel loro insieme, mostra come il futuro della mobilità europea a media distanza sia sempre più orientato sulla rotaia. La combinazione di benefici ambientali, efficienza logistica, vantaggi economici e una migliore esperienza per il passeggero sta creando un circolo virtuoso. Il ruolo delle piattaforme digitali diventa quindi cruciale per accelerare questa transizione, rendendo l’offerta ferroviaria europea facilmente accessibile, comparabile e prenotabile, incoraggiando così sempre più persone a compiere scelte di viaggio più sostenibili.
Milano, 16 settembre 2025

A proposito di Trainline
Trainline (www.thetrainline.com/it) è la piattaforma indipendente leader per viaggiare in treno e pullman che vende biglietti di treno e pullman a milioni di viaggiatori in tutto il mondo, offrendo loro la possibilità di cercare, prenotare e gestire il viaggio in un unico posto in modo semplice attraverso il sito e l’app, altamente apprezzati dagli utenti. Trainline è un unico store per l’acquisto di biglietti di treno e pullman che riunisce milioni di tratte, tariffe e orari di 300 compagnie ferroviarie e di pullman in oltre 40 paesi, offrendo ai clienti il miglior prezzo per i loro viaggi e informazioni di viaggio smart e in tempo reale. L’obiettivo di Trainline è rendere i viaggi in treno e in pullman più facili e accessibili, incoraggiando le persone a fare scelte di viaggio più sostenibili dal punto di vista ambientale.