Il consorzio di Sistema Ecolight presenta la “Guida del Produttore e del Distributore”, lo strumento che trasforma la complessità normativa in vantaggio competitivo per produttori, distributori e importatori

| Guidare in una nebbia fitta senza GPS: è così che si sentono oggi molte aziende tessili italiane. A distanza di tre anni dall’avvio dell’obbligo di raccolta separata per i rifiuti tessili, si appresta a diventare realtà il quadro definitivo per il regime EPR (Responsabilità Estesa del Produttore). È per questa ragione che Ecotessili – consorzio di Sistema Ecolight dedicato alla gestione dei prodotti tessili – ha deciso di agire da bussola sviluppando la “Guida del Produttore e del Distributore”, un vademecum per le aziende che si identificano come “produttore tessile” per aiutarle e supportarle nella delicata fase di transizione verso l’EPR. Il documento redatto da Ecotessili, sulla base dell’esperienza maturata da Sistema Ecolight, mira a convertire l’incertezza delle imprese in una roadmap strategica, proponendosi come il primo strumento concreto per trasformare la sfida della Responsabilità Estesa del Produttore in un vantaggio competitivo. Oltre a offrire una griglia per capire se un’azienda è o meno coinvolta dall’EPR, la pubblicazione fornisce un elenco di “cose da fare” che, via via nel tempo, i “produttori” si trovano e si troveranno ad affrontare. “L’idea nasce dalla nostra filosofia aziendale: rendere semplice ciò che sembra complesso” – spiega Giancarlo Dezio, Direttore Generale di Ecotessili. “Non vogliamo che le aziende tessili subiscano questo cambiamento normativo, ma che riescano a diventarne protagoniste, trasformandolo in opportunità strategica. Nonostante il testo di legge sia ancora in discussione, oggi è però possibile delineare alcuni scenari che le imprese dovranno affrontare. Questa Guida è stata redatta con lo scopo di permettere loro di giocare d’anticipo, a livello di pianificazione e riorganizzazione. Come dimostra la recente approvazione del Parlamento UE, manca ormai poco all’entrata in vigore dell’EPR nel settore tessile”. L’esperienza come garanzia: un know-how collaudato in altri settori EPR Ecotessili beneficia dell’esperienza consolidata di Sistema Ecolight, un hub dedicato alla gestione dei rifiuti e al servizio delle aziende, al quale fanno riferimento oltre 2.700 aziende di produttori attraverso i consorzi Ecolight, per quanto riguarda i RAEE, le pile e gli accumulatori, Ecopolietilene per i beni in polietilene ed Ecoremat per gli ingombranti, oltre la società di servizi Ecolight Servizi. Conclude Dezio “La nostra esperienza negli altri settori EPR ci insegna che una transizione ben gestita richiede 12-18 mesi di preparazione. Aderire oggi a Ecotessili è cogliere un’opportunità per ottimizzare processi e supply chain in modo strutturato“. Le aziende interessate che vogliono ricevere la “Guida del Produttore e del Distributore” di Ecotessili possono richiederla compilando il form disponibile a questo link. | 

| Informazioni su SISTEMA ECOLIGHT Il Sistema Ecolight è un hub dedicato ai servizi ambientali cui fanno riferimento i consorzi EPR Ecolight gestione di RAEE, pile e accumulatori esausti), Ecopolietilene (rifiuti da beni in polietilene), Ecotessili (rifiuti tessili) ed Ecoremat (ingombranti) e la società di servizi Ecolight Servizi. Maggiori informazioni su www.ecolight.it, www.ecopolietilene.it, www.ecotessili.it e www.ecolightservizi.it Fonte Ufficio Stampa SISTEMA ECOLIGHT ecolight@bpress.it – Milano, 16 settembre 2025 | 
 
			 
			









