mercoledì, Ottobre 8, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Acqua

Un viaggio dall’Adige agli oceani con l’anteprima italiana di “Our Blue World” e la voce narrante di Liam Neeson

Staff Cetri by Staff Cetri
Settembre 26, 2025
in Acqua, Culture, World
0
Un viaggio dall’Adige agli oceani con l’anteprima italiana di “Our Blue World” e la voce narrante di Liam Neeson
586
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il RAM film festival www.ramfilmfestival.it trasforma Rovereto in un osservatorio sul rapporto tra l’uomo e l’acqua. Quest’anno, per la 36esima edizione, il filo conduttore è Sguardi sull’acqua, con un percorso che parte dal fiume Adige, attraversa storia, archeologia e paesaggi culturali e si allarga alla visione globale del pianeta.

Tra le anteprime, Our Blue Word. A water Odissey – Il nostro mondo blu. L’Odissea dell’acqua, con la voce narrante di Liam Neeson, che narra il profondo legame tra l’umanità e l’acqua e le sfide per preservarla. Il film, diretto da Ruàn Magan e presentato dalla Brave Blue World Foundation, è stato proposto in 20 paesi in tutto il mondo e arriva in Italia per la prima volta al RAM, il festival organizzato dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto, al Teatro Zandonai, sabato 27 settembre alle ore 20.30. La proiezione è preceduta dalla tavola rotonda Adige: il fiume che unisce dedicata al secondo fiume più lungo d’Italia, da millenni via di comunicazione vitale e protagonista della storia. Con gli scrittori Fiorenzo Degasperi e Giannantonio Conati, la direttrice dei Musei Civici di Verona Francesca Rossi e Alessandro de Bertolini, ricercatore della Fondazione Museo storico del Trentino, introduce l’archeologo Maurizio Battisti della Fondazione Museo Civico di Rovereto >>> www.ramfilmfestival.it

Liam Neeson

In prima italiana anche God, Science and our Search for Meaning – Dio, la scienza e la ricerca del senso della vita, scritto e narrato dal best seller internazionale Dan Brown e prodotto dal Museum of Science di Boston. Il film fulldome, proiettato nel Planetario del Museo di Scienze e Archeologia dalle 16 alle 18, esplora le grandi domande dell’esistenza, propone nuove possibilità e svela l’incredibile intreccio tra fede e scienza.

Gli altri appuntamenti in programma sabato 27: per “Buongiorno RAM”, la colazione con ospite a ilbardiVerso dalle 9 alle 10, è in programma l’incontro Il fiume in tribunale. Diritti della natura e comunità locali sui casi di attribuzione di personalità giuridica a elementi del mondo naturale, come il fiume Whanganui in Nuova Zelanda, riconosciuto persona giuridica dopo 170 anni di lotte dei Maori o il Mar Menor in Spagna, il primo ecosistema in Europa ad ottenere personalità giuridica. Con Alex Putzer, ricercatore alla New York University e Ca’ Foscari di Venezia, specializzato nello studio dei diritti della natura e della loro applicazione in ambiente urbano.  Per “Aperitivo al giardino”, il talk con i protagonisti del festival al Museo di Scienze e Archeologia alle ore 18, Marirosa Iannelli, progettista ambientale, con Raffaele Crocco, giornalista e direttore dell’Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo, affronta il delicato tema dell’acqua e dei conflitti Acqua IN comune: crisi idrica, comunità e cambiamenti possibili per parlare di acqua come diritto umano, bene comune e leva di cambiamento per le comunità.

Le proiezioni al Teatro Zandonai: Apoleon, in prima italiana, affronta temi politici legati al militarismo e alla colonizzazione, mettendo in discussione le narrazioni storiche tradizionali attraverso un gruppo di statuette del Musée de l’Armée di Parigi che accompagna Napoleone durante la sua spedizione in Egitto. Gynaikokastro Kilkis, a fort impenetrable, in prima assoluta, parla della “fortezza delle donne” di Tessalonica (l’odierna Salonicco) abbandonata. Il David in viaggio 1873-2023, in prima assoluta, celebra il trasporto del David di Michelangelo da Piazza Signoria alla Galleria dell’Accademia.

Diventare Matteotti va alla ricerca del giovane Giacomo Matteotti nativo di Fratta Polesine, attraverso immagini d’archivio e documenti privati. Tra solitudine, impegno sociale e passione per lo studio, emergono le radici del suo pensiero politico. The lost world of the hanging gardens – Il mondo perduto dei giardini pensili di Duncan George Bulling si chiede se a Mosul, per tre anni devastata dallo Stato Islamico che ha distrutto tesori archeologici inestimabili, sorgessero i leggendari giardini segreti di Babilonia, quando era Ninive, la capitale assira. Les trésors enfouis de Notre-Dame de Paris sullo scavo che, dopo l’incendio che ha colpito Notre Dame, ha riportato alla luce due sarcofagi di piombo e frammenti antichi nascosti sotto il pavimento. Lingua Mater, di Massimo Garlatti-Costa, è un viaggio attraverso gli oceani, tra continenti e culture, per raccontare l’importanza delle lingue minoritarie e il loro rischio di estinzione. In sei anni di ricerche, il film esplora l’intimo legame tra lingua, identità e appartenenza, seguendo le rotte globali del commercio e approdando a Buenos Aires, dove una comunità friulana lotta per mantenere viva la propria eredità linguistica. Operation Deep Blue Legacy: the legacy begins – Operazione Deep Blue Legacy: la missione ha inizio racconta un’audace missione in alto mare intrecciata con temi di memoria storica e di conservazione ambientale: sei subacquei, quattro settimane, due relitti della Seconda Guerra Mondiale da liberare dalle pericolose reti fantasma. Vitrum, il vetro dei romani parla del ritrovamento di un relitto romano al largo della Corsica con un carico eccezionale di vetro grezzo e manufatti raffinati a cura del team internazionale di ricercatrici a bordo della nave Alfred Merlin. In Thalassa di Gianfrancesco Iacono l’immortale poema di Omero e la forza universale del mito, incarnata nell’immagine del mare siculo e lampedusano, divengono cassa di risonanza delle sfide di oggi. Da Girgenti a Monaco, da Monaco ad Agrigento. Il ritorno dei vasi del ciantro Panitteri ripercorre il viaggio che ha visto i reperti dell’antica Akràgas trasferirsi a Monaco di Baviera nel 1824. Gargano Sacro è il cammino di Lorenzo Scaraggi attraverso il promontorio del Gargano, in un viaggio a piedi di 120 km tra boschi, eremi e abbazie millenarie. Diari di scavo – Frattesina ricrea la vita del villaggio protostorico lungo il Po di Adria attraverso reperti e testimonianze. L’uomo di Val Rosna, infine, accompagna in un viaggio nel Paleolitico, nelle ultime giornate dell’Uomo di Val Rosna, tra cacce primordiali, rituali di gruppo e il più antico intervento dentistico conosciuto, una carie su un dente del giudizio.

Tutte le attività e le proiezioni sono a ingresso gratuito.

Info: +39 0464 452832 – info@ramfilmfestival.it – www.ramfilmfestival.it

Fonte Ufficio stampa laWhite, press office and more – 26 settembre 2025

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Acqua e Mito sulla Costa degli Dei: cultura, arte, ambiente, storia, tradizioni e sport

Acqua e Mito sulla Costa degli Dei: cultura, arte, ambiente, storia, tradizioni e sport

by Staff Cetri
Settembre 28, 2025
0

Si tiene per la prima volta a Tropea (Vibo Valentia) dal 2 al 4 ottobre 2025 l’Aqua Film Festival, diretto da Eleonora Vallone,...

“Il Sole in Classe” con 100 studenti di Assisi e Ambasciatori ANTER da tutta Italia per una “riflessione culturale e scientifica”

“Il Sole in Classe” con 100 studenti di Assisi e Ambasciatori ANTER da tutta Italia per una “riflessione culturale e scientifica”

by Staff Cetri
Settembre 21, 2025
0

L’Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili è stata protagonista di un doppio evento nell’ambito dell’evento culturale promosso dal Dicastero per la...

Conto alla rovescia per DIDACTA ITALIA – Edizione Trentino a Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre 2025

Conto alla rovescia per DIDACTA ITALIA – Edizione Trentino a Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre 2025

by Staff Cetri
Settembre 9, 2025
0

È già corsa alle iscrizioni agli eventi formativi di DIDACTA ITALIA – Edizione Trentino, spin off dell’edizione nazionale, che si svolgerà...

Next Post
Le tecnologie italiane per la sostenibilità protagoniste al NEST Climate Campus di New York

Le tecnologie italiane per la sostenibilità protagoniste al NEST Climate Campus di New York

I benefici industriali ed economici della decarbonizzazione con tecnologie chiave e competitività, sfide ed opportunità

I benefici industriali ed economici della decarbonizzazione con tecnologie chiave e competitività, sfide ed opportunità

Acqua e Mito sulla Costa degli Dei: cultura, arte, ambiente, storia, tradizioni e sport

Acqua e Mito sulla Costa degli Dei: cultura, arte, ambiente, storia, tradizioni e sport

Follow Us

Recommended

IWT – Italian Wind Technologies, Premio all’innovazione “Wind Expo for Med” al Key Energy 2025

IWT – Italian Wind Technologies, Premio all’innovazione “Wind Expo for Med” al Key Energy 2025

7 mesi ago
Commissione parlamentare Ecomafie, presentato Dossier su Roma Capitale e Malagrotta

Commissione parlamentare Ecomafie, presentato Dossier su Roma Capitale e Malagrotta

10 mesi ago
PALAZZINA LAF, intervista a Alessandro Marescotti, presidente Peacelink, alla proiezione del film al Senato della Repubblica

PALAZZINA LAF, intervista a Alessandro Marescotti, presidente Peacelink, alla proiezione del film al Senato della Repubblica

2 anni ago
AgroInnovation Award, 8ª edizione: premiata l’eccellenza delle nuove generazioni per un’agricoltura più sostenibile e digitale

AgroInnovation Award, 8ª edizione: premiata l’eccellenza delle nuove generazioni per un’agricoltura più sostenibile e digitale

3 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Sono 164,5 milioni di tonnellate i rifiuti speciali in Italia: come le imprese possono gestirli in modo sostenibile
  • Acqua e Mito sulla Costa degli Dei: cultura, arte, ambiente, storia, tradizioni e sport
  • I benefici industriali ed economici della decarbonizzazione con tecnologie chiave e competitività, sfide ed opportunità

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy