mercoledì, Ottobre 8, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Acqua

Acqua e Mito sulla Costa degli Dei: cultura, arte, ambiente, storia, tradizioni e sport

Staff Cetri by Staff Cetri
Settembre 28, 2025
in Acqua, Culture
0
Acqua e Mito sulla Costa degli Dei: cultura, arte, ambiente, storia, tradizioni e sport
585
SHARES
3.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si tiene per la prima volta a Tropea (Vibo Valentia) dal 2 al 4 ottobre 2025 l’Aqua Film Festival, diretto da Eleonora Vallone, alla sua decima edizione, dedicata quest’anno al tema Aqua & Mito (foto conferenza stampa di presentazione).

L’evento, che si terrà dalle ore 16:00 alle 20:00, presso l’Auditorium Santa Chiara di Tropea, intende promuovere il territorio, l’arte, la cultura e lo sport, occasione unica per raccontare, anche con un breve video realizzato con il proprio smartphone, i luoghi più amati della Calabria nella zona della Costa degli Dei, e la sua natura, le tradizioni, i prodotti, i miti, la storia e la bellezza del territorio.

Anche gli studenti sono coinvolti nel progetto, in una categoria speciale per loro: Aqua & Students, dedicata alle scuole. Parteciperanno infatti, sia l’Istituto di Istruzione Superiore Galluppi che l’Istituto Alberghiero di Tropea, con il Preside Nicola Antonio Cutuli. Tutti loro si preparano a vivere questa nuova esperienza di notevole spessore culturale, partecipando con i propri filmati all’Aqua Film Festival. Il liceo Classico presenterà il cortometraggio “Tropea, Sposa del mare” coadiuvati dallo storico e archeologo Dario Godano. Seguiranno proiezioni di filmati editi e inediti. Spazio anche alla prima mondiale il film “Le Guardiane della Natura” prodotto da François Aunay con la regia di Emmanuel Descombes. Il film presenta quattro donne che lottano per preservare il Mediterraneo: Marina Palacios, biologa marina andalusa; Nathalie Ille, fondatrice dell’associazione Donne per il Mare; Giulia Bernardi, biologa residente sull’Isola di Salina e l’artista greca Danae Stratou. Attraverso le loro azioni, queste quattro donne incarnano lo stesso spirito e la stessa urgenza: preservare il Mar Mediterraneo e reinventare il nostro modo di abitare il mondo.

In programma anche un workshop gratuito tenuto dal prof. Francesco Crispino, docente universitario di Cinema a Roma, su come realizzare un cortometraggio con il cellulare. Il laboratorio si svolgerà a Tropea dal 29 settembre al 2 ottobre 2025 e ci si può ancora registrare al link https://aquafilmfestival.org/registrazione-workshop-aff10-filmare-con-lo-smartphone/.

Il festival darà l’occasione a nuovi e futuri talenti, iniziando dagli studenti, ai turisti e registi emergenti, di poter catturare – con l’audiovisivo, anche dallo stesso cellulare – il territorio amato, per affascinare maggiormente la conoscenza territoriale e cancellando quei pregiudizi di cui spesso è vittima la Calabria. È soprattutto importante che i giovani siano fatti innamorare del bello, non vanno illusi ma resi partecipi e stimolati per cercare di ottenere un maggiore interesse per la loro terra e questo stimola l’inclusione sociale. Verranno inoltre consegnati due importanti premi di meritocrazia a personaggi che ne danno esempio: Cavaliere dell’Acqua e Paladino del Mare. I premi sono realizzati da l’Anfora, la storica casa di Ceramiche di Tropea, con i loro fondatori e artisti Roberto Gallipoli e Simona Scrugli.

“Sono davvero fiera – sottolinea Eleonora Vallone, ideatrice e direttrice artistica di Aqua Film Festival – di portare per la prima volta a Tropea, città sospesa sul mare, che ha dato i natali a mio papà Raf, questo Aqua Film Festival, che ha già ottenuto molti successi nelle scorse edizioni, con partecipazioni di pubblico nazionale e internazionale, da Roma a Venezia, a Parigi, Montecarlo, Lugano e Capri, dall’isola d’Elba, Ponza, Matera e Milano. Debuttando nella cittadina denominata  “la perla della Calabria” con questo Festival, ci prefiggiamo di incentivare il territorio creandone un appuntamento annuale, sviluppando una maggiore consapevolezza degli stessi abitanti che ne trarranno vantaggio. Questo – continua Vallone – permetterà di valorizzare la propria area attraverso le immagini, filmandone le località storiche e ambientali, o ispirandosi alle svariate affascinanti mitologie per farle conoscere meglio, e in seguito, anche ai turisti che ne trarranno più cognizione rispettandone l’ambiente. Ci rivolgiamo così a un pubblico più vasto, sia per età che di provenienza, sviluppando una maggiore attenzione, osservazione, memoria e comunicazione dei luoghi scelti“.

Il progetto di questa edizione è rivolto anche verso l’eco- sostenibilità, l’attenzione verso l’ambiente, la salute, svelando lo scarso approfondimento rivolto al mare da cui dipende tutto: dalla ossigenazione dell’aria che respiriamo fino al clima, dai problemi legati ai dissesti idrogeologici,all’inquinamento dei corsi d’acqua, dei fiumi, laghi, mari, oceani. Stimolandone anche una Blue Economy.

Sostenitore del Festival è il Comune di Tropea, e anche questo anno partner istituzionale è l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, per una maggiore tutela e valorizzazione, del patrimonio storico-artistico nazionale, poi la casa di profumi ed essenze del Mediterraneo Acqua degli Dei, ispirato agli aromi della Costa e la Federazione del Mare, che costituisce il gruppo marittimo italiano, per dare rappresentanza unitaria al mondo marittimo affermandone la comunanza di valori, cultura e interessi. Sponsor tecnici sono: l’Anfora Ceramiche artistiche, di Roberto Gallipoli e Simona Scrugli con creazioni esclusivamente dipinte a mano. Gli oggetti prodotti sono espressione del folclore e della cultura popolare che richiamano i colori della terra, del cielo e del mare di Tropea. Associazione Commercianti ed Operatori Turistici, Associazione Ospiti Amo Tropea. L’evento è realizzato con il Patrocinio della Regione Calabria, la Pro Loco di Tropea, la Società DANTE ALIGHIERI di Tropea presieduta da Titti Rando, istituzione culturale italiana che ha lo scopo di tutelare e diffondere la cultura italiana nel mondo. Inoltre anche questo anno siamo patrocinati dalla FIV Federazione Italiana Vela, per la promozione dell’amore per il mare, e l’insegnamento e la diffusione della cultura nautica e velica.

Per informazioni: www.aquafilmfestival.org – aff@aquafilmfestival.org

Fonte Ufficio stampa REGGI&SPIZZICHINO Communication – 27.09.2025

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Un viaggio dall’Adige agli oceani con l’anteprima italiana di “Our Blue World” e la voce narrante di Liam Neeson

Un viaggio dall’Adige agli oceani con l’anteprima italiana di “Our Blue World” e la voce narrante di Liam Neeson

by Staff Cetri
Settembre 26, 2025
0

Il RAM film festival www.ramfilmfestival.it trasforma Rovereto in un osservatorio sul rapporto tra l’uomo e l’acqua. Quest’anno, per la 36esima edizione, il filo...

“Il Sole in Classe” con 100 studenti di Assisi e Ambasciatori ANTER da tutta Italia per una “riflessione culturale e scientifica”

“Il Sole in Classe” con 100 studenti di Assisi e Ambasciatori ANTER da tutta Italia per una “riflessione culturale e scientifica”

by Staff Cetri
Settembre 21, 2025
0

L’Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili è stata protagonista di un doppio evento nell’ambito dell’evento culturale promosso dal Dicastero per la...

Conto alla rovescia per DIDACTA ITALIA – Edizione Trentino a Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre 2025

Conto alla rovescia per DIDACTA ITALIA – Edizione Trentino a Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre 2025

by Staff Cetri
Settembre 9, 2025
0

È già corsa alle iscrizioni agli eventi formativi di DIDACTA ITALIA – Edizione Trentino, spin off dell’edizione nazionale, che si svolgerà...

Next Post
Sono 164,5 milioni di tonnellate i rifiuti speciali in Italia: come le imprese possono gestirli in modo sostenibile

Sono 164,5 milioni di tonnellate i rifiuti speciali in Italia: come le imprese possono gestirli in modo sostenibile

Follow Us

Recommended

8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, “green in rosa”: Dieci scienziate per l’ambiente!

8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, “green in rosa”: Dieci scienziate per l’ambiente!

7 mesi ago
L’Unione Europea a Sanremo per sottolineare l’importanza della democrazia

L’Unione Europea a Sanremo per sottolineare l’importanza della democrazia

2 anni ago
Incendi, Accuse e Violenza: la crisi dei popoli indigeni della Patagonia

Incendi, Accuse e Violenza: la crisi dei popoli indigeni della Patagonia

8 mesi ago
21 marzo, Giornata Mondiale delle Foreste: un ecosistema sempre più fragile

21 marzo, Giornata Mondiale delle Foreste: un ecosistema sempre più fragile

7 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Sono 164,5 milioni di tonnellate i rifiuti speciali in Italia: come le imprese possono gestirli in modo sostenibile
  • Acqua e Mito sulla Costa degli Dei: cultura, arte, ambiente, storia, tradizioni e sport
  • I benefici industriali ed economici della decarbonizzazione con tecnologie chiave e competitività, sfide ed opportunità

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy