domenica, Novembre 23, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Speciale Europa

Il Parlamento Europeo approva misure per rafforzare la posizione degli agricoltori nella filiera

Staff Cetri by Staff Cetri
Ottobre 8, 2025
in Speciale Europa
0
L’impatto della siccità sugli ecosistemi compromette l’equilibrio ecologico
585
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
Il Parlamento Europeo, oggi 8 ottobre, ha adottato il proprio mandato negoziale su nuove norme volte a riequilibrare i rapporti di forza nella filiera agroalimentare.

Nel mandato per i negoziati con il Consiglio, adottato mercoledì con 532 voti favorevoli, 78 contrari e 25 astensioni, il Parlamento propone diverse modifiche alla normativa vigente della politica agricola comune (CAP) che mirano a rafforzare la posizione contrattuale degli agricoltori e a stabilizzare i loro redditi. La proposta fa parte del cosiddetto “pacchetto” Omnibus III.

Contratti scritti e organizzazioni di produttori
I deputati sostengono le consegne di prodotti agricoli nell’Unione dovrebbero essere oggetto di un contratto scritto. Tuttavia, propongono che gli Stati membri possano esentare determinati settori su richiesta di un’organizzazione rappresentativa del settore. Inoltre, il Parlamento vuole ridurre a 4.000 euro (rispetto ai 10.000 proposti dalla Commissione) la soglia di valore al di sotto della quale gli Stati membri possono decidere che i contratti non siano obbligatori.Per evitare una concorrenza innecessaria tra modelli produttivi, i deputati si oppongono alla creazione di organizzazioni di produttori biologici.

Etichettatura e commercializzazione
Il Parlamento chiede maggiore chiarezza sull’uso dei termini “giusto”, “equo” o equivalenti per i prodotti agricoli e propongono che i criteri per consentirne l’inserimento in etichetta includano il contributo dei prodotti allo sviluppo delle comunità rurali e alla promozione delle organizzazioni di agricoltori.Si chiede inoltre che l’espressione “filiera corta” sulle etichette o nella pubblicità sia riservata ai prodotti realizzati nell’UE con un numero limitato di intermediari tra agricoltore e consumatore finale, scambiati su brevi distanze o in tempi ridotti.

Antiparassitari negli alimenti importati
I deputati sostengono che gli alimenti e i mangimi di origine vegetale o animale possono essere importati da paesi terzi solo se i livelli di residui di antiparassitari sono inferiori ai limiti massimi consentiti per i prodotti dell’UE.

Appalti pubblici
Parlamento chiede che i governi UE assicurino che i contratti di fornitura aggiudicati nell’ambito degli appalti pubblici riguardino prodotti agricoli e alimentari di origine UE, con particolare attenzione a quelli locali e stagionali. Dovrà essere data priorità ai prodotti recanti indicazioni geografiche dell’UE.

Definizione più rigorosa degli alimenti di “carne”
I deputati introducono una nuova definizione di carne come “parti commestibili di animali” e stabiliscono che denominazioni quali “bistecca”, “scaloppina”, “salsiccia” o “hamburger” siano riservate esclusivamente ai prodotti che contengono carne, escludendo quelli coltivati in laboratorio.

La relatrice Céline Imart (PPE, Francia) ha dichiarato durante il dibattito in plenaria: “Vogliamo assicurarci che gli agricoltori abbiano un contratto con il loro primo acquirente. Dobbiamo porre fine a rapporti commerciali precari e disequilibrati. Serve garantire una remunerazione equa a chi ci nutre, tenendo conto dei costi di produzione. Il reddito agricolo non è solo una questione di statistiche o cifre astratte: è una questione di giustizia, dignità e talvolta di sopravvivenza. Chi produce il nostro cibo rappresenta la nostra identità. Questo strumento è il minimo che dobbiamo loro”.

I negoziati con gli Stati membri sulla forma finale della legge inizieranno martedì 14 ottobre 2025.
Per ulteriori informazioni
Il testo adottato (presto disponibile, cliccare su 08.10.2025)
Iter legislativo (EN)
Briefing del Servizio Ricerca del PE (EN): rafforzare la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare
Centro multimediale del PE: foto, video e materiale audio gratuiti
Screenshot
Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

La lezione europea delle città connesse del prof. Jeremy Rifkin all’Assemblea Nazionale ANCI 2025

La lezione europea delle città connesse del prof. Jeremy Rifkin all’Assemblea Nazionale ANCI 2025

by Staff Cetri
Novembre 18, 2025
0

Importanti incontri del nostro prof. Jeremy Rifkin all'Assemblea Nazionale ANCI 2025 a Bologna, in foto da sinistra con il giornalista...

I benefici industriali ed economici della decarbonizzazione con tecnologie chiave e competitività, sfide ed opportunità

I benefici industriali ed economici della decarbonizzazione con tecnologie chiave e competitività, sfide ed opportunità

by Staff Cetri
Settembre 26, 2025
0

Oggi nella sede di rappresentanza di Roma del Parlamento Europeo in Italia, alla presenza del nostro presidente Angelo Consoli, è...

Annunciati i vincitori del “Pro Carton Student Video Awards 2025” sui vantaggi del packaging sostenibile

Annunciati i vincitori del “Pro Carton Student Video Awards 2025” sui vantaggi del packaging sostenibile

by Staff Cetri
Settembre 24, 2025
0

Il concorso per giovani videomaker chiamati a raccontare i vantaggi del packaging in cartone e cartoncino pieghevole. Durante la cerimonia di...

Next Post
Le Pagine della Terra – Premio alla carriera per Licia Colò

Le Pagine della Terra - Premio alla carriera per Licia Colò

Angelo Consoli per “I Colori dell’Energia” – Dal rumore mediatico alla realtà concreta dell’Idrogeno!

Angelo Consoli per "I Colori dell'Energia" - Dal rumore mediatico alla realtà concreta dell'Idrogeno!

Polpo-Terapia con Octopolis nell’Ospedale di Sassuolo per i bambini prematuri nelle incubatrici

Polpo-Terapia con Octopolis nell'Ospedale di Sassuolo per i bambini prematuri nelle incubatrici

Follow Us

Recommended

Segui l’audizione del commissario designato Raffaele Fitto a Esperienza Europa!

Bilancio 2025: rafforzare programmi dell’Unione Europea e gestire gli interessi del Recovery

12 mesi ago
Eleonora Evi (AVS): Consumo di suolo, +10% in un anno. Politica indifferente a emorragia inarrestabile

Eleonora Evi (AVS): Consumo di suolo, +10% in un anno. Politica indifferente a emorragia inarrestabile

2 anni ago
BANFF Film Festival 2025 arriva al cinema: prevendita early bird aperta!

BANFF Film Festival 2025 arriva al cinema: prevendita early bird aperta!

1 anno ago
Circular and Sustainability Challenge 2023 – You still can join us!

Circular and Sustainability Challenge 2023 – You still can join us!

2 anni ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • La lezione europea delle città connesse del prof. Jeremy Rifkin all’Assemblea Nazionale ANCI 2025
  • Ripensare le infrastrutture per superare i confini politici: le bioregioni dell’economista Jeremy Rifkin
  • Dall’Assemblea ANCI alla rotta del Pianeta Acqua: il coraggio delle Blue Communities e la leadership che serve ora

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statistici