Una delegazione di tre deputati europei della Commissione per la cultura e l’istruzione ha visitato le città di Nova Gorica (in Slovenia) e Gorizia (in Italia).
GO!2025 Nova Gorica-Gorizia è la prima Capitale europea della cultura (ECoC nell’acronimo inglese) condivisa tra due città e due paesi. Durante la visita di due giorni alle città, i deputati hanno ascoltato esperti e attori locali nei settori dell’arte, della letteratura, del cinema, della musica, della danza, dell’alimentazione, della scienza e del teatro per conoscere meglio due città – divise dalla storia per decenni – che si uniscono per fungere da modello europeo.
Durante la visita, i deputati hanno incontrato artisti sloveni e italiani, hanno visitato istituzioni culturali, tra cui EPICentre e Kinoatelje, e hanno esplorato il passato della regione attraverso un tour sul contrabbando.
La delegazione si è anche confrontata con le autorità di entrambi i paesi, incontrando tra gli altri Marko Rusjan, sottosegretario del Ministero della cultura della Slovenia, e Patrizia Artico, assessore responsabile della Capitale europea della cultura a Gorizia.
Al termine della visita, il capo delegazione Hannes Heide (S&D, AT) ha dichiarato: «Nova Gorica e Gorizia ci stanno dimostrando che i valori che ci uniscono sono molto più profondi delle nostre divisioni. La Capitale della Cultura 2025 ci ricorda che le identità regionali, nazionali ed europee possono e devono procedere mano nella mano per costruire una vera società europea per le generazioni future. La sua eredità andrà ben oltre il 2025, poiché le due città rappresentano un laboratorio per il futuro dell’Europa, dove nuove forme di collaborazione transfrontaliera, convivenza e creatività sono diventate realtà”.
Per approfondimenti:
- Pagina web della Commissione per la cultura e l’istruzione
- Sito web di Nova Gorica/Gorizia 2025 – Capitali europee della cultura
- Pagina web della Commissione europea: Capitali europee della cultura
- Studio EPRS: Capitali europee della cultura – Alla ricerca dell’evento culturale perfetto (novembre 2019)
Roma, 29 ottobre 2025







