mercoledì, Novembre 19, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Acqua

Dall’Assemblea ANCI alla rotta del Pianeta Acqua: il coraggio delle Blue Communities e la leadership che serve ora

Staff Cetri by Staff Cetri
Novembre 18, 2025
in Acqua, Opinion, Politics
0
Dall’Assemblea ANCI alla rotta del Pianeta Acqua: il coraggio delle Blue Communities e la leadership che serve ora
585
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ci sono momenti in cui un’intera sala si ferma, respira all’unisono e capisce di trovarsi davanti a un punto di svolta. È successo a Bologna, durante la 42ª Assemblea Annuale ANCI, quando Jeremy Rifkin ha portato sul palco la sua visione del Planet Aqua: un’Europa che deve finalmente riconoscersi come un continente liquido, interconnesso, fluido.

Una visione che ho sentito vibrare in ogni parola, perché parla esattamente della sfida che stiamo affrontando: un’umanità che deve imparare non solo a convivere con l’acqua, ma a progettare futuri condivisi a partendo proprio dall’acqua. E mai come questa volta, la politica locale – quella dei sindaci, delle comunità, dei territori vivi – ha mostrato la sua potenza trasformativa.

L’Italia dei sindaci: Manfredi e la nuova grammatica della governance locale

In questo scenario, la leadership di Gaetano Manfredi, Presidente di ANCI, merita di essere celebrata con convinzione. Manfredi sta ricucendo ciò che per troppo tempo è stato percepito come frammentato: città metropolitane, comuni medi, borghi, aree interne. La sua visione è chiara, coraggiosa, radicale: la sostenibilità non può esistere senza coesione territoriale. La transizione ecologica non è un esercizio accademico, ma un percorso comune che richiede amministrazioni capaci, reti solide, alleanze tra territori.
E soprattutto richiede fiducia. Fiducia nel capitale umano delle comunità. Fiducia nella capacità dei territori di generare innovazione, non solo di subirla. Fiducia nei giovani, nei sindaci coraggiosi, nei custodi delle tradizioni che sanno trasformarsi. Manfredi sta offrendo all’Italia un modello di governance che non aspetta la soluzione “dall’alto”, ma la costruisce “insieme”: un’Italia policentrica, connessa, capace di diventare laboratorio di un’Europa nuova.

Le Blue Communities di Pisani: territori che tornano protagonisti

Se Rifkin ha offerto la cornice teorica, Stefano Pisani e il suo straordinario lavoro sulle Blue Communities ne rappresentano oggi la traduzione operativa, concreta, territoriale >>> Feed the Future | Dall’Assemblea ANCI alla rotta del Pianeta Acqua: il coraggio delle Blue Communities e la leadership che serve ora – Articolo di SARA ROVERSI

Rifkin e il “Planet Aqua”: il cambio di paradigma che non possiamo rimandare

Quando Jeremy Rifkin parla di Planet Aqua, ci invita a un salto cognitivo: non viviamo su un pianeta fatto di continenti separati, ma su un organismo fluido, interdipendente, in cui ogni scelta territoriale è una scelta planetaria. È un messaggio che sintetizza ciò che portiamo avanti da anni:

  • pensare per ecosistemi,
  • agire per rigenerazione,
  • formare leader capaci di vedere le connessioni invisibili,
  • trasformare territori in piattaforme di innovazione culturale, climatica e sociale.

L’acqua non è un elemento. È una logica. È un codice di progettazione. Riconoscerlo significa scegliere un futuro in cui le comunità diventano infrastrutture viventi della resilienza del Paese.

Il Mediterraneo come faro: longevità, fertilità, prosperità

L’Italia, con le sue Blue Communities, con le sue aree interne ricche di saperi ancestrali, con le sue coste vulnerabili ma straordinariamente generative, è la culla perfetta per questa transizione. La Dieta Mediterranea — nella sua forma più autentica, quella di Pollica, delle comunità emblematiche UNESCO, delle filiere agricole e piscatorie sostenibili — non è un semplice modello alimentare. È un paradigma politico, ecologico, sociale. È la prova vivente che un’altra economia è possibile: un’economia che tutela l’acqua, rigenera il suolo, custodisce la biodiversità, valorizza il capitale umano, e crea benessere misurabile attraverso longevità e fertilità.

Una chiamata all’azione per i territori italiani

Il momento è adesso.
Il passaggio da territori consumatori a territori rigeneratori deve accelerare. Servono oggi sindaci formati a gestire la complessità; comuni che diventano hub di intelligenza territoriale; investimenti su acqua, energia, digitale, cibo e cultura come un unico sistema; piattaforme operative fra città metropolitane, aree interne e comunità costiere; e una governance che premi chi innova, chi protegge, chi genera valore sistemico. L’Italia può diventare — e sta già diventando — il Paese apripista di una nuova politica dell’acqua, della terra e delle comunità.

Da Bologna emerge una consapevolezza potente: non stiamo parlando di sostenibilità, ma di civiltà.
E oggi, più che mai, abbiamo la responsabilità — istituzionale, culturale, umana — di trasformare ogni territorio in un faro del Mediterraneo del futuro. Continuiamo a costruire questa rotta insieme. Perché il Pianeta Acqua non aspetta. E noi siamo pronti.

COMPLIMENTI A SARA ROVERSI >>> Feed the Future | Dall’Assemblea ANCI alla rotta del Pianeta Acqua: il coraggio delle Blue Communities e la leadership che serve ora – 15 novembre 2025

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

La lezione europea delle città connesse del prof. Jeremy Rifkin all’Assemblea Nazionale ANCI 2025

La lezione europea delle città connesse del prof. Jeremy Rifkin all’Assemblea Nazionale ANCI 2025

by Staff Cetri
Novembre 18, 2025
0

Importanti incontri del nostro prof. Jeremy Rifkin all'Assemblea Nazionale ANCI 2025 a Bologna, in foto da sinistra con il giornalista...

Ripensare le infrastrutture per superare i confini politici: le bioregioni dell’economista Jeremy Rifkin

Ripensare le infrastrutture per superare i confini politici: le bioregioni dell’economista Jeremy Rifkin

by Staff Cetri
Novembre 18, 2025
0

Il nostro prof. Jeremy Rifkin, economista e sociologo all’assemblea nazionale ANCI: una panoramica su Green Deal, ridefinizione delle responsabilità amministrative...

Al MUSE prende il via il progetto europeo S+T+ARTS AQUA MOTION: arte, scienza e tecnologia per nuove visioni sull’acqua 

Al MUSE prende il via il progetto europeo S+T+ARTS AQUA MOTION: arte, scienza e tecnologia per nuove visioni sull’acqua 

by Staff Cetri
Novembre 12, 2025
0

Tre artisti in residenza al museo, una rete di dodici partner internazionali e un unico filo conduttore: l’acqua e il...

Next Post
Ripensare le infrastrutture per superare i confini politici: le bioregioni dell’economista Jeremy Rifkin

Ripensare le infrastrutture per superare i confini politici: le bioregioni dell’economista Jeremy Rifkin

La lezione europea delle città connesse del prof. Jeremy Rifkin all’Assemblea Nazionale ANCI 2025

La lezione europea delle città connesse del prof. Jeremy Rifkin all'Assemblea Nazionale ANCI 2025

Follow Us

Recommended

18 MARZO, GIORNATA MONDIALE DEL RICICLO: GLI ITALIANI TRA I PIÙ DILIGENTI RICICLATORI IN EUROPA

18 MARZO, GIORNATA MONDIALE DEL RICICLO: GLI ITALIANI TRA I PIÙ DILIGENTI RICICLATORI IN EUROPA

8 mesi ago
The Custodians Plastic Race Italy 2025: per la prima volta nella storia una task force senza precedenti si riunisce per una pulizia coordinata su scala nazionale

The Custodians Plastic Race Italy 2025: per la prima volta nella storia una task force senza precedenti si riunisce per una pulizia coordinata su scala nazionale

1 anno ago
Idrogeno verde, l’Italia è indietro: formazione gratis per le aziende grazie all’Unione Europea

Idrogeno verde, l’Italia è indietro: formazione gratis per le aziende grazie all’Unione Europea

9 mesi ago
Subito, l’impatto della “second hand” sull’economia e sull’ambiente (fonte BVA Doxa)

Subito, l’impatto della “second hand” sull’economia e sull’ambiente (fonte BVA Doxa)

2 anni ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • La lezione europea delle città connesse del prof. Jeremy Rifkin all’Assemblea Nazionale ANCI 2025
  • Ripensare le infrastrutture per superare i confini politici: le bioregioni dell’economista Jeremy Rifkin
  • Dall’Assemblea ANCI alla rotta del Pianeta Acqua: il coraggio delle Blue Communities e la leadership che serve ora

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statistici