sabato, Novembre 15, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Politics

Transizione verde: nuove misure per sostenere tecnologie a zero emissioni nette

Staff Cetri by Staff Cetri
Novembre 21, 2023
in Politics, technology
0
Il nuovo Regolamento Europeo sulle batterie: le prospettive e le sfide dell’UE per contrastare il loro impatto ambientale
594
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il progetto di regolamento “Net Zero Industry Act” mira ad aumentare la quota dell’Unione Europea nel mercato globale delle tecnologie relative alla de carbonizzazione. La legge sostiene la produzione di tecnologie necessarie per conseguire gli obiettivi climatici dell’Unione Europea, tra cui, procedure di autorizzazione più rapide e “distretti” industriali a zero emissioni nette

Oggi, 21 novembre 2023, il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sulle norme volte a rafforzare la produzione manifatturiera europea per le tecnologie necessarie per la decarbonizzazione.

Il progetto di legge “Net-Zero Industry Act” (in italiano: “Legge per le industrie a zero emissioni nette”), adottato con 376 voti favorevoli, 139 contrari e 116 astensioni, stabilisce un obiettivo europeo di produrre all’interno dell’UE il 40% delle tecnologie a zero emissioni nette, cosi come definite nei piani nazionali per l’energia e il clima (PNEC), e di conquistare il 25% del valore del mercato globale relativo a queste tecnologie, entro il 2030. Intende inoltre affrontare le sfide legate all’aumento delle capacità produttive per queste tecnologie.

Nei loro emendamenti, gli eurodeputati hanno ampliato il campo di applicazione del progetto di legislazione per includere l’intera catena di approvvigionamento, compresi i componenti, materiali e macchinari per la produzione di tecnologie a zero emissioni nette. Propongono anche un elenco più ampio e completo delle tecnologie da trattare, da aggiornare periodicamente. In particolare, i deputati hanno incluso tecnologie di fissione e fusione nucleare, carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF) e altre specifiche tecnologie industriali.

“Distretti” a zero emissioni nette

La legge presenta due classificazioni dei progetti che saranno sostenuti:  progetti di produzione tecnologica a zero emissioni nette e progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette. Mira inoltre a razionalizzare le procedure di rilascio delle autorizzazioni, fissando un calendario di 9-12 mesi per i progetti regolari e da 6 a 9 mesi per i progetti strategici da autorizzare. I deputati propongono anche la creazione di iniziative dal titolo “Distretti a zero emissioni nette” (in inglese “Net-Zero Industry valleys”), per accellerare i processi di autorizzazione, delegando parti della raccolta di prove di valutazione ambientale alle autorità nazionali.

La legislazione destinerebbe infine dei fondi finanziati dalle entrate del sistema nazionale di scambio di quote di emissione (ETS) e dalla piattaforma Strategic Technologies for Europe (STEP) alla maggior parte dei progetti strategici; il Net-Zero Industry Act rappresenta, secondo i deputati, un passo verso un fondo europeo di sovranità.

“Con l’adozione di questa proposta, i deputati stanno dimostrando di voler seriamente rendere l’Europa adatta all’industria manifatturiera. Senza queste misure per ridurre gli oneri amministrativi, accelerare i processi e aumentare gli investimenti pubblici nelle nostre industrie e nell’innovazione, l’Europa dovrebbe affrontare la de carbonizzazione attraverso la deindustrializzazione. Questa proposta dimostra che siamo in grado di prevenire questo”, ha detto il relatore Christian Ehler (PPE, DE).

L’Europa importa, per la gran parte, le tecnologie energetiche pulite di cui ha bisogno per raggiungere i suoi obiettivi climatici, mentre molti paesi non UE hanno intensificato i loro sforzi per aumentare la loro capacità di produzione di energia pulita. L’obiettivo del progetto di regolamento – ancora da negoziare con gli Stati membri – è garantire che, entro il 2030, la capacità produttiva dell’UE per queste tecnologie strategiche raggiunga almeno il 40% del suo fabbisogno annuale di diffusione. Il regolamento stabilirebbe inoltre un obiettivo a livello dell’UE per la capacità annuale di iniezione di CO2 entro il 2030 (50 milioni di tonnellate).

Il “Net Zero Industry Act” è in linea con le conclusioni della Conferenza sul Futuro dell’Europa, in quanto sostiene l’obiettivo dell’UE di rafforzare la sicurezza energetica europea, conseguire l’indipendenza energetica e garantire una transizione giusta, fornendo nel contempo energia a prezzi accessibili e sostenibili. Questo obiettivo è in linea con il ruolo dell’UE quale leader mondiale nella politica energetica sostenibile e si allinea con gli obiettivi climatici globali. In particolare, l’atto riflette le proposte che mirano collettivamente a promuovere un quadro energetico sostenibile, resiliente e indipendente all’interno dell’Unione Europea.

Fonte Parlamento Europeo – 21 novembre 2023

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Jeremy Rifkin, The EU and The Blue Real on Planet Aqua

Jeremy Rifkin, The EU and The Blue Real on Planet Aqua

by Staff Cetri
Novembre 12, 2025
0

I cambiamenti climatici affrontati da una nuova prospettiva: la consapevolezza di abitare non un pianeta Terra, ma un pianeta d'Acqua!...

ANTER premia al Senato venticinque Comuni di tutta Italia e celebra le scuole vincitrici degli Anter Green Awards 2025

ANTER premia al Senato venticinque Comuni di tutta Italia e celebra le scuole vincitrici degli Anter Green Awards 2025

by Staff Cetri
Novembre 6, 2025
0

Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica a Roma si è tenuta lunedì 3 novembre la cerimonia...

Sensori e IA per ascoltare la “voce” del mare a partire dal Mar Ionio

Sensori e IA per ascoltare la “voce” del mare a partire dal Mar Ionio

by Staff Cetri
Ottobre 27, 2025
0

Il primo sistema in Europa che monitora fondali per tutelarne la biodiversità dal canto dei gamberetti all’impatto delle navi Il progetto...

Next Post
Sostenibilità e Finanza: Angelo Maria R. Venditti a Torino per l’Incontro Chiave – Università di Torino

Sostenibilità e Finanza: Angelo Maria R. Venditti a Torino per l'Incontro Chiave - Università di Torino

Subito, l’impatto della “second hand” sull’economia e sull’ambiente (fonte BVA Doxa)

Subito, l'impatto della "second hand" sull'economia e sull'ambiente (fonte BVA Doxa)

UE e BEI si mobilitano per assistere i Comuni e le PMI nella decarbonizzazione di edifici e trasporti

UE e BEI si mobilitano per assistere i Comuni e le PMI nella decarbonizzazione di edifici e trasporti

Follow Us

Recommended

Orientamento come educazione alla scelta, intervista alla prof.ssa Ersilia Menesini, Prorettrice alla Didattica dell’Università di Firenze

Orientamento come educazione alla scelta, intervista alla prof.ssa Ersilia Menesini, Prorettrice alla Didattica dell’Università di Firenze

8 mesi ago
Segui l’audizione del commissario designato Raffaele Fitto a Esperienza Europa!

Bilancio 2025: rafforzare programmi dell’Unione Europea e gestire gli interessi del Recovery

12 mesi ago
Riapre il bonus wallbox e colonnine installate nel 2023 con dotazione di 40 milioni di euro fino al 14 marzo 2024

Riapre il bonus wallbox e colonnine installate nel 2023 con dotazione di 40 milioni di euro fino al 14 marzo 2024

2 anni ago
Gabbiano reale a Venezia: monitoraggio, ricerca e partecipazione per una convivenza pacifica

Gabbiano reale a Venezia: monitoraggio, ricerca e partecipazione per una convivenza pacifica

6 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Al Museo Civico di Zoologia di Roma dal 15 novembre la mostra “Still Life” dedicata ai temi ambientali
  • Al MUSE prende il via il progetto europeo S+T+ARTS AQUA MOTION: arte, scienza e tecnologia per nuove visioni sull’acqua 
  • Jeremy Rifkin, The EU and The Blue Real on Planet Aqua

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statistici