mercoledì, Ottobre 15, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home National

Traiettorie bio-based e sostenibili per i comparti alimentare e farmaceutico – Aula Mergellina Villa Doria D’Angri, Napoli

Staff Cetri by Staff Cetri
Maggio 8, 2024
in National, Opinion
0
Traiettorie bio-based e sostenibili per i comparti alimentare e farmaceutico – Aula Mergellina Villa Doria D’Angri, Napoli
588
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Mercoledì 8 maggio ore 15.50-18.00

Aula Mergellina Villa Doria D’Angri, Via Francesco Petrarca 80, Napoli

Si terrà mercoledì 8 maggio dalle 15.50 alle 18.00 a Napoli, nell’ambito di Innovation Village, l’incontro Traiettorie bio-based e sostenibili per i comparti alimentare e farmaceutico.

Il dibattito, che si svolgerà nell’Aula Mergellina a Villa Doria D’Angri, durante la sessione pomeridiana dell’evento Ricerca e Imprese per nuovi modelli di Bio-Economia, rappresenta una chiamata per innovatori, aziende e start up operanti nei settori delle biotecnologie e delle filiere agro-alimentare e farmaceutica. A moderarlo, Vincenza Faraco, docente di Chimica e Biotecnologie delle Fermentazioni dell’università degli studi di Napoli Federico II,coordinatrice della Task Force in BioEconomia Circolare dell’ateneo federiciano e presidente dell’impresa del terzo settore CIAK SI SCIENZA.

Un panel di innovatori, investitori e aziende di alto profilo internazionale descriveranno alcune delle soluzioni integrate più innovative che le biotecnologie e la bioeconomia circolare ci consentono di realizzare per affrontare le sfide dell’alimentazione e della salute in era climate change.

L’aumento della popolazione, che a inizio 2024 aveva già superato gli 8 miliardi, le abitudini consumistiche di alcune fasce più ricche e particolarmente resource consuming e la voracità e il carico inquinante del modello economico lineare stanno generando una situazione di emergenza senza precedenti in termini di cambiamenti climatici, pandemie e instabilità economica, legata all’esaurimento delle risorse e ai disastri ambientali.

La pandemia da Coronavirus e le altre pandemie che minacciano la sopravvivenza del genere umano, tra cui quella dei microbi resistenti agli antibiotici -che nel 2023 hanno causato 5 milioni di morti (più del cancro) – derivano da un’alterazione dell’equilibrio uomo-natura. Il salto di specie del virus Covid 19 dovuto allo sconfinamento dell’uomo negli habitat degli altri ecosistemi naturali è l’esempio eclatante delle gravissime conseguenze del processo di autodistruzione dell’economia antropocentrica. E, altrettanto grave è l’uso massivo di antibiotici a largo spettro per gli allevamenti intensivi di bovini e suini, che finiscono nei corsi d’acqua dove alterano la catena alimentare e fanno una strage di microbi “buoni” mentre alcuni più “cattivi” resistono e si propagano.

Proteggere la biodiversità naturale e minimizzare l’impatto delle attività umane sul pianeta e il deficit ecologico è indispensabile, e per questo occorre sovvertire la logica antropocentrica del sistema produttivo e di consumo tradizionali rimettendo, con la bioeconomia, la vita e la natura al centro dell’economia, ed esplorando appieno il potenziale delle biotecnologie. La chiave della transizione è “Use less, use longer, use again and make clean” (Circle Economy) e per questo la bioeconomia rappresenta una pietra miliare per poter ripensare i processi di produzione, utilizzo e fine vita dei prodotti.

La soluzione “verde” da adottare per proteggere l’uomo dalle pandemie rispettando anche il pianeta verrà descritta dal professore Rino Rappuoli microbiologo di fama mondiale e direttore della Fondazione Biotecnopolo di Siena. Alcune dele strategie sostenibili e non in competizione con il food per la produzione di farmaci saranno raccontate anche dal General Manager di Menarini Biotech, Nicola Torre.

L’altra principale sfida del millennio, insieme a quella della salute, e, come questa connessa all’emergenza climatica, è quella alimentare. L’insufficienza delle superfici agricole e l’alta incidenza degli allevamenti sulle emissioni dei gas serra, che derivano per oltre il 20% da questo comparto, richiedono, urgentemente, fonti alternative e nuove tecnologie per il comparto agroalimentare.

Nuove pratiche per la rigenerazione del suolo e l’ottimizzazione dell’uso delle risorse, nuovi sistemi biorigenerativi di piante e materiali non in competizione con il food e l’applicazione di nuove tecnologie a scarti e sottoprodotti, saranno al centro della discussione che coinvolgerà, tra gli altri, Marco Pacini, Program Research Manager del Centro Nazionale del PNRR Agritech e Fabio Apone Responsabile Centro Ricerche per le biotecnologie industriali di Novamont.

Accanto a queste strade, è indispensabile, in una logica di approccio integrato, accelerare l’applicazione delle biotecnologie nel foodtech, attraverso la produzione di carne coltivata e quella di proteine sintetiche mediante fermentazione e ingegneria genetica. Di questo, parleranno Antonio Grifoni investitore di Plug and Play -che descriverà casi di start up e grandi aziende che già producono questo cibo del futuro– e Bruna Anzà del Politecnico di Torino.

Data la rilevanza della componente economico-finanziaria, si concluderà la sessione con un breve focus su alcuni schemi di finanziamento della Commissione Europea quali il programma Circular Bio-Based Europe Joint Undertaking e i suoi 213 milioni di euro disponibili per promuovere l’economia circolare europea basata sulla bioeconomia.

Il dibattito, coinvolgendo anche altri esperti del mondo della ricerca e delle imprese, si incentrerà sulle difficoltà normative e di scalabilità e le problematiche di accettazione da parte dei consumatori.

“Un mondo sano in cui si concili il profitto con la salute dell’uomo e del pianeta in modo equo, etico e inclusivo è possibile se si crea la necessaria integrazione tra scienza, economia e politica per rendere industrializzabili le nuove tecnologie e migliorarne la penetrazione del mercato. Questo richiede che il mondo della politica introduca tutte le azioni per il supporto economico all’industria e la semplificazione normativa e che si rafforzi l’alleanza tra tutti gli attori del cambiamento. Questa è una sfida imperdibile per la nostra sopravvivenza: un paese come il nostro -che rappresenta un’eccellenza per il settore cibo nel mondo ed è primo in Europa per il comparto del farmaco conto terzi con un fatturato di 3,1 miliardi di euro– non può perdere questa opportunità”, è quanto ha riportato Vincenza Faraco.

L’elenco completo dei relatori è disponibile al link

Per contatti: Vincenza Faraco, email: vfaraco.team@gmail.com , tel: +393756662968

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

“Sul filo dell’Acqua”, un percorso tra storia e natura nel territorio di Prato

“Sul filo dell’Acqua”, un percorso tra storia e natura nel territorio di Prato

by Staff Cetri
Ottobre 15, 2025
0

Con piacere vi segnaliamo un’occasione speciale a cui vi invitiamo a partecipare nel Comune di Prato in Toscana “Sul filo...

Angelo Consoli per “I Colori dell’Energia” – Dal rumore mediatico alla realtà concreta dell’Idrogeno!

Angelo Consoli per “I Colori dell’Energia” – Dal rumore mediatico alla realtà concreta dell’Idrogeno!

by Staff Cetri
Ottobre 13, 2025
0

Il nostro presidente Angelo Consoli, relatore in un panel "I Colori dell'Energia", nei giorni scorsi ha messo l'accento sulla necessità...

Le Pagine della Terra – Premio alla carriera per Licia Colò

Le Pagine della Terra – Premio alla carriera per Licia Colò

by Staff Cetri
Ottobre 15, 2025
0

La cerimonia di premiazione si terrà il 13 ottobre 2025 presso il Teatro di Villa Torlonia, un evento di grande...

Next Post
Giornata dell’Europa a Roma: dibattito con i giovani e viaggio in parole e musica a un mese dalle elezioni

Giornata dell’Europa a Roma: dibattito con i giovani e viaggio in parole e musica a un mese dalle elezioni

Forum per lo Sviluppo Sostenibile, dedicato al tema della comunicazione e della diffusione dei principi della sostenibilità

Forum per lo Sviluppo Sostenibile, dedicato al tema della comunicazione e della diffusione dei principi della sostenibilità

Terza edizione nazionale “L’Energia dell’Italia” sulla Sostenibilità al Mandela Forum di Firenze – 11 maggio 2024

Terza edizione nazionale "L'Energia dell'Italia" sulla Sostenibilità al Mandela Forum di Firenze - 11 maggio 2024

Follow Us

Recommended

Vacanze e consigli di risparmio energetico: come evitare i consumi “inutili”

Vacanze e consigli di risparmio energetico: come evitare i consumi “inutili”

1 anno ago
Sondaggio Parlamento Europeo: i cittadini vogliono che l’Unione Europea li protegga e agisca unita

Dichiarazione per il 75º anniversario della dichiarazione Schuman per una integrazione economica e politica dell’Europa

5 mesi ago
Webinar sull’economia circolare

Webinar sull’economia circolare

3 anni ago
I risultati dell’indagine di Marevivo condotta da SWG: il mare sta male e gli italiani chiedono a politica e imprese di intervenire

I risultati dell’indagine di Marevivo condotta da SWG: il mare sta male e gli italiani chiedono a politica e imprese di intervenire

1 anno ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • “Sul filo dell’Acqua”, un percorso tra storia e natura nel territorio di Prato
  • Polpo-Terapia con Octopolis nel Nuovo Ospedale di Sassuolo per i bambini prematuri nelle incubatrici
  • Angelo Consoli per “I Colori dell’Energia” – Dal rumore mediatico alla realtà concreta dell’Idrogeno!

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy