sabato, Novembre 8, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Ambiente

I risultati dell’indagine di Marevivo condotta da SWG: il mare sta male e gli italiani chiedono a politica e imprese di intervenire

Staff Cetri by Staff Cetri
Luglio 28, 2024
in Ambiente, Opinion
0
I risultati dell’indagine di Marevivo condotta da SWG: il mare sta male e gli italiani chiedono a politica e imprese di intervenire
588
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il 60% degli intervistati ritiene che il Mediterraneo sia a rischio. Nota informativa: Sondaggio realizzato da SWG per Fondazione Ambientalista Marevivo ETS. Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni. Date di esecuzione: 17-19 luglio 2024.

Roma, 24 luglio 2024 – Lo stato di salute del mare preoccupa gli italiani e molto, è quanto emerge dal sondaggio realizzato da SWG per la Fondazione Marevivo, allo scopo di registrare la percezione che i cittadini hanno delle condizioni in cui versa il mare.
Per il 52% degli italiani, il mare è innanzitutto un luogo da tutelare e il 42% lo riconosce come un elemento chiave della vita sulla Terra. Il 60% degli intervistati ritiene che sia una realtà fortemente a rischio che vada difesa con la massima urgenza e chiede a politica e impresa di intervenire in modo più incisivo.
 
Ma se a generare apprensione negli italiani sono le condizioni generali in cui versa tutto il mare, è il Mediterraneo ad allarmare di più: il 52% si rende conto che è uno dei mari più inquinati dalla plastica, dato purtroppo destinato a triplicare da qui ai prossimi 15 anni se non cambia il modo in cui si produce e si smaltisce. Ogni giorno, infatti, vi finiscono 730 tonnellate di rifiuti di plastica e il 95-100% del totale dei rifiuti galleggianti è costituito da questo pericoloso materiale, che va a depositarsi sui fondali per oltre il 50%.
 
Mediterraneo che è anche il più sfruttato al mondo a livello ittico: l’85% degli intervistati esprime preoccupazione per l’eccessivo sfruttamento della pesca e la riduzione delle risorse ittiche (lo scorso 6 luglio, ben sei mesi prima della fine dell’anno, è già stato esaurito lo stock ittico del 2024) e un mare depredato risente ancor di più dei danni causati dalle attività antropiche sul suo equilibrio.
 
Se da un lato il mare viene visto come luogo di vacanze e periodi felici legati all’infanzia, al contempo è percepito dagli intervistati come una realtà vulnerabile, che ha bisogno di azioni forti di tutela e protezione da parte della politica e delle imprese. Tra le iniziative a tutela del mare che gli italiani vorrebbero vedere attuate vi sono: l’eliminazione delle plastiche galleggianti (46%), una riduzione degli imballaggi di plastica (38%), e l’aumento delle pratiche di riciclo e riduzione dei rifiuti (36%), dati che evidenziano la consapevolezza degli italiani sugli effetti dell’eccessivo utilizzo di plastica e sulle conseguenze della cattiva gestione dei rifiuti sull’inquinamento delle acque.
 
In sostanza, sono sempre più numerosi i cittadini che vorrebbero un impegno maggiore da parte delle istituzioni e delle aziende nel salvaguardare l’ecosistema marino. Al netto delle associazioni ambientaliste, il cui impegno per la protezione del mare viene giudicato positivamente dal 72%, per il 58% degli intervistati il nostro governo non si sta impegnando a sufficienza, così come l’Unione Europea che per il 52% potrebbe fare di più e le imprese che non intervengono in modo incisivo per il 66% degli italiani.
 
Marevivo, con il supporto di questo sondaggio condotto da SWG, rilancia con forza la richiesta dei decreti attuativi della Legge Salvamare, in attesa da oltre due anni, l’applicazione della Direttiva UE SUP, che prevedono entrambe misure concrete per contrastare l’inquinamento e salvaguardare la nostra salute.

Fonte Comunicazione e Ufficio Stampa Marevivo www.marevivo.it

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

ANTER premia al Senato venticinque Comuni di tutta Italia e celebra le scuole vincitrici degli Anter Green Awards 2025

ANTER premia al Senato venticinque Comuni di tutta Italia e celebra le scuole vincitrici degli Anter Green Awards 2025

by Staff Cetri
Novembre 6, 2025
0

Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica a Roma si è tenuta lunedì 3 novembre la cerimonia...

Everything started with a “flash of inspiration”! When you look at the sea, what do you see? 

Everything started with a “flash of inspiration”! When you look at the sea, what do you see? 

by Staff Cetri
Novembre 6, 2025
0

If your answer isn't just picture-perfect horizons, then perhaps it's time to discover together what lies beneath the surface through...

29 ottobre, presentazione in Campidoglio con l’autrice del Libro di Rula Jebreal intitolato “Genocidio”

29 ottobre, presentazione in Campidoglio con l’autrice del Libro di Rula Jebreal intitolato “Genocidio”

by Staff Cetri
Ottobre 24, 2025
0

Siamo lieti di promuovere la presentazione del libro di Rula Jebreal "Genocidio" che si svolgerà nel Campidoglio di Roma nella...

Next Post
Wind of Change, si conclude a Genova l’epico giro d’Italia in canoa per raccontare lo stato del nostro mare

Wind of Change, si conclude a Genova l’epico giro d’Italia in canoa per raccontare lo stato del nostro mare

Ecolamp diffonde i dati di raccolta del primo semestre 2024: +14% sul 2023 e oltre 1.500 tonnellate di RAEE riciclate in tutta Italia

Ecolamp diffonde i dati di raccolta del primo semestre 2024: +14% sul 2023 e oltre 1.500 tonnellate di RAEE riciclate in tutta Italia

Le città italiane verso la neutralità climatica con la legge europea “Net-Zero Industry Act” e le azioni del “Climate City Contract”

Le città italiane verso la neutralità climatica con la legge europea "Net-Zero Industry Act" e le azioni del “Climate City Contract”

Follow Us

Recommended

COSTRUISCI CON NOI LA PRIMA CITTÀ DEI POLPI!

BUILD THE OCTOPUS CITY WITH US!

1 anno ago
Jeremy Rifkin: “Non viviamo sul pianeta Terra, ma su Pianeta Acqua” – Blue Circle Group

Jeremy Rifkin: “Non viviamo sul pianeta Terra, ma su Pianeta Acqua” – Blue Circle Group

5 mesi ago
La ricerca italiana nel settimo Report dell’IPCC sui cambiamenti climatici

La ricerca italiana nel settimo Report dell’IPCC sui cambiamenti climatici

2 mesi ago
Reef Builders, il racconto di uno dei più grandi progetti al mondo di ripristino delle barriere coralline – Trailer del documentario

Reef Builders, il racconto di uno dei più grandi progetti al mondo di ripristino delle barriere coralline – Trailer del documentario

7 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • ANTER premia al Senato venticinque Comuni di tutta Italia e celebra le scuole vincitrici degli Anter Green Awards 2025
  • Everything started with a “flash of inspiration”! When you look at the sea, what do you see? 
  • Nova Gorica-Gorizia: gli eurodeputati testimoniano l’impatto di una Capitale europea della cultura transfrontaliera

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statistici