mercoledì, Ottobre 22, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Benefit

Presentate all’Università Iuav di Venezia 8 idee che puntano a diventare startup

Staff Cetri by Staff Cetri
Ottobre 1, 2024
in Benefit, design, National
0
Presentate all’Università Iuav di Venezia 8 idee che puntano a diventare startup
588
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si è conclusa nella sede Iuav di Ca’ Tron la prima fase del progetto Start Venice UP, il programma di accelerazione di idee finanziato dalla Regione Veneto, a valere sulla dgr 727/2023 Venezia I.C.O.N.A., e coordinato da Confindustria Veneto SIAV, Strategy Innovation e Iuav. Tema portante l’innovazione nei settori dell’architettura, della città, del design e della moda sostenibile.

Migliorare la qualità della vita attraverso l’uso delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale, promuovere soluzioni di moda inclusiva e sostenibile, utilizzare le risorse in modo consapevole mediante processi di riciclo e riuso, e sviluppare strumenti digitali per la gestione di spazi abitativi e il recupero di aree urbane abbandonate: questi sono i principi ispiratori dei destinatari al percorso Start Venice UP. Dopo otto mesi di intensa formazione e accelerazione, i team sono giunti all’evento finale, pronti a presentare le loro innovative idee progettuali.

I 15 protagonisti del progetto, suddivisi in 8 team, si sono sfidati in una pitch competition davanti a una giuria composta da specialisti ed esperti dell’ecosistema startup, che ha assegnato cinque menzioni speciali, offrendo ai team servizi di consulenza e accelerazione.

“Arkea”, il progetto sviluppato da Alessandro Menabue e Noemi Russo, che utilizza l’intelligenza artificiale per fornire suggerimenti sul miglioramento degli spazi abitativi, è stato premiato da Augusto Pirovano (Livello 7) per il miglior pitch, oltre a ricevere i premi di Mabiloft e di Le Village by CA Triveneto. L’incubatore certificato t2i – trasferimento tecnologico e innovazione ha premiato l’idea “Mætis” di Sara Michielin, Nicolò Piazza e Matteo Danzo, una tecnologia che mira a favorire, semplificare e accelerare la fase di pre-diagnosi dei disturbi dell’apprendimento.

La menzione speciale sulla sostenibilità, conferita dalla Venice Sustainability Foundation, partner di rete del progetto, è stata assegnata a “Wa.Less”, un cestino galleggiante progettato per raccogliere i rifiuti nei luoghi di balneazione, ideato da Dylan Benetti, Nicola Perazzolo, Federico Furlani e Andrea Sattin.

È stata inoltre presentata l’opportunità offerta dal Consorzio iNEST (Ecosistema di Innovazione Interconnesso Nord-Est), con particolare focus sull’Attività Traversale 1 (CC1) dedicata alla trasformazione di idee innovative in progetti di impatto nell’ecosistema dell’innovazione. Un panel di esperti composto da Carlo Bagnoli, Marco Vedovato e Andrea Marella, rispettivamente Program Leader, Program Manager e Scouting Officer della CC1, insieme a Lorenzo Fabian, coordinatore scientifico dello Spoke 4 (Iuav), ha premiato quattro idee di startup. La prima e la seconda posizione sono state conquistate rispettivamente da Mætis e Arkea. Al terzo posto si è classificata l’idea “BorgoZero” di Benedetta Nagostinis, Gioia Cordella e Pietro Vesprini, che mira a riqualificare borghi abbandonati attraverso campagne di crowdfunding. Il quarto posto è stato assegnato a “Nestify”, l’idea di Riccardo Marangon e Greta Cappozzo, che propone di rendere più accessibili gli alloggi agli studenti universitari sfruttando gli spazi durante i periodi di assenza.

I quattro team selezionati avranno l’opportunità di partecipare a un workshop intensivo che si terrà alla fine di ottobre con l’obiettivo di consolidare le loro candidature per accedere alla fase di pre-accelerazione di iNEST, con l’ambizione di trasformarsi in startup e spin off accademici.

Per maggiori informazioni:

sito >> Iuav START.HUB 2024

email >> start.hub@iuavspinoff.it

_________________________________
Fonte Università Iuav di Venezia
_________________________________
IuavStampa

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Tutto è pronto per Didacta Italia – Edizione Trentino a Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre

Tutto è pronto per Didacta Italia – Edizione Trentino a Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre

by Staff Cetri
Ottobre 16, 2025
0

Con oltre 1000 eventi in totale e 287 espositori mercoledì 22 ottobre nel Quartiere Fieristico di Riva del Garda si apre Didacta Italia – Edizione...

“Sul filo dell’Acqua”, un percorso tra storia e natura nel territorio di Prato

“Sul filo dell’Acqua”, un percorso tra storia e natura nel territorio di Prato

by Staff Cetri
Ottobre 15, 2025
0

Con piacere vi segnaliamo un’occasione speciale a cui vi invitiamo a partecipare nel Comune di Prato in Toscana “Sul filo...

Angelo Consoli per “I Colori dell’Energia” – Dal rumore mediatico alla realtà concreta dell’Idrogeno!

Angelo Consoli per “I Colori dell’Energia” – Dal rumore mediatico alla realtà concreta dell’Idrogeno!

by Staff Cetri
Ottobre 13, 2025
0

Il nostro presidente Angelo Consoli, relatore in un panel "I Colori dell'Energia", nei giorni scorsi ha messo l'accento sulla necessità...

Next Post
9 ottobre – Forum delle Imprese 2024: Innovazione, Sostenibilità, Incentivi, Lavoro e Formazione

Mercoledì 9 ottobre - Forum delle Imprese 2024: Innovazione, Sostenibilità, Incentivi, Lavoro e Formazione

Jeremy Rifkin: “Ci vuole un’Internet dell’acqua” – la Repubblica (2 ottobre 2024)

Jeremy Rifkin: “Ci vuole un’Internet dell’acqua” - la Repubblica (2 ottobre 2024)

Jeremy Rifkin a TPI: “L’uomo ha sfruttato il Pianeta Acqua come fosse sua proprietà, ora rischiamo l’estinzione” – Angelo Consoli

Jeremy Rifkin a TPI: “L’uomo ha sfruttato il Pianeta Acqua come fosse sua proprietà, ora rischiamo l’estinzione” - Angelo Consoli

Follow Us

Recommended

We are waking up to the reality that we live on a water planet, and it changes everything

We are waking up to the reality that we live on a water planet, and it changes everything

3 mesi ago
BEST PACKAGING 2025: IN MOSTRA I FINALISTI DEL CONTEST NAZIONALE DEDICATO A DESIGN E TECNOLOGIA

BEST PACKAGING 2025: IN MOSTRA I FINALISTI DEL CONTEST NAZIONALE DEDICATO A DESIGN E TECNOLOGIA

8 mesi ago
IL DIRITTO DEL GREENWASHING, il nuovo importante libro dell’Avv. Giuseppe D’Ippolito, fondatore di ClimateAid

IL DIRITTO DEL GREENWASHING, il nuovo importante libro dell’Avv. Giuseppe D’Ippolito, fondatore di ClimateAid

6 mesi ago
Master Sustainability Manager. Packaging sostenibile: normative, sviluppi e innovazioni (iscrizioni fino al 17 ottobre 2025)

Rigenerare la città: strategie e strumenti per gestire il cambiamento e creare valore

3 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Meraviglie di un mare ferito – Viaggio di un ecologo intorno al Mediterraneo, in libreria dal 24 ottobre
  • Microplastiche nei polmoni degli animali: nemmeno le riserve naturali del Sudafrica sono più al sicuro
  • Un aiuto contro siccità e inquinamento: sviluppato idrogel che fa crescere piante a impatto zero

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy