mercoledì, Novembre 5, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home National

Quasi la metà (46%) dei prodotti alimentari dei supermercati italiani sono confezionati con plastica non necessaria

Staff Cetri by Staff Cetri
Ottobre 16, 2024
in National
0
Quasi la metà (46%) dei prodotti alimentari dei supermercati italiani sono confezionati con plastica non necessaria
600
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Necessita urgentemente chiedere con forza all’Unione Europea e agli Stati Uniti di guidare la strada per sostenere regole globali e unificate sulla sostituzione della plastica, sotto forma di un ambizioso “Trattato globale”. 

Una nuova analisi rivela che quasi la metà (46%) dei prodotti alimentari italiani è confezionata in plastica (che potrebbe essere rimossa o sostituita con materiali alternativi) accumulando fino a 27,3 miliardi di pezzi inutili all’anno.  

Un quarto delle aziende europee di food e beverage è fuori strada rispetto agli obiettivi relativi agli imballaggi, la maggior parte dei quali sono programmati per il 2026. Produttori e rivenditori sono frenati dai costi e dalla paura della reazione dei consumatori al cambiamento.

Riceviamo e pubblichiamo dalla testata AMBIENTE Comunità Sostenibili – 16 ottobre 2024

Un’analisi unica nel suo genere di 1.500 supermercati alimentari rivela la morsa che gli imballaggi in plastica hanno sugli acquisti di cibo e bevande. La ricerca Material Change Index, commissionata da DS Smith e condotta da Retail Economics, ha identificato che quasi la metà (46%) degli articoli di cibo e bevande presenti nei supermercati italiani sono inutilmente confezionati in plastica che può essere rimossa o sostituita con alternative. 

Questa montagna di plastica ammonta a 27,3 miliardi di pezzi evitabili in un anno in tutta Italia. La maggior parte degli imballaggi proviene da: pane, riso e cereali (87%); carne e pesce (86%); bevande analcoliche (85%); e latticini (81%). 

Secondo i risultati della ricerca condotta tra produttori e distributori di beni alimentari, quasi tutti gli intervistati (98%) si sono attivati per ridurre gli imballaggi in plastica. Tre su cinque (60%) hanno due anni o meno per raggiungere i propri obiettivi, ma un quarto (25%) afferma di essere fuori strada per raggiungerli. Due su cinque (40%) hanno identificato il costo delle materie prime come il più grande ostacolo, seguito da vicino dalla paura che i consumatori non accettino i cambiamenti (39%).  

I produttori e i rivenditori di alimenti temono che i cambiamenti negli imballaggi li renderebbero non competitivi. Sette su dieci (72%) ritengono che gli acquirenti non vorrebbero pagare di più per un imballaggio sostenibile e quasi due terzi (65%) pensano che non vorrebbero sacrificare la praticità per ridurre la plastica. 

L’eccessiva dipendenza dagli imballaggi in plastica è evidente in tutta Europa 

Il Material Change Index ha analizzato i materiali di imballaggio in 25 dei supermercati più popolari in sei paesi europei: Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Spagna e Polonia. I risultati hanno mostrato che i tassi di imballaggio in plastica dell’Italia si aggirano intorno al 66%, classificandosi al terzo posto a pari merito con la Germania. Il Regno Unito è il Paese che fa più affidamento sugli imballaggi in plastica, con il 70% di tutti gli articoli alimentari e bevande sugli scaffali britannici che contengono plastica, davanti a Spagna (67%), Polonia (62%) e Francia (59%). 

La Francia è l’unico Paese in cui meno della metà (49%) dei generi alimentari utilizza la plastica come materiale di imballaggio principale2. Ciò è dovuto in parte alla più ampia presenza di banchi freschi (ad esempio boulangerie e fromagerie) dove i prodotti vengono venduti non confezionati e di sezioni biologiche “bio” che offrono opzioni di acquisto alla rinfusa e di ricarica per articoli come cereali e granaglie. 

L’eccellente performance della Francia è stata anche guidata dal divieto graduale del paese sugli imballaggi in plastica per frutta e verdura fresca. Anche includendo le opzioni pre-preparate e lavorate (ad esempio frutta e verdura essiccate e lavorate), ciò ha portato al più basso utilizzo di plastica in questa categoria al 44% rispetto al 78% del Regno Unito. Si prevede che questo valore scenderà ulteriormente prima di un divieto assoluto che entrerà in vigore a metà del 2026 in Francia. 

Dichiarazioni e Metodologia >>> Quasi la metà (46%) dei prodotti alimentari dei supermercati italiani sono confezionati con plastica non necessaria  – Ambiente Magazine 16 ottobre 2024

La ricerca ha coinvolto un audit dettagliato sull’uso della plastica in 1.500 prodotti alimentari e bevande nei primi cinque rivenditori di generi alimentari per quota di mercato in sei paesi europei: Francia, Germania, Italia, Spagna, Polonia e Regno Unito. L’approccio si è basato su due misure chiave: 

  • Analisi del carrello: la proporzione di articoli acquistati di routine in un tipico carrello della spesa alimentare che contiene imballaggi in plastica. Il carrello era composto da cinquanta articoli rappresentativi degli acquisti regolari di cibo e bevande per una famiglia tipica in ogni mercato, ponderati in base all’importanza di ogni articolo nella spesa alimentare complessiva, incorporando la quota di mercato del rivenditore, i modelli di spesa dei consumatori e le ponderazioni CPI armonizzate per ogni paese. 
  • Analisi dell’inventario del negozio: la proporzione di una gamma di articoli di cibo e bevande confezionati in plastica in diverse aree del negozio. Questa analisi è stata ponderata in base alla quota di mercato del rivenditore e alle dimensioni del negozio per tenere conto della diversità di prodotti e tipi di imballaggio disponibili sugli scaffali dei supermercati. 

Questi sono stati riuniti per arrivare all’indice complessivo degli imballaggi in plastica. Questo indice fornisce una media ponderata dell’uso della plastica sia in un carrello della spesa rappresentativo che in una gamma di prodotti all’interno dei negozi, offrendo un quadro completo dell’uso della plastica nel panorama della vendita al dettaglio di prodotti alimentari in ogni paese. 

Un’analisi della plastica non necessaria 

Dopo gli audit dei negozi, gli specialisti degli imballaggi di DS Smith hanno condotto un’analisi per determinare dove gli imballaggi in plastica potessero essere rimossi in modo sicuro o ridotti in modo significativo passando a soluzioni alternative esistenti. Il materiale è stato classificato come: 

  1. Plastica rimovibile: in cui il contenuto di plastica in una soluzione alternativa (ad esempio fibra, vetro) è inferiore all’1% in peso, compresi gli articoli venduti sfusi o confezionati con un rivestimento o sigillo di plastica minimo. 
  2. Plastica riducibile: in cui la plastica può essere significativamente ridotta a meno del 5% in peso, rimanendo riciclabile all’interno dei normali processi di riciclaggio. 

In linea con il resto dell’analisi, il dato relativo alla plastica sostituibile è stato ponderato in base alla quota di mercato dei rivenditori e alle ponderazioni CPI armonizzate per ciascun Paese. 

Survey B2B: nel giugno 2024 è stato condotto anche un sondaggio B2B per raccogliere opinioni da 300 professionisti del settore alimentare e bevande che ricoprono posizioni di rilievo legate al packaging o alla sostenibilità nei sei Paesi. 

Note

1 “Non necessario” può essere definito come plastica sostituibile; imballaggi in plastica che possono essere completamente rimossi o significativamente ridotti passando a materiali alternativi. La plastica non necessaria include sia la plastica sostituibile che quella riducibile. La soglia per la plastica riducibile è inferiore al 5% di plastica in peso, in linea con gli standard di riciclaggio del settore. 

2 La riciclabilità di un prodotto può variare da Paese a Paese. 

Fonte Quasi la metà (46%) dei prodotti alimentari dei supermercati italiani sono confezionati con plastica non necessaria  – Ambiente Magazine 16 ottobre 2024

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Sensori e IA per ascoltare la “voce” del mare a partire dal Mar Ionio

Sensori e IA per ascoltare la “voce” del mare a partire dal Mar Ionio

by Staff Cetri
Ottobre 27, 2025
0

Il primo sistema in Europa che monitora fondali per tutelarne la biodiversità dal canto dei gamberetti all’impatto delle navi Il progetto...

Seconda Chance unisce i detenuti di 16 carceri ai volontari di Plastic Free per ripulire 14 città

Seconda Chance unisce i detenuti di 16 carceri ai volontari di Plastic Free per ripulire 14 città

by Staff Cetri
Ottobre 24, 2025
0

Pubblichiamo con grande piacere le dichiarazioni di Flavia Filippi, presidente e fondatrice di Seconda Chance: “Dopo i risultati straordinari di...

Ecomondo 2025: startup, ricercatori e imprese per soluzioni che connettono digitale, ambiente e produttività sostenibile

Ecomondo 2025: startup, ricercatori e imprese per soluzioni che connettono digitale, ambiente e produttività sostenibile

by Staff Cetri
Ottobre 23, 2025
0

Siamo lieti di comunicare che il presidente Angelo Consoli e il coordinatore generale Antonio Rancati del nostro centro studi saranno...

Next Post
Rapporto UNIRIMA 2024: La produzione di materia prima-end of waste della raccolta di carta e cartone

Rapporto UNIRIMA 2024: La produzione di materia prima-end of waste della raccolta di carta e cartone

Rapporto Letta: dibattito sul rafforzamento del mercato unico e della competitività

Rapporto Letta: dibattito sul rafforzamento del mercato unico e della competitività

“That’s why I’m in Congress: to represent working families like mine” AOC

"That’s why I’m in Congress: to represent working families like mine" AOC

Follow Us

Recommended

PINOCCHIO GREEN, la Fata Turchina a bordo della Balena a tutela dell’ambiente insieme al Gatto e alla Volpe “ricicloni”

PINOCCHIO GREEN, la Fata Turchina a bordo della Balena a tutela dell’ambiente insieme al Gatto e alla Volpe “ricicloni”

2 anni ago
Fra dichiarazioni e veritá: le Associazioni venatorie italiane responsabili della protezione dell’Ibis eremita e di altre specie in via di estinzione

Fra dichiarazioni e veritá: le Associazioni venatorie italiane responsabili della protezione dell’Ibis eremita e di altre specie in via di estinzione

9 mesi ago
Video Octopolis Introduction (english subtitles)

Video Octopolis Introduction (english subtitles)

9 mesi ago
Robot agricoli modulari, coltivazione verticale di funghi esotici e magazzini automatici che producono fragole

Robot agricoli modulari, coltivazione verticale di funghi esotici e magazzini automatici che producono fragole

2 anni ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Everything started with a “flash of inspiration”! When you look at the sea, what do you see? 
  • Nova Gorica-Gorizia: gli eurodeputati testimoniano l’impatto di una Capitale europea della cultura transfrontaliera
  • AMERICA LATINA, Vivere nella contemporaneità – Visioni di architettura sostenibile

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statistici