domenica, Agosto 31, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Ambiente

Fra dichiarazioni e veritá: le Associazioni venatorie italiane responsabili della protezione dell’Ibis eremita e di altre specie in via di estinzione

Staff Cetri by Staff Cetri
Gennaio 30, 2025
in Ambiente, National
0
Fra dichiarazioni e veritá: le Associazioni venatorie italiane responsabili della protezione dell’Ibis eremita e di altre specie in via di estinzione
586
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Pubblichiamo con vivo interesse il comunicato stampa di LIFE Northern Bald Ibis & Waldrappteam Conservation & Research – 21 gennaio 2025

Fra dichiarazioni e veritá: Le associazioni venatorie italiane responsabili della protezione dell’Ibis eremita e di altre specie in via di estinzione

In un recente comunicato stampa, la Federazione Italiana della Caccia (FIdC) si presenta come un partner impegnato nella protezione di specie minacciate come l’Ibis eremita. Tuttavia, i dati attuali del progetto europeo LIFE mostrano un quadro diverso e sollevano seri interrogativi sul ruolo effettivo delle associazioni venatorie.

Mentre la FIdC parla di una cooperazione di successo con le organizzazioni di conservazione e si posiziona come pioniere nella lotta al bracconaggio, i dati del progetto europeo LIFE per la reintroduzione dell’Ibis eremita mostrano che le uccisioni illegali continuano a rappresentare una grave minaccia per gli uccelli. Circa il 30% delle perdite in Italia sono chiaramente causate dal bracconaggio. Solo durante la migrazione autunnale del 2024, è stato confermato che otto uccelli sono stati uccisi illegalmente in Italia. Poiché la causa della morte rimane sconosciuta in circa il 50% dei casi, gli esperti ritengono che il numero effettivo di perdite dovute al bracconaggio sia ancora più elevato.

“Il bracconaggio durante la migrazione autunnale rappresenta una minaccia enorme per l’Ibis eremita”, spiega Johannes Fritz, responsabile del progetto LIFE. “Dobbiamo supporre che anche per molte altre specie di uccelli migratori, circa un terzo delle perdite in Italia sia dovuto al bracconaggio”.

Nel suo comunicato stampa, la FIdC considera i cacciatori come vittime del bracconaggio. Secondo la dichiarazione, l’illegalità e il bracconaggio non hanno nulla a che fare con la caccia e i cacciatori, che sono in realtà le parti più colpite.

Tuttavia, le evidenze del progetto LIFE contraddicono questa tesi. Il bracconaggio si verifica quasi esclusivamente durante la stagione di caccia legale e nelle aree di caccia designate. Sono stati identificati diversi sospetti. Erano tutti cacciatori con licenze di caccia valide e iscritti ad associazioni venatorie italiane.

Un esempio recente è l’uccisione di un Ibis eremita sugli Appennini nel novembre 2024. Grazie alla moderna tecnologia GPS, il colpevole è stato rapidamente identificato e ha confessato il crimine. Egli, come un altro autore condannato nel 2016, è un cacciatore con licenza e membro di un’associazione venatoria italiana.

“I cacciatori non sono affatto solo vittime innocenti del bracconaggio. I responsabili sono nelle loro stesse fila”, sottolinea Fritz. “È responsabilità delle associazioni venatorie intervenire con coerenza contro questi membri criminali”.

L’elevato numero di bracconaggio da parte dei cacciatori indica un problema profondamente radicato all’interno della comunità venatoria. Per proteggere l’Ibis eremita e altre specie in pericolo, sono necessarie misure coerenti per combattere il bracconaggio all’interno della comunità venatoria e un rafforzamento della cooperazione tra le organizzazioni di conservazione e le associazioni venatorie.

La discrepanza tra le dichiarazioni pubbliche della FIdC e la situazione reale sul campo è evidente. Mentre le associazioni venatorie parlano del loro impegno per la conservazione, contribuiscono in modo significativo al declino delle specie minacciate attraverso il comportamento dei loro membri che violano la legge. Il loro comportamento non solo mina la fiducia nelle associazioni venatorie, ma danneggia anche la credibilità dell’intera comunità venatoria.

Fritz conclude: “È tempo che le associazioni venatorie si assumano le proprie responsabilità, combattano senza compromessi il bracconaggio all’interno dei loro gruppi e si impegnino attivamente per proteggere la biodiversità”.

Informazioni: Secondo un rapporto di BirdLife International, ogni anno in Italia vengono uccisi illegalmente 5,6 milioni di uccelli, pari a un tasso di 19 uccelli per chilometro quadrato. In un recente studio, Serratosa et al. (2024) hanno esaminato le cause di morte di 45 specie di uccelli migratori nelle regioni eurasiatiche e africane. Il 22% dei decessi è causato dalla caccia illegale.

Il progetto europeo LIFE sull’Ibis eremita (LIFE20 NAT/AT/000049; LIFE NBI) è attuato tramite la collaborazione di dieci partner sotto la direzione dello Zoo Schönbrunn di Vienna. Questa iniziativa riunisce ricercatori e organizzazioni di conservazione internazionali con l’obiettivo primario di ristabilire una popolazione di Ibis eremita autosufficiente in Europa. Il Parco Natura Viva è uno dei principali partner coinvolti. Per ulteriori informazioni sul progetto, visitare il sito web.

Johannes Fritz, General Project Manager (inglese, tedesco) fritz@waldrapp.eu

Laura Stefani, Relazioni pubbliche e istituzionali (italiano, inglese, tedesco) lstefani@waldrapp.eu

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Aggiornamento sul nido di tartaruga marina a Riccione dopo il nubifragio di sabato notte

Aggiornamento sul nido di tartaruga marina a Riccione dopo il nubifragio di sabato notte

by Staff Cetri
Agosto 25, 2025
0

Riceviamo e pubblichiamo questo importante aggiornamanto dalla Fondazione Cetacea e relative loro immagini. “Nella notte fra sabato 23 e domenica...

Emergenza tartarughe debilitate nel mare Adriatico, importante allarme della Fondazione Cetacea Onlus

Emergenza tartarughe debilitate nel mare Adriatico, importante allarme della Fondazione Cetacea Onlus

by Staff Cetri
Agosto 21, 2025
0

Fondazione Cetacea insieme all’Università di Bologna in prima linea per risolvere il mistero della moria di tartarughe. Riceviamo e pubblichiamo...

Marevivo: “Località marine tra le prime vittime dell’overtourism” con pesanti impatti sulla biodiversità del mare

Marevivo: “Località marine tra le prime vittime dell’overtourism” con pesanti impatti sulla biodiversità del mare

by Staff Cetri
Agosto 9, 2025
0

In Italia alcune best practice dimostrano che è possibile contrastare il fenomeno Le coste italiane sono tra le prime vittime...

Next Post
“Talento in Classe” fa tappa a Cetraro (Cosenza): un viaggio alla scoperta del potenziale giovanile

“Talento in Classe” fa tappa a Cetraro (Cosenza): un viaggio alla scoperta del potenziale giovanile

Una startup toscana trasforma i rifiuti tessili in materie prime di valore, ecologiche, riciclabili e utilizzabili in molteplici contesti

Una startup toscana trasforma i rifiuti tessili in materie prime di valore, ecologiche, riciclabili e utilizzabili in molteplici contesti

Figli di Annibale, l’energia del sole per portare acqua e cibo all’Africa

Figli di Annibale, l’energia del sole per portare acqua e cibo all’Africa

Follow Us

Recommended

UE e BEI si mobilitano per assistere i Comuni e le PMI nella decarbonizzazione di edifici e trasporti

UE e BEI si mobilitano per assistere i Comuni e le PMI nella decarbonizzazione di edifici e trasporti

2 anni ago
DOMANDE E RISPOSTE IN TEMA DI GREEN COMPUTING (INFORMATICA VERDE) DI MATTEO MONTAGNER

INFORMATICA SOSTENIBILE: GLI ASPETTI APPLICATIVI – MATTEO MONTAGNER

2 anni ago
Il Parco Sirente Velino proclamato primo Parco Europeo del Respiro, firmata l’adesione di 14 nuovi Comuni – VIDEO

Il Parco Sirente Velino proclamato primo Parco Europeo del Respiro, firmata l’adesione di 14 nuovi Comuni – VIDEO

1 anno ago
“la luce illumina la storia”, Domenico De Rito architetto della luce, la celebra con un Forum a Cirella

“la luce illumina la storia”, Domenico De Rito architetto della luce, la celebra con un Forum a Cirella

3 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • La plastica ci invade! La Conferenza ONU di Ginevra è stata un fallimento e nessuno ne parla
  • Aggiornamento sul nido di tartaruga marina a Riccione dopo il nubifragio di sabato notte
  • Una novità importante: il primo portamozziconi realizzato con il riciclo di mozziconi di sigarette

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy