domenica, Novembre 23, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home World

ICELAND STILL – Roberto Ghezzi – A project about Time

Staff Cetri by Staff Cetri
Luglio 2, 2025
in World
0
ICELAND STILL – Roberto Ghezzi – A project about Time
588
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine di copertina di Roberto Ghezzi, Iceland still, i deserti neri, lunga esposizione, 2025

Iceland Still è un progetto artistico ideato da Roberto Ghezzi che torna in Islanda per una nuova spedizione di ricerca, stavolta nella parte più selvaggia dell’isola, quella centro-orientale, inabitata e fuori dai circuiti turistici, dove si incontrano solo paesaggi di acqua, terra, aria e fuoco. In collaborazione con il fotografo Antonio Manta e il pilota di droni Leonardo Vianello Mizar, l’artista esaminerà il territorio, nella sua ormai consueta metodologia che intreccia arte e scienza, per dar vita a un lavoro tutto incentrato sul tempo.

ICELAND STILL – Roberto Ghezzi, A project about Time / giugno – luglio 2025, in collaborazione con Antonio Manta e Leonardo Vianello Mizar, sponsor tecnici Light Adventures e BAM di Antonio Manta, supporto Phoresta ETS: Islanda Orientale, spedizione di ricerca tra arte e scienza 

Ma cosa è il tempo? È possibile averne percezioni diverse. Ma esiste davvero o è soltanto un’illusione dell’Uomo?

Da sempre interessato ai luoghi selvaggi e alle infinite possibilità di rappresentazione e auto rappresentazione dell’ambiente naturale, stavolta l’artista delle naturografie sceglie la fotografia ad alta risoluzione per tentare di proporre una risposta estetica a queste e ad altre domande che la mente umana non ha mai smesso di rincorrere.  Un progetto in cui Roberto Ghezzi cerca la sintesi temporale estrema del paesaggio attraverso tutti i mezzi che la tecnologia video-fotografica oggi mette a disposizione. Un grande salto, quindi, dalle rudimentali camere oscure realizzate in Nepal, sulle vette dell’Annapurna, per cercare di “dare occhi alla montagna” attraverso lattine recuperate lungo il tragitto, fino alla sofisticata tecnologia di macchine fotografiche di ultima generazione rese disponibili da BAM – Bottega Antonio Manta, sponsor tecnico che collabora attivamente al progetto sia per la logistica che per i materiali.

L’idea progettuale è quella di comprimere in una sola immagine – Iceland still – una moltitudine incredibile di singoli scatti sovrapposti che riprendono istanti diversi di uno stesso ambiente, per cercare di indagare le successioni di accadimenti che mutano l’aspetto del paesaggio e che noi chiamiamo “tempo”.

In viaggio da diversi giorni Roberto Ghezzi è immerso nel processo di realizzazione del lavoro che, in fase di definizione, si avvarrà di collaborazioni scientifiche con ricercatori dediti allo studio del tempo nell’ambito della fisica quantistica, i quali potranno implementare gli aspetti teorici del progetto, nell’ottica di un’effettiva e proficua contaminazione tra arte e scienza che da sempre caratterizza l’opera dell’artista, qui in foto.

ringraziamo di cuore amalia di lanno, cultural manager – communication – management – promotion, per queste preziose informazioni e suggestive immagini courtesy Roberto Ghezzi

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Ripensare le infrastrutture per superare i confini politici: le bioregioni dell’economista Jeremy Rifkin

Ripensare le infrastrutture per superare i confini politici: le bioregioni dell’economista Jeremy Rifkin

by Staff Cetri
Novembre 18, 2025
0

Il nostro prof. Jeremy Rifkin, economista e sociologo all’assemblea nazionale ANCI: una panoramica su Green Deal, ridefinizione delle responsabilità amministrative...

17 novembre – World Prematurity Day, Polpo-Terapia con Octopolis all’Ospedale di Trapani per i bambini nati prematuri

17 novembre – World Prematurity Day, Polpo-Terapia con Octopolis all’Ospedale di Trapani per i bambini nati prematuri

by Staff Cetri
Novembre 18, 2025
0

Octopolis Foundation ha consegnato numerosi “polpetti 100% di cotone” ad Erice all’Ospedale “S. Antonio Abate” di Trapani per i bambini nati prematuri...

Jeremy Rifkin, The EU and The Blue Real on Planet Aqua

Jeremy Rifkin, The EU and The Blue Real on Planet Aqua

by Staff Cetri
Novembre 12, 2025
0

I cambiamenti climatici affrontati da una nuova prospettiva: la consapevolezza di abitare non un pianeta Terra, ma un pianeta d'Acqua!...

Next Post
CICLABILE NAVIGLIO GRANDE IN LOMBARDIA – Video racconto di Green Life Coach

CICLABILE NAVIGLIO GRANDE IN LOMBARDIA - Video racconto di Green Life Coach

30° Rapporto Annuale Comieco: tasso di riciclo degli imballaggi sopra il 90%

30° Rapporto Annuale Comieco: tasso di riciclo degli imballaggi sopra il 90%

Octopolis Foundation a fianco di Nature Trust per l’educazione ambientale nel Nature Park di Malta

Octopolis Foundation a fianco di Nature Trust per l’educazione ambientale nel Nature Park di Malta

Follow Us

Recommended

L’Europa prepara la grande consultazione sull’Idrogeno verde

L’Europa prepara la grande consultazione sull’Idrogeno verde

3 anni ago
Giornata dell’Europa a Roma: dibattito con i giovani e viaggio in parole e musica a un mese dalle elezioni

Giornata dell’Europa a Roma: dibattito con i giovani e viaggio in parole e musica a un mese dalle elezioni

2 anni ago
A Diamante presentazione ufficiale per l’inizio della Summer School sulla Posidonia Oceanica dell’Isola di Cirella

A Diamante presentazione ufficiale per l’inizio della Summer School sulla Posidonia Oceanica dell’Isola di Cirella

2 mesi ago
Idrogeno verde, l’Italia è indietro: formazione gratis per le aziende grazie all’Unione Europea

Idrogeno verde, l’Italia è indietro: formazione gratis per le aziende grazie all’Unione Europea

10 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • La lezione europea delle città connesse del prof. Jeremy Rifkin all’Assemblea Nazionale ANCI 2025
  • Ripensare le infrastrutture per superare i confini politici: le bioregioni dell’economista Jeremy Rifkin
  • Dall’Assemblea ANCI alla rotta del Pianeta Acqua: il coraggio delle Blue Communities e la leadership che serve ora

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statistici