martedì, Ottobre 14, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home National

30° Rapporto Annuale Comieco: tasso di riciclo degli imballaggi sopra il 90%

Staff Cetri by Staff Cetri
Luglio 6, 2025
in National
0
30° Rapporto Annuale Comieco: tasso di riciclo degli imballaggi sopra il 90%
586
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE: ITALIA VICINA AI 4 MILIONI DI TONNELLATE, IL SUD SUPERA PER LA PRIMA VOLTA I 50 KG PER ABITANTE. TASSO DI RICICLO DEGLI IMBALLAGGI SOPRA IL 90%.

Presentato a Cagliari il 30° Rapporto Comieco: si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.

Cagliari – 4 luglio 2025. L’Italia della raccolta differenziata di carta e cartone cresce e consolida la sua leadership europea, superando quota 3,8 milioni di tonnellate raccolte nel 2024, con un aumento di oltre 130mila tonnellate rispetto all’anno precedente. Lo rileva il 30° Rapporto Annuale di Comieco, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, presentato oggi a Cagliari in occasione della firma di un accordo integrativo tra il Consorzio e il Comune sardo per ulteriore sviluppo della raccolta differenziata.

Un traguardo che assume ancora più valore se confrontato con i dati del I° Rapporto del 1995: trent’anni fa gli italiani differenziavano complessivamente poco più di 500.000 tonnellate di carta e cartone. Oggi se ne raccolgono quasi sette volte tanto: un aumento che testimonia un progresso culturale, strutturale e duraturo.

I comportamenti individuali guidano la crescita, soprattutto al Sud

La media pro-capite nazionale sale a 65,4 kg di carta e cartone raccolti per abitante (30 anni fa era di 10 kg/ab). Particolarmente significativo il superamento, per la prima volta, della soglia dei 50 kg pro-capite nel Mezzogiorno: una svolta simbolica che evidenzia come il Sud stia lentamente ma progressivamente colmando il divario con il resto del Paese.

Da Nord a Sud, le regioni si muovono a velocità diverse ma sempre in positivo

Il Nord mantiene la leadership con oltre 83.000 tonnellate aggiuntive e un incremento medio del 4,4%, trainato dal Veneto (+9,5%) e dalla Lombardia che con oltre 613.000 tonnellate si conferma la regione con i volumi assoluti più elevati.

Il Centro cresce del 2,8%, con l’Umbria che registra il miglior incremento percentuale (+7,8%) e il Lazio il maggior aumento quantitativo (+13.400 tonnellate).

Al Sud e Isole – che sfiora complessivamente il milione di tonnellate di carta e cartone – le due isole mettono a segno le performance migliori: la Sicilia, con un balzo di 10 mila tonnellate raccolte in più, e la Sardegna, che supera la soglia dei 60 kg pro-capite, avvicinandosi alla media nazionale e confermandosi capofila tra le Regioni del Mezzogiorno.

“Da 10 anni il Sud è in crescita costante e nel 2024 per la prima volta nella sua storia supera la soglia simbolica dei 50 kg pro-capite, sfiorando il milione di tonnellate complessive con un incremento del 2,5%. Un’accelerazione progressiva – spiega Amelio Cecchini, Presidente di Comieco – frutto anche dei numerosi progetti speciali avviati nel Meridione, a partire dal Piano straordinario per il Sud, finanziato da Comieco con 3,5 milioni di euro, per intercettare volumi di carta e cartone che ancora finiscono nell’indifferenziato. Un Piano che continua anche nel segno di Cagliari con cui oggi sottoscriviamo una nuova intesa volta a dare ulteriore spinta alla raccolta differenziata e al riciclo di carta e cartone”.

Le città metropolitane migliorano e trainano la crescita complessiva. Palermo fanalino di coda

Nel 2024, le sei città metropolitane monitorate da Comieco (Milano, Roma, Napoli, Firenze, Torino, Palermo) mostrano segnali incoraggianti: il pro-capite medio di carta e cartone è di 70,7 kg abitante, con una crescita del 4,1% rispetto al 2023. Roma guida la crescita complessiva con +10.000 tonnellate (+4,4%), seguita da Firenze (+8,8%) e Napoli (+6,3%). Solo Palermo registra una flessione (-1,9%), mentre Milano e Torino crescono rispettivamente del 2,1% e 3,4%.

L’Italia è un modello in Europa per il riciclo degli imballaggi in carta e cartone

“Nel 2024 si è consolidato e superato l’obiettivo UE al 2030. Con un tasso di riciclo del 92,5%, l’Italia si conferma tra i Paesi leader in Europa per il recupero degli imballaggi in carta e cartone” – commenta Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco. “A fronte dei 5 milioni di tonnellate di imballaggi cellulosici immessi al consumo, nel 2024 ne sono state riciclate 4,6 milioni. Complessivamente carta e cartone costituiscono il 43% sul totale degli imballaggi riciclati dal sistema Conai”.

I benefici della raccolta differenziata sono anche economici: oltre 231 milioni ai Comuni

Nel 2024 Comieco ha erogato 231 milioni di euro ai Comuni convenzionati, quasi 30 milioni in più rispetto al 2023, a cui si aggiungono altri 57 milioni di euro per la lavorazione in impianto. Dall’avvio della gestione consortile nel 1998, l’ammontare complessivo riconosciuto ai Comuni ha superato i 2,75 miliardi di euro, consolidando il ruolo strategico del Consorzio nella filiera del riciclo.

Qualità della raccolta: bene, ma c’è ancora margine di miglioramento

Sul fronte qualitativo, la raccolta domestica mostra una media nazionale di frazioni estranee sotto il 3%. Tuttavia, al Sud, ancora circa il 40% della raccolta famiglie presenta un livello di impurità superiore, indicando la necessità di migliorare i sistemi di raccolta, rafforzare l’informazione e il controllo sul corretto conferimento. Al contrario, la raccolta non domestica (uffici, aziende, negozi) si conferma “più pulita”, con una media di frazioni estranee – a livello nazionale – inferiore all’1%. L’obiettivo per i prossimi anni resta duplice: migliorare la qualità dei conferimenti e intercettare i volumi ancora fuori dal circuito dalla raccolta differenziata, circa 350.000 tonnellate di carta e cartone stimate solo nel Mezzogiorno.

Accordo Comieco-Comune di Cagliari: obiettivo qualità e quantità

In occasione della presentazione del Rapporto annuale Comieco ha siglato un accordo integrativo con il Comune di Cagliari, per potenziare il servizio di raccolta e del riciclo di carta e cartone presso gli uffici pubblici e avviare campagne informative sulle buone pratiche dedicate agli esercizi commerciali e alle scuole.

“Questo accordo rappresenta la sinergia e la volontà di Comieco e del Comune di proseguire un percorso di collaborazione che ha già dato frutti importanti e che, con queste nuove azioni, potrà fare di Cagliari un modello ancora più avanzato di gestione dei rifiuti, dimostrando che l’economia circolare è una realtà concreta quando esiste una comunità che crede e investe nel cambiamento” – conclude Massimo Zedda, Sindaco Comune di Cagliari e Delegato Energia e Rifiuti ANCI.

Fonte Ufficio stampa Comieco – 4 luglio 2025

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Angelo Consoli per “I Colori dell’Energia” – Dal rumore mediatico alla realtà concreta dell’Idrogeno!

Angelo Consoli per “I Colori dell’Energia” – Dal rumore mediatico alla realtà concreta dell’Idrogeno!

by Staff Cetri
Ottobre 13, 2025
0

Il nostro presidente Angelo Consoli, relatore in un panel "I Colori dell'Energia", nei giorni scorsi ha messo l'accento sulla necessità...

Premio Le Pagine della Terra: lunedì la cerimonia di premiazione della quinta edizione. Premio alla carriera per Licia Colò

Premio Le Pagine della Terra: lunedì la cerimonia di premiazione della quinta edizione. Premio alla carriera per Licia Colò

by Staff Cetri
Ottobre 11, 2025
0

La cerimonia di premiazione si terrà il 13 ottobre 2025 presso il Teatro di Villa Torlonia, un evento di grande...

Lignano Sabbiadoro in bicicletta: esperienze sulle due ruote da vivere in autunno

Lignano Sabbiadoro in bicicletta: esperienze sulle due ruote da vivere in autunno

by Staff Cetri
Settembre 23, 2025
0

Dai grandi eventi ciclistici alle escursioni in autonomia tra laguna e mare: tutte le opportunità per scoprire il territorio sulle...

Next Post
Octopolis Foundation a fianco di Nature Trust per l’educazione ambientale nel Nature Park di Malta

Octopolis Foundation a fianco di Nature Trust per l’educazione ambientale nel Nature Park di Malta

UN MASSO ALLA MASSA, a Cosenza Domenico De Rito disegna un’opera iconica e sostenibile

UN MASSO ALLA MASSA, a Cosenza Domenico De Rito disegna un’opera iconica e sostenibile

MARINE RESTORATION? Let’s learn with TRACC – ocean, reef, bajau, finning, turtles & blast fishing

SEMPORNA, il mercato del pesce dei Bajau nello stato del Sabah nel Borneo Malese - Single Use Planet di Paolo Monesi

Follow Us

Recommended

Angelo Consoli relatore a Brindisi per “VISIONI Wildside talk: Futuro Presente Sostenibile” – 27 aprile 2025

Angelo Consoli relatore a Brindisi per “VISIONI Wildside talk: Futuro Presente Sostenibile” – 27 aprile 2025

6 mesi ago
25 nuove Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali pronte a partire grazie al bando ALTERNATIVE

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: sostegno al DDL 1372 per conciliare la tutela del patrimonio paesaggistico con le impellenti necessità energetiche del Paese

6 mesi ago
La Lezione ZERO di Sostenibilità con l’attore Stefano Accorsi

La Lezione ZERO di Sostenibilità con l’attore Stefano Accorsi

1 anno ago
IL PIANO INDUSTRIA 5.0 È ECO-DIGITAL

IL PIANO INDUSTRIA 5.0 È ECO-DIGITAL

2 anni ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Polpo-Terapia con Octopolis nel Nuovo Ospedale di Sassuolo per i bambini prematuri nelle incubatrici
  • Angelo Consoli per “I Colori dell’Energia” – Dal rumore mediatico alla realtà concreta dell’Idrogeno!
  • Premio Le Pagine della Terra: lunedì la cerimonia di premiazione della quinta edizione. Premio alla carriera per Licia Colò

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy