mercoledì, Ottobre 8, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home technology

Le tecnologie italiane per la sostenibilità protagoniste al NEST Climate Campus di New York

Staff Cetri by Staff Cetri
Settembre 26, 2025
in technology, trending
0
Le tecnologie italiane per la sostenibilità protagoniste al NEST Climate Campus di New York
588
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Nest Climate Campus si è svolto a New York tra il 23 e il 25 settembre

Dalle batterie del futuro ai microrganismi che filtrano lo smog: Agenzia ICE e Consolato Generale d’Italia a New York hanno guidato la missione nazionale con 13 aziende in uno dei più importanti appuntamenti mondiali dedicati alla salvaguardia del clima e dell’ambiente

New York, Stati Uniti, 26 settembre 2025 – Le migliori innovazioni per dar forma a un futuro più sostenibile, sotto riflettori in grado di amplificarne l’impatto su scala globale. L’Italia è stata protagonista al Nest Climate Campus 2025 di New York con una delegazione di 13 aziende guidata dall’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e dal Consolato Generale d’Italia a New York, in collaborazione con Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed Ecomondo; la partecipazione ha valorizzato il meglio del clean-tech nazionale in una vetrina globale strategica in ambito sostenibilità e ambiente.

Il Nest Climate Campus è il più grande evento sul clima negli Stati Uniti e partner ufficiale della Climate Week di New York. Nasce con l’obiettivo di accelerare soluzioni su energia pulita, finanza climatica, biodiversità, economia circolare e infrastrutture resilienti, con un format che unisce keynote, eventi co ospitati, workshop e aree pensate per favorire connessioni operative tra imprese, finanza, istituzioni e società civile. L’edizione 2025 si è svolta al Javits Center a Manhattan tra il 23 e il 25 settembre.

La partecipazione italiana si è articolata in un’area espositiva coordinata da Agenzia ICE e dal Consolato Generale d’Italia a New York con importanti realtà tra le più rappresentative del clean-tech nazionale, tra cui sottolineiamo: Ager Oliva (Pistoia), aizoOn Consulting (Torino), AWorld (Torino), Centro Diagnostico Baronia (Frigento, Avellino), Ganiga Innovation (Bientina, Pisa), ISCLEANAIR (Roma), KC & Partners (Baranzate, Milano), MyLime (Bologna), NantG Italia (Lomazzo, Como), Sunspeker (Torino), Witty (Bolzano). A queste si aggiunge Ecomondo, fiera internazionale organizzata a Rimini da Italian Exhibition Group, partner strategico, oltre che exhibitor, della missione.

Nel solco della partecipazione italiana al Nest Climate Campus, il calendario ha previsto anche un momento di networking di alto profilo promosso dal Consolato Generale d’Italia a New York il 25 settembre, pensato per connettere imprese, investitori e interlocutori istituzionali presenti in città per la Climate Week. L’appuntamento, orientato a favorire scambi operativi e nuove partnership progettuali, ha offerto un contesto privilegiato per valorizzare tecnologie, casi d’uso e collaborazioni transatlantiche, trasformando la presenza italiana in leva concreta di sviluppo commerciale e posizionamento internazionale.

L’Italia consolida una leadership europea trasversale lungo l’intero arco della transizione ecologica: nell’economia circolare primeggia per riciclo e uso efficiente delle risorse, con riciclo totale dei rifiuti (urbani e speciali) al 91,6% (dati Eurostat 2022), un distacco di oltre 12 punti sulla Francia e 16 sulla Germania, e un tasso di utilizzo di materia seconda pari al 18,7%, tra i più alti in Europa e superiore alla media UE che è dell’11,5%; le attività circolari generano il 2,7% del valore aggiunto nazionale, più della media UE al 2,3%. Sul fronte dell’efficienza e dell’impatto, il sistema produttivo si conferma tra i più “green” e performanti del continente: l’Italia è al 7° posto su 27 Paesi UE per eco-efficienza – che misura il minor impatto ambientale nell’impiego di energia e materiali e nella relativa produzione di rifiuti e inquinanti – indicatore per cui, tra le grandi economie europee, risulta la più “green” (dati Eurostat); la produttività delle risorse raggiunge 3,6 € di PIL per ogni kg consumato, superando nettamente la media UE (2,2 €) e i valori di Germania (3,0 €), Spagna (3,1 €) e Francia (3,2 €) (dati Eurostat); tra le economie del G20 l’Italia è tra le più sostenibili per quantità di emissioni per dollaro di PIL (0,12 kg CO2/$), quasi un terzo della media dei grandi paesi industrializzati (0,32) (dati EDGAR).

La traiettoria energetica conferma l’accelerazione: nel primo semestre 2024 le rinnovabili hanno coperto il 43,8% del fabbisogno elettrico superando per la prima volta le fonti fossili (dati Terna); la potenza installata è passata da 20.222 MW nel 2004 a 74.303 MW (dati Terna) nel 2024 e il fotovoltaico ha portato il Paese nella top 10 mondiale per nuovi impianti nel 2023. Questo posizionamento si traduce in vantaggi occupazionali e competitivi: l’Italia è seconda in Europa per occupati nelle rinnovabili con 212mila addetti ed è leader assoluto nell’occupazione nel settore delle pompe di calore con 135mila persone; inoltre 24 aziende italiane figurano nel Sustainability Yearbook 2025 di S&P Global, con 5 realtà nella “Top 1%” mondiale di settore (Hera, Italgas, Moncler, Pirelli, Saipem).

La delegazione approdata al NEST Climate Campus ha portato un ventaglio di soluzioni che attraversa l’intero ecosistema della transizione verde: da tecnologie per batterie di nuova generazione a sistemi basati sull’AI che riconoscono i rifiuti; dalle piattaforme digitali che ingaggiano cittadini e imprese sui comportamenti sostenibili ai passaporti digitali a sistemi per la tracciabilità tramite blockchain del ciclo di vita dei prodotti; e ancora, tecnologie che superano i limiti estetici e di integrazione paesaggistica del fotovoltaico, sistemi di controllo per la filiera dell’idrogeno, e metodologie per misurare i comportamenti sostenibili; presenti anche soluzioni per la depurazione dell’aria e abbattimento delle emissioni in ambienti indoor e outdoor, per il recupero e la gestione degli uliveti incolti, per una mobilità elettrica più efficiente; fino ai biofiltri microbiologici per neutralizzare lo smog.

Ager Oliva (Pistoia)

La gestione degli uliveti in Italia soffre di abbandono e calo di redditività. Ager Oliva, azienda agricola attiva dal 2021, ha sviluppato un modello che permette a cittadini e imprese di adottare ulivi a distanza e ricevere olio extravergine certificato, garantendo al tempo stesso la cura del patrimonio olivicolo. Con oltre 4.000 ulivi recuperati ed in gestione diretta, l’iniziativa unisce sostenibilità ambientale e trasparenza grazie a una piattaforma digitale che traccia ogni fase produttiva.

aizoOn Consulting (Torino)

aizoOn, società di innovazione tecnologica, presenta il progetto HEHS, che applica Intelligenza Artificiale per modellare il processo di stoccaggio dell’idrogeno nei clatrati idrati. Si utilizzano tecniche di ML e DL per descrivere formazione, accumulo e rilascio dell’H₂. L’approccio integra metodologie Physics-Informed, combinando dati sperimentali e leggi fisiche. La modellazione IA consente di ridurre drasticamente le sperimentazioni per individuare le miscele più efficienti di incapsulamento. Questa piattaforma algoritmica abilita lo sviluppo di un sistema di gestione e controllo industriale del ciclo dell’idrogeno.

AWorld (Torino)

AWorld, piattaforma scelta dalle Nazioni Unite, trasforma conoscenza e azioni in comportamenti sostenibili grazie a digital learning, gamification e AI, mettendo assieme scienza comportamentale, dati misurabili, engagement collettivo e partnership internazionali. Fondata nel 2020, AWorld ha raccolto 6M€ di capitali e conta oltre 26 milioni di azioni registrate per il clima tramite la propria piattaforma. Collabora con più di 150 aziende globali tra cui Enel, Toyota, Generali ed Estée Lauder. La piattaforma genera in media 6 ore di apprendimento mensile per dipendente, con picchi fino a 40 ore. È partner ufficiale della campagna ActNow delle Nazioni Unite e della Commissione Europea per il Climate Pact. Tra i case study più rilevanti dei progetti di engagement portati avanti con Deloitte e Mastercard.

Centro Diagnostico Baronia (Frigento, Avellino)

Lo smog derivante da motori, canne fumarie, inceneritori, raffinerie e insediamenti antropici in generale crea enormi problemi sanitari a livello mondiale ma può generare persino vantaggi, generando recupero energetico, fertilizzanti ed ossigeno. I biofiltri BETTER concepiti, sviluppati, brevettati e commercializzati da CDB, lo permettono, dando la possibilità ampliare la propria potenzialità produttiva con minimi costi. La tecnologia biofiltrante BETTER è stata implementata nell’arco di un ventennio andando a risolvere problematiche relative agli impianti industriali di trattamento dei rifiuti, energie rinnovabili, da carbone, petrolio e derivati passando dall’abbattimento degli odori molesti all’abbattimento degli inquinanti atmosferici e del relativo smog. Essa è il risultato di lunga attività di R&S tesa a non cambiare lo stile di vita attuale, fornendo una biotecnologia capace di supportare e proteggere le attività umane a seguito del sapiente impiego dei più antichi abitanti del pianeta Terra: i microrganismi.

Ecomondo (Rimini)

Ecomondo è la principale piattaforma europea dedicata alla transizione ecologica, un punto di incontro tra istituzioni, imprese e stakeholder per allinearsi con le strategie ambientali dell’Unione Europea. È l’evento di riferimento per l’economia verde e circolare in Europa e nell’area mediterranea, dove vengono presentate soluzioni e servizi all’avanguardia. La manifestazione è un polo di ricerca e innovazione, con la partecipazione dei protagonisti dei settori idrico, gestione rifiuti, bioenergie, agricoltura e città sostenibili. Un luogo dove industria e policy dialogano per costruire un futuro più green. Un appuntamento imperdibile per tutti gli attori coinvolti nel cambiamento ambientale.

Ganiga Innovation (Bientina, Pisa)

Ganiga Innovation ha sviluppato sistemi robotici e di GenAI che riconoscono rifiuti e sprechi alimentari in tempo reale, stimando peso e volume e trasformandoli in dati ESG certificati in blockchain. Le nostre soluzioni, già operative in aeroporti, mense e centri commerciali, permettono di ridurre costi, tempi di gestione e CO2. Nel 2025 Ganiga.ai ha generato oltre €550.000 di ricavi e spedito più di 110 unità di Hoooly!, il cestino che differenzia in automatico i rifiuti. Tra i clienti: Google, Michelin, Autogrill e Toscana Aeroporti. L’azienda ha raccolto i primi capitali pre-seed ed è attualmente in fundraising per un round da €2M. I sistemi installati hanno dimostrato di aumentare il riciclo fino al 75% e ridurre lo spreco alimentare del 30%.

ISCLEANAIR (Roma)

ISCLEANAIR offre soluzioni climate e cleantech sostenibili e innovative, basate sull’acqua, che non richiedono filtri, sono versatili e scalabili, permettendo a tutti di respirare aria più sana ovunque, risparmiare, ridurre i consumi energetici, contrastare il cambiamento climatico e ottenere crediti per biodiversità e carbonio. Leader tecnologico nella riduzione dell’inquinamento dell’aria ambiente e nel miglioramento dell’efficienza energetica attraverso l’innovazione di processo e tecnologica, promuovendo la sostenibilità ambientale. Il successo dell’azienda si fonda su un portafoglio IP diversificato, unito a competenze e know how industriali e tecnici, che ha portato al rilascio di oltre 20 brevetti negli USA e in altri Paesi chiave nel mondo. Questi brevetti sono stati sviluppati e generati direttamente in laboratori di primo piano e in diversi ambiti complessi, in modo sostenibile, con oltre 230 implementazioni uniche in progetti internazionali e attività commerciali. Negli ultimi anni, l’azienda ha raccolto e investito oltre 9 milioni di euro nell’UE, inclusi più di 3,3 milioni di euro in equity, e ha realizzato più di 230 installazioni APA.

KC & Partners (Baranzate, Milano)

KC & Partners ha sviluppato la Matrice Trasformativa Operativa, uno strumento rapido e trasparente che rende visibili in tempo reale atteggiamenti, motivazioni e resistenze, allo scopo di migliorare il coinvolgimento delle persone nel raggiungimento di obiettivi di sostenibilità. L’aziend aiuta così imprese e stakeholder a trasformare obiettivi normativi in risultati concreti, riducendo non solo gli sprechi di materie prime, ma anche quelli invisibili di tempo, energie e potenziale umano.

MyLime – Digital Product Passport (Bologna)

Le aziende manifatturiere devono garantire trasparenza e tracciabilità per conformarsi a normative come il Passaporto Digitale di Prodotto UE. MyLime risponde con un DPP aggiornabile su blockchain, che integra hardware e software per tracciare l’intero ciclo di vita di un bene. La soluzione certifica autenticità e proprietà, assicura la conformità normativa e fornisce dati di sostenibilità verificabili. La piattaforma è modulare, white-label e operativa dal 2021 con clienti attivi.

NantG Italia (Lomazzo, Como)

NantG Italia è una controllata di NantGPower. L’azienda affronta i limiti delle attuali batterie agli ioni di litio, come la limitata densità energetica (<750 Wh/L) e i tempi di ricarica lenti, sviluppando architetture di batteria radicalmente nuove. L’approccio di NantG promette batterie più sicure, performanti e sostenibili rispetto alla tecnologia agli ioni di litio convenzionale. La soluzione è una piattaforma tecnologica che integra nuovi materiali per anodo e catodo basati su grafene, avanzati scaffold conduttivi 3D, elettroliti di nuova generazione, interfacce solido/elettrolita ingegnerizzate e un catodo proprietario ad alta capacità, con composizioni senza cobalto e senza nichel, puntando a prestazioni 2x con ricariche molto più rapide nell’ordine dei minuti. L’azienda ha raggiunto un livello di maturità TRL5, avendo dimostrato prototipi di sistema in ambienti rilevanti. I vantaggi competitivi includono il design brevettato dell’elettrodo 3D e dei materiali attivi (anodo e catodo), l’uso di materiali abbondanti e sostenibili, una tecnologia “chemistry agnostic” e processi produttivi innovativi ed ecocompatibili (a base acqua).

Sunspeker (Torino)

Sunspeker affronta i limiti visivi e architettonici dei pannelli solari tradizionali. Propone due tecnologie brevettate: SeeBeyond, una pellicola estetica personalizzabile (TRL 8/9, pronta per il mercato), e Dynamic Solar Screen, un display solare digitale per DOOH e Smart City (TRL 5). Entrambe le soluzioni consentono un’integrazione fluida del solare negli spazi urbani visibili. Tra i vantaggi competitivi di questa soluzione il design, la versatilità e la possibilità di espansione dell’adozione del solare in nuovi contesti. Dal 2022, Sunspeker ha raccolto circa 2 milioni di euro di finanziamenti. Nel 2024, l’azienda ha ricevuto richieste per oltre 15.000 m² della propria pellicola da più di 10 Paesi, per un valore potenziale di mercato pari a 1 milione di euro. Nel 2025, Sunspeker sta avviando il primo sito industriale nei pressi di Ivrea per ottenere indipendenza produttiva e migliorare efficienza e scalabilità dei processi.

Witty (Bolzano)

Witty X ha sviluppato un armadio batterie ignifugo con sensori di gas (CO, CO₂, H₂), gestito da un SaaS che riduce il degrado delle batterie nei veicoli fino al 50%, e integrato con un software veicolare che calcola l’autonomia reale, aumentando sia l’autonomia operativa sia i noleggi per veicolo del 18%

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Sono 164,5 milioni di tonnellate i rifiuti speciali in Italia: come le imprese possono gestirli in modo sostenibile

Sono 164,5 milioni di tonnellate i rifiuti speciali in Italia: come le imprese possono gestirli in modo sostenibile

by Staff Cetri
Ottobre 1, 2025
0

Come la digitalizzazione e la consapevolezza sulla produzione dei propri rifiuti aziendali e la tracciabilità degli stessi aiuta l’economia circolare...

I benefici industriali ed economici della decarbonizzazione con tecnologie chiave e competitività, sfide ed opportunità

I benefici industriali ed economici della decarbonizzazione con tecnologie chiave e competitività, sfide ed opportunità

by Staff Cetri
Settembre 26, 2025
0

Oggi nella sede di rappresentanza di Roma del Parlamento Europeo in Italia, alla presenza del nostro presidente Angelo Consoli, è...

Tessile, da obbligo a opportunità: Ecotessili lancia la Guida dedicata alle aziende per affrontare il nuovo regime EPR

Tessile, da obbligo a opportunità: Ecotessili lancia la Guida dedicata alle aziende per affrontare il nuovo regime EPR

by Staff Cetri
Settembre 16, 2025
0

Il consorzio di Sistema Ecolight presenta la "Guida del Produttore e del Distributore", lo strumento che trasforma la complessità normativa...

Next Post
I benefici industriali ed economici della decarbonizzazione con tecnologie chiave e competitività, sfide ed opportunità

I benefici industriali ed economici della decarbonizzazione con tecnologie chiave e competitività, sfide ed opportunità

Acqua e Mito sulla Costa degli Dei: cultura, arte, ambiente, storia, tradizioni e sport

Acqua e Mito sulla Costa degli Dei: cultura, arte, ambiente, storia, tradizioni e sport

Sono 164,5 milioni di tonnellate i rifiuti speciali in Italia: come le imprese possono gestirli in modo sostenibile

Sono 164,5 milioni di tonnellate i rifiuti speciali in Italia: come le imprese possono gestirli in modo sostenibile

Follow Us

Recommended

18 MARZO, GIORNATA MONDIALE DEL RICICLO: GLI ITALIANI TRA I PIÙ DILIGENTI RICICLATORI IN EUROPA

18 MARZO, GIORNATA MONDIALE DEL RICICLO: GLI ITALIANI TRA I PIÙ DILIGENTI RICICLATORI IN EUROPA

7 mesi ago
IL PIANO INDUSTRIA 5.0 È ECO-DIGITAL

IL PIANO INDUSTRIA 5.0 È ECO-DIGITAL

2 anni ago
Carpaneda Ecofestival 2025: la terza edizione dal 5 al 7 settembre a Vicenza

Carpaneda Ecofestival 2025: la terza edizione dal 5 al 7 settembre a Vicenza

1 mese ago
Inaugurazione della mostra “Only One: One Planet, One Ocean, One Health” alla Certosa di San Giacomo, Isola di Capri – 30 marzo 2024

Inaugurazione della mostra “Only One: One Planet, One Ocean, One Health” alla Certosa di San Giacomo, Isola di Capri – 30 marzo 2024

2 anni ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • 8 ottobre, Giornata Mondiale del Polpo, con Octopus-Therapy in ospedale per i bambini prematuri nelle incubatrici
  • Sono 164,5 milioni di tonnellate i rifiuti speciali in Italia: come le imprese possono gestirli in modo sostenibile
  • Acqua e Mito sulla Costa degli Dei: cultura, arte, ambiente, storia, tradizioni e sport

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy