venerdì, Novembre 21, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Culture

Si presenta a Roma IL CHILOMETRO CONSAPEVOLE, libro Slow Food con contributi di Angelo Consoli, Livio de Santoli e Yvan Sagnet

Angelo Consoli by Angelo Consoli
Dicembre 18, 2023
in Culture
0
Si presenta a Roma IL CHILOMETRO  CONSAPEVOLE, libro Slow Food con contributi di Angelo Consoli,  Livio de Santoli e Yvan Sagnet
587
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
Carlo Catani

Si tiene domani 30 aprile 2023 la presentazione romana del libro IL CHILOMETRO CONSAPEVOLE nell’ambito della manifestazione ROMA É GELATO in Viale Beato Angelico 52. 

Già in libreria e sullo store online di Slow Food Editore dal dicembre scorso, “Il chilometro  Consapevole” è un libro  di Carlo Catani e Carlo Petrini con contributi di vari esperti di sostenibilità fra cui Angelo Consoli, Presidente del CETRI e collaboratore di Jeremy Rifkin,  e Livio de Santoli, Pro Rettore dell’Università La Sapienza e direttore del dipartimento di Ingegneria energetica.

Misurare la sostenibilità è filosoficamente arduo, forse impossibile.  Ma come possiamo valutare le nostre
scelte e far sì che siano consapevoli? Nel mondo occidentale, ma non solo, pare che il tempo per riflettere
sulle nostre minute azioni quotidiane sia inesistente e gli acquisti vengano fatti sempre di fretta e quasi
esclusivamente in luoghi che accorpano diverse classi merceologiche. Le possibilità e le informazioni di cui
possiamo armarci oggi hanno profonde lacune, e celano la complessità insita nelle produzioni stesse,
pensiamo a Km0, km vero, Km libero, e via discorrendo.

Avere la possibilità di comprendere i costi effettivi dei nostri acquisti, ma anche delle nostre azioni, può
aiutarci ad effettuare scelte migliori, il che porterà probabilmente ad orientarsi su prodotti, produzioni e azioni maggiormente sostenibili, anche per le nostre tasche. Se non bastasse, l’attuale crisi legata al covid 19 ha acuito questa necessità. La revisione delle priorità ha reso ancora più importante avere strumenti chiari per non perdere l’occasione di ripartire e migliorare. É possibile capire se e quanto un prodotto sia “buono, pulito e giusto”?

Carlo Petrini
Carlo Petre una modalità

Di fatto il chilometro consapevole, si propone di diventare uno strumento semplice e intuitivo in primis, con spazio per schede di approfondimento, e utilizzabile da tutta la filiera. L’intento è quello di creare un legame tra produttori, trasformatori, venditori, e non ultimo il pubblico acquirente, ovvero coloro che definiamo co-produttori. Sono necessari elementi pratici e di buon senso, e talvolta utilizzando un metodo scientifico, ad esempio gli studi di LCA (Life Cycle Assessment).

Angelo Consoli e Livio de Santoli

I contributi di Consoli e de Santoli, vanno proprio in questa direzione, per cercare di fornire chiavi interpretative in senso energetico di “bontà, pulizia e giustizia” del cibo che ci ritroviamo sulla tavola.

Il contributo di Angelo Consoli, è  volto a fornire un punto di vista originale  con riferimento al rapporto fra energia e pace. Si tratta di un contributo visionario che parte dai tempi di Altiero Spinelli, a suo modo precursore di una Europa “Buona Pulita e Giusta”, mentre quello di Livio de Santoli, pro Rettore de La Sapienza si concentra sul rapporto fa Energia e povertà e sottolinea la necessità di un cambiamento urgente verso un nuovo modello energetico che non sia più centralizzato, proprietario, escludente, divisivo e portatore di diseguaglianze, ma inclusivo, distribuito,  pulito e in una sola parola, “etico”. 

Yvan Sagnet, Presidente di NO CAP

Il chilometro consapevole parte da una volontà decisamente pragmatica: dare la possibilità di esaminare i costi effettivi dei nostri acquisti, ma anche delle nostre azioni, come primo passo per creare un legame tra produttori, trasformatori, venditori e, non ultimo, i consumatori, definiti da Petrini “co-produttori”. Fra i contributi più significativi nella ricerca di una definizione del cibo “Buono Pulito e Giusto” spicca, oltre a quelli di Angelo Consoli e Livio de Santoli, anche quello  quelli di Yvan Sagnet (Presidente dell’Associazione NO CAP e Vice Presidente del CETRI), in cui si illustra la grande esperienza di NO CAP che ha introdotto il concetto di dignità nel lavoro bracciantile che è all’origine dell’alimentazione. 

Per tutti coloro che fossero interessati, l’appuntamento è alle 13 di domenica 30 aprile in via Beato Angelico 52 nel quartiere Prati di Roma.

Maggiori informazioni a questo link:
https://horecanews.it/il-chilometro-consapevole-arriva-in-libreria-il-nuovo-libro-di-carlo-catani-e-carlo-petrini/

Angelo Consoli

Angelo Consoli

Related Posts

ANTER premia al Senato venticinque Comuni di tutta Italia e celebra le scuole vincitrici degli Anter Green Awards 2025

ANTER premia al Senato venticinque Comuni di tutta Italia e celebra le scuole vincitrici degli Anter Green Awards 2025

by Staff Cetri
Novembre 6, 2025
0

Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica a Roma si è tenuta lunedì 3 novembre la cerimonia...

Everything started with a “flash of inspiration”! When you look at the sea, what do you see? 

Everything started with a “flash of inspiration”! When you look at the sea, what do you see? 

by Staff Cetri
Novembre 6, 2025
0

If your answer isn't just picture-perfect horizons, then perhaps it's time to discover together what lies beneath the surface through...

Nova Gorica-Gorizia: gli eurodeputati testimoniano l’impatto di una Capitale europea della cultura transfrontaliera

Nova Gorica-Gorizia: gli eurodeputati testimoniano l’impatto di una Capitale europea della cultura transfrontaliera

by Staff Cetri
Ottobre 31, 2025
0

Una delegazione di tre deputati europei della Commissione per la cultura e l'istruzione ha visitato le città di Nova Gorica...

Next Post
PREMIAZIONE FINALE DI GREEN EDUCATION DI GECO FOR SCHOOL CON CETRI AWARDS E PREMIO SPECIALE RINNOVABILI.IT

PREMIAZIONE FINALE DI GREEN EDUCATION DI GECO FOR SCHOOL CON CETRI AWARDS E PREMIO SPECIALE RINNOVABILI.IT

A un anno dalle elezioni europee, i cittadini riconoscono l’impatto dell’Unione Europea

A un anno dalle elezioni europee, i cittadini riconoscono l'impatto dell'Unione Europea

CETRI-TIRES collabora con il centro per l’ecologia integrale OIKOS Mediterraneo per la prima “hydrogen school” a Taranto

CETRI-TIRES collabora con il centro per l'ecologia integrale OIKOS Mediterraneo per la prima "hydrogen school" a Taranto

Follow Us

Recommended

Master Sustainability Manager. Packaging sostenibile: normative, sviluppi e innovazioni (iscrizioni fino al 17 ottobre 2025)

Rigenerare la città: strategie e strumenti per gestire il cambiamento e creare valore

4 mesi ago
Gli occhi della terra: le opere dell’artista ostunese Franco Farina in mostra a Roma (1 dicembre 2023 – 1 marzo 2024)

Gli occhi della terra: le opere dell’artista ostunese Franco Farina in mostra a Roma (1 dicembre 2023 – 1 marzo 2024)

2 anni ago
Jeremy Rifkin: “Ci vuole un’Internet dell’acqua” – la Repubblica (2 ottobre 2024)

PIANETA ACQUA, il nuovo libro di Jeremy Rifkin che chiede di liberare le acque

1 anno ago
“Il Sole in Classe” di ANTER alla Commissione Europea in Italia e presentazione dell’evento nazionale “L’energia dell’Italia”

“Il Sole in Classe” di ANTER alla Commissione Europea in Italia e presentazione dell’evento nazionale “L’energia dell’Italia”

2 anni ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • La lezione europea delle città connesse del prof. Jeremy Rifkin all’Assemblea Nazionale ANCI 2025
  • Ripensare le infrastrutture per superare i confini politici: le bioregioni dell’economista Jeremy Rifkin
  • Dall’Assemblea ANCI alla rotta del Pianeta Acqua: il coraggio delle Blue Communities e la leadership che serve ora

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statistici