venerdì, Luglio 18, 2025
CetriTires
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Culture

Gli occhi della terra: le opere dell’artista ostunese Franco Farina in mostra a Roma (1 dicembre 2023 – 1 marzo 2024)

Angelo Consoli by Angelo Consoli
Novembre 29, 2023
in Culture
0
Gli occhi della terra: le opere dell’artista ostunese Franco Farina in mostra a Roma (1 dicembre 2023 – 1 marzo 2024)
590
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Inaugurazione venerdì 1 dicembre 2023 a Roma, spazio Field di Palazzo Brancaccio, via Merulana 248, in mostra fino al 1 marzo 2024. Ingresso libero

Come autorevolmente sostenuto da Papa Francesco nella sua Enciclica Laudato Si’, la “cultura dello scarto” è frutto di una visione del mondo che porta a disfarsi di cose, valori, legami e perfino persone, una volta che sembrino aver esaurito la loro utilità. Papa Francesco propone una nuova “ecologia integrale” che metta anche nelle scelte economiche, l’uomo e l’ambiente al primo posto.

E, proprio con lo spirito di combattere la “cultura dello scarto”, la Commissione Europea ha approvato una strategia per l’Economia Circolare che spazia dalla riprogettazione contro l’obsolescenza programmata, alla riparabilità obbligatoria di apparati elettronici, alla riduzione e graduale eliminazione degli imballaggi, alla proibizione della plastica usa e getta, alla riduzione degli sprechi alimentari e idrici all’introduzione di un mercato delle materie prime seconde.

Una strategia avanzatissima, ma chiusa in un’ottica esclusivamente economica che trascura il contributo che artigiani ed artisti potrebbero offrire con la propria creatività per combattere la “cultura dello scarto”.

Eppure, sono anni che eco artigiani romani come Laura Buffa e Francesca Patania fanno lampade e gioielli con bottiglie di plastica raccolte sulla spiaggia, borse con vecchi libri e tappezzeria, utensili da cucina con vecchi barattoli, mentre in Puglia artiste come Daniela Verdesca Zain o Francesca Versienti fanno borse con vecchi vinili e suppellettili con contenitori e imballaggi.

E proprio dalla Puglia arriva forte e ineludibile il messaggio dell’artista ostunese Franco Farina, che utilizza materia sottratta alla discarica conferendole un nuovo valore non solo artistico, ma anche materiale e perfino economico (infatti le sue opere sono quotate nei più importanti cataloghi artistici nazionali). Con la sua mostra curata da Alessia Dei per Craving Art nella prestigiosa cornice di Palazzo Brancaccio a Roma, Franco Farina dimostra come non solo le pratiche dell’economia circolare, ma anche l’ingegno dell’uomo e il suo spirito creativo, possano ridare nuova vita e nuovo valore a oggetti che erano stati condannati allo status di rifiuti dalla civiltà del consumo esasperato e, appunto, dalla “cultura dello scarto”.

Al centro della mostra un San Francesco alto due metri ottenuto dal riutilizzo di lamiere edili, ma anche scatole di caramelle, cioccolata o biscotti, lattine d’olio, va incontro, come per abbracciarla, a una Persefone altrettanto imponente, divinità degli Inferi, ma sua alleata per salvare il pianeta. Una alleanza tra due figure liturgico-mitologiche centrali nella spiritualità occidentale, diversissime fra loro ma accomunate dallo stesso sentimento di salvaguardia di quella che, sempre Papa Francesco, definisce la “nostra casa comune”.

L’arte di Franco Farina è particolarmente provocatoria perché conferisce bellezza a quello che la società ha rifiutato, dando nuovo valore alla materia, e facendo diventare “Arte” quelli che sono comunemente considerati “scarti”. Di più. Quella di Franco Farina è un’operazione sovversiva in cui lo spettatore viene adagiato in una nuova dimensione apparentemente rassicurante ma che poi capovolge tutto e allora improvvisamente si guarda una vecchia lamiera ma si vede San Francesco, si guardano imballaggi di plastica ma si vede Orfeo che trascina Euridice fuori dall’inferno, si guarda una gabbia di protezione per ventilatori ma si vede l’aureola della Vergine Maria, si guardano tappi di birra ma si vede la folta chioma dell’Arcangelo Gabriele. Tutti avvolti in un’atmosfera dove la consunzione dei materiali riesce a evocare quel senso del soprannaturale che si ritrova nell’arte italiana dai pittori medievali a De Chirico e Guttuso.

“Il Cantico di Frate Sole è un’opera che parla di ecologia” afferma l’artista. “Francesco parla di sorella terra un po’ come ne parlano gli africani, per i quali lo spirito divino è nella natura”. E improvvisamente da Roma, sale il messaggio rivoluzionario che la bellezza risana e guarisce, e che la bruttezza non esiste se non nella nostra mente.

A Roma, spazio Field di Palazzo Brancaccio, via Merulana 248, dal 1 dicembre 2023 al 1 marzo 2024. Ingresso libero
Inaugurazione alle 18:30 di venerdì 1 dicembre 2023.

Articolo pubblicato il 28 novembre 2023 sulla testata The Post Internazionale >>> Gli occhi della terra: le opere dell’artista ostunese Franco Farina in mostra a Roma dal 1 dicembre (tpi.it)

Titolo Mostra: Franco Farina. Gli occhi della terra

Apertura: 01/12/2023 – Conclusione: 01/03/2024

Organizzazione: Craving Art – Curatore: Alessia Dei

Luogo: Roma, Spazio Field, Palazzo Brancaccio – Indirizzo: via Merulana 248 – 00185 Roma

Vernissage: 1 dicembre ore 18.30 con la presentazione della mostra e dell’artista con importanti Ospiti: Anna Antonino, attrice, che realizzerà una performance, e il rapper LaoÏung che canterà live alcuni suoi brani.

Orario: martedì-sabato dalle 19.00-23.00 | in altri orari su appuntamento

Per info: +39 3356687932 | cravingart.ad@gmail.com | info@spaziofield.com 

Sito web per approfondire: https://www.instagram.com/spazio_field/

Angelo Consoli

Angelo Consoli

Related Posts

Scuola “Don Bondi”, Spilamberto (Modena): rigenerato il giardino didattico con 250 piante. Tanti bambini presenti all’inaugurazione del cortile

Scuola “Don Bondi”, Spilamberto (Modena): rigenerato il giardino didattico con 250 piante. Tanti bambini presenti all’inaugurazione del cortile

by Staff Cetri
Luglio 16, 2025
0

Dal Labirinto della Sostenibilità, in piazza Grande, alla scuola dell’infanzia “Don Bondi” di Spilamberto. Così le 250 piante, trasferite nella...

UN MASSO ALLA MASSA, a Cosenza Domenico De Rito disegna un’opera iconica e sostenibile

UN MASSO ALLA MASSA, a Cosenza Domenico De Rito disegna un’opera iconica e sostenibile

by Staff Cetri
Luglio 14, 2025
0

Solo un forte sentimento identitario nei confronti del proprio quartiere può spingere due cittadini cosentini a confrontarsi con il proprio...

MARINE RESTORATION? Let’s learn with TRACC – ocean, reef, bajau, finning, turtles & blast fishing

TRASH HERO KK con Paolo Monesi nel Borneo Malese – Single Use Planet

by Staff Cetri
Luglio 1, 2025
0

Pubblichiamo con grande piacere il terzo video #SingleUsePlanet del nostro caro amico Paolo Monesi, direttore di Octopolis, per il suo recente viaggio...

Next Post
Più libri più liberi, “Il colore delle fragole” della giovane autrice Sabrina Del Fico

Più libri più liberi, "Il colore delle fragole" della giovane autrice Sabrina Del Fico

Il Patto del Verde con 200 studenti delle superiori di Empoli per la tutela dell’ambiente e della biodiversità

Il Patto del Verde con 200 studenti delle superiori di Empoli per la tutela dell’ambiente e della biodiversità

Luce e gas: l’instabilità del mercato porta con sé una riduzione dei consumi e una maggiore propensione al risparmio

Luce e gas: l’instabilità del mercato porta con sé una riduzione dei consumi e una maggiore propensione al risparmio

Follow Us

Recommended

BANFF Mountain Film Festival World Tour, il più grande tour mondiale di film di avventura, celebra la sua 13ª edizione in Italia!

BANFF Mountain Film Festival World Tour, il più grande tour mondiale di film di avventura, celebra la sua 13ª edizione in Italia!

6 mesi ago
Nuova composizione del Dipartimento CETRI-TIRES sulle opportunità e possibili scenari futuri per un processo di decarbonizzazione

Nuova composizione del Dipartimento CETRI-TIRES sulle opportunità e possibili scenari futuri per un processo di decarbonizzazione

2 anni ago
Traiettorie bio-based e sostenibili per i comparti alimentare e farmaceutico – Aula Mergellina Villa Doria D’Angri, Napoli

Traiettorie bio-based e sostenibili per i comparti alimentare e farmaceutico – Aula Mergellina Villa Doria D’Angri, Napoli

1 anno ago
Nuove norme UE per ridurre le emissioni dei gas fluorurati e delle sostanze ozono lesive

Nuovi reati ambientali e relative sanzioni: votazione finale del Parlamento europeo

1 anno ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Declassamento del lupo, le associazioni non mollano e scrivono all’Unione Europea: “Ascoltate la scienza e sostenete il lupo”
  • Scuola “Don Bondi”, Spilamberto (Modena): rigenerato il giardino didattico con 250 piante. Tanti bambini presenti all’inaugurazione del cortile
  • SEMPORNA, il mercato del pesce dei Bajau nello stato del Sabah nel Borneo Malese – Single Use Planet di Paolo Monesi

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy