domenica, Novembre 16, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Business

Il nuovo Regolamento Europeo sulle batterie: le prospettive e le sfide dell’UE per contrastare il loro impatto ambientale

Staff Cetri by Staff Cetri
Novembre 16, 2023
in Business, Energia, Politics
0
Il nuovo Regolamento Europeo sulle batterie: le prospettive e le sfide dell’UE per contrastare il loro impatto ambientale
588
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. Le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente terzo?

WEBINAR gratuito martedì 5 dicembre alle ore 10.30/12.00 dal titolo “Introduzione al nuovo Regolamento UE Batterie: chi è coinvolto e come approcciare i nuovi requisiti”. Per iscriversi CLICCA QUI

La determinazione dell’inquinamento che deriva dallo smaltimento delle batterie, ad esempio delle auto elettriche è stato, ed è tuttora, oggetto di polemiche su diversi fronti. Sebbene le vetture elettriche siano ampiamente considerate una soluzione più sostenibile rispetto ai veicoli tradizionali a combustione interna, la gestione ambientale delle batterie esaurite rappresenta una sfida critica. La presenza di materiali tossici nei loro componenti, infatti, unita alla mancanza di infrastrutture adeguate al riciclo, ha generato preoccupazioni riguardo a una possibile contaminazione ambientale.

Le batterie, che non si limitano a quelle per i veicoli elettrici, essendo impiegate in una vasta gamma di dispositivi, sono al centro della rivoluzione energetica globale e renderle sostenibili rappresenta un elemento chiave nella transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio.

La ricerca e lo sviluppo mirano a migliorare l’efficienza energetica, ridurre l’uso di materiali critici e sviluppare processi di riciclo avanzati, contribuendo così a garantire una gestione sostenibile delle risorse e a mitigare l’impatto ambientale dell’industria delle batterie.

Su questo tema è scesa in campo l’Unione Europea che, con il Regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, aggiorna la disciplina sulle batterie e rifiuti da batterie in modifica alla direttiva 2008/98/CE (sui rifiuti), al regolamento (UE) 2019/1020 (vigilanza sui prodotti immessi in mercato) e, di fatto, abroga la Direttiva Batterie (Dir 2006/66/CE) che aveva determinato un miglioramento nell’efficienza ambientale delle batterie e istituito norme e obblighi comuni per gli operatori economici.

“I regolamenti, come in questo caso, a differenza delle direttive, si applicano direttamente in tutti gli Stati membri dell’UE ed entrano in vigore subito senza attendere l’adozione di leggi nazionali”, dichiara Pietro Vergani, Business Unit Manager di TÜV Italia. “Lo scopo del Regolamento è quello di accelerare la transizione verso un’economia circolare, con l’obiettivo primario di raggiungere l’azzeramento delle emissioni nette di gas serra entro il 2050 nell’ambito del Green Deal europeo, andando a istituire un quadro legislativo unificato ed omnicomprensivo dei requisiti per la gestione delle batterie”.

Il Regolamento è entrato in vigore direttamente nell’agosto 2023, mentre i Regolamenti di Attuazione e i Regolamenti Delegati entreranno in vigore in fasi successive a partire dal 2024.

Le categorie di batterie impattate da questo Regolamento sono tutte quelle distribuite all’interno dell’Unione Europea, ossia:

  • batterie portatili e di uso generale;
  • batterie per autoveicoli: per l’avviamento, l’illuminazione o l’accensione (Starter, Lighting or Ignition – SLI);
  • batterie per mezzi di trasporto leggeri (Light Means of Transport – LMI);
  • batterie per veicoli elettrici (Electric Vehicles – EV);
  • batterie industriali indipendentemente dalla forma, dal volume, dal peso, dalla progettazione, dalla composizione materiale, dalla composizione chimica, dall’uso o dalla finalità delle stesse, inclusi i sistemi fissi di stoccaggio dell’energia a batteria;
  • batterie incorporate o aggiunte a prodotti o che sono specificamente progettate per essere incorporate o aggiunte ad altri prodotti.

La visione di ampio respiro, sottesa a questo Regolamento, si lega al piano di azione UE per l’economia circolare e alla nuova strategia industriale, aventi la finalità di garantire l’intero ciclo di vita dei prodotti in un’ottica ‘Zero Waste’. Non solo, per contrastare la violazione dei diritti umani connessi ai processi produttivi e garantire batterie più etiche, le nuove regole introducono un obbligo di diligenza per i produttori.

Tra gli obiettivi chiave del regolamento vi sono la necessità di prevedere una dichiarazione di conformità UE (marcatura CE dedicata) e un’etichetta obbligatori sull’impronta di carbonio per le batterie dei veicoli elettrici (EV), le batterie dei mezzi di trasporto leggeri (LMT, ad esempio per scooter elettrici e biciclette) e le batterie industriali ricaricabili con una capacità superiore a 2kWh, l’introduzione di un passaporto digitale per alcune categorie di batterie, degli obiettivi più severi per la raccolta dei rifiuti: per le batterie portatili – 45% entro il 2023, 63% entro il 2027 e 73% entro il 2030; per le batterie LMT – 51% entro il 2028 e 61% entro il 2031 (Art.69), livelli minimi di materiali recuperati dai rifiuti di batterie e livelli minimi di contenuto riciclato da rifiuti di produzione e di consumo da utilizzare nelle batterie nuove.

“La nuova gestione sostenibile delle batterie ha fissato obiettivi più rigidi per la loro raccolta e ha prescritto un aumento consistente del tasso di riciclo delle batterie. Secondo le nuove regole, i livelli minimi di cobalto recuperato (16%), piombo (85%), litio (6%) e nichel (6%) dai rifiuti di produzione e di consumo devono essere riutilizzati nelle nuove batterie”, aggiunge Vergani. “È inoltre fondamentale considerare che tali requisiti si integrano a quelli di verifica tecnica a garanzia della sicurezza delle batterie in tutte le differenti applicazioni”

Minimizzare l’impatto ambientale e rendere le informazioni per i consumatori più chiare

A seguito dell’entrata in vigore del Regolamento UE, le batterie dovranno disporre di un’etichetta indicante la propria impronta di carbonio, rendendo così più trasparente l’impatto ambientale di ogni batteria. Questa servirà anche a garantire che le nuove batterie contengano i livelli minimi di determinate materie prime, prescritte come nocive per la salute umana e l’ambiente (es. Regolamento REACH).

Il nuovo Regolamento, inoltre, prescrive una più facile rimozione o sostituzione delle batterie, in grado di fornire migliori informazioni ai consumatori. Le batterie portatili negli apparecchi dovranno essere progettate in modo tale che gli utenti possano rimuoverle e sostituirle facilmente. Verranno fornite maggiori informazioni sulla capacità, le prestazioni, la durata, la composizione chimica, e sarà obbligatorio apporre il simbolo di “raccolta differenziata” delle batterie.

“Le implicazioni del Regolamento per fabbricanti, importatori e distributori, nonché per i consumatori sono importanti e si inscrivono in un progetto globale e strategico di sostenibilità, a cui non ci si può sottrarre, con tempistiche di implementazione stringenti, applicabili per alcuni requisiti già a partire da Agosto 2024”, conclude Vergani. “Per questo sarà cruciale il coinvolgimento e l’impegno di tutti gli attori interessati. TÜV SÜD è focalizzato sullo sviluppo di servizi relativi al regolamento europeo sulle batterie e dispone di un team dedicato nel campo delle batterie, della sostenibilità e delle attività di certificazione e ispezione. Per ottemperare a taluni requisiti sarà, infatti, necessario avere l’avvallo di un Organismo Notificato per il Regolamento stesso e noi vogliamo accompagnare, con la competenza e la qualità dei nostri servizi, i clienti nel rispetto delle normative UE”.

TÜV SÜD è da sempre molto attivo, oltre che direttamente sul campo, anche nell’area della formazione. A questo proposito, il 5 dicembre alle ore 10.30 ha in programma un webinar gratuito dal titolo “Introduzione al nuovo Regolamento UE Batterie: chi è coinvolto e come approcciare i nuovi requisiti”, in cui verrà dato ampio spazio a eventuali dubbi e domande.

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Parte la WINTER SCHOOL per l’idrogeno

Parte la WINTER SCHOOL per l’idrogeno

by wp_1377196
Novembre 10, 2025
0

In occasione del ventennale della sua fondazione H2U l’Università dell’Idrogeno, presieduta da Nicola Conenna, organizza un corso residenziale presso la...

ANTER premia al Senato venticinque Comuni di tutta Italia e celebra le scuole vincitrici degli Anter Green Awards 2025

ANTER premia al Senato venticinque Comuni di tutta Italia e celebra le scuole vincitrici degli Anter Green Awards 2025

by Staff Cetri
Novembre 6, 2025
0

Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica a Roma si è tenuta lunedì 3 novembre la cerimonia...

ECOMONDO 2025: IL THINK TANK GLOBALE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

ECOMONDO 2025: IL THINK TANK GLOBALE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

by Staff Cetri
Ottobre 28, 2025
0

Ecomondo dal 4 al 7 novembre 2025 alla Fiera di Rimini continua ad accrescere il proprio respiro internazionale. Giunta alla 28ª...

Next Post
70 StartUp finaliste per un totale di oltre 300 ricercatori neo-imprenditori: arriva in Lombardia il Premio Nazionale per l’innovazione 2023

70 StartUp finaliste per un totale di oltre 300 ricercatori neo-imprenditori: arriva in Lombardia il Premio Nazionale per l'innovazione 2023

“Diritto alla riparazione”: renderla più accessibile e conveniente per produrre meno rifiuti

"Diritto alla riparazione": renderla più accessibile e conveniente per produrre meno rifiuti

Il nuovo Regolamento Europeo sulle batterie: le prospettive e le sfide dell’UE per contrastare il loro impatto ambientale

Transizione verde: nuove misure per sostenere tecnologie a zero emissioni nette

Follow Us

Recommended

Giornata Mondiale della Terra 2024 e l’emergenza climatica del divulgatore scientifico Paolo Marraffa

Giornata Mondiale della Terra 2024 e l’emergenza climatica del divulgatore scientifico Paolo Marraffa

2 anni ago
Jeremy Rifkin, “da Venezia si può capire che acqua è fonte di vita” – 3 giugno 2025

Dichiarazione per la protezione dell’idrosfera e la ridenominazione del pianeta come “Pianeta Acqua” in tutti gli atti ufficiali dei Comuni aderenti

5 mesi ago
Tutela del Consumatore e delle Imprese: i Trapanesi hanno il loro sportello di difesa

Tutela del Consumatore e delle Imprese: i Trapanesi hanno il loro sportello di difesa

9 mesi ago
Ocean Decade Conference di Barcellona, la Commissione Oceanografica dell’UNESCO organizza alcuni importanti confronti sugli obiettivi dell’Agenda 2030 e del Decennio del mare 2021-2030

Ocean Decade Conference di Barcellona, la Commissione Oceanografica dell’UNESCO organizza alcuni importanti confronti sugli obiettivi dell’Agenda 2030 e del Decennio del mare 2021-2030

2 anni ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Al Museo Civico di Zoologia di Roma dal 15 novembre la mostra “Still Life” dedicata ai temi ambientali
  • Al MUSE prende il via il progetto europeo S+T+ARTS AQUA MOTION: arte, scienza e tecnologia per nuove visioni sull’acqua 
  • Jeremy Rifkin, The EU and The Blue Real on Planet Aqua

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statistici