domenica, Dicembre 3, 2023
CetriTires
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Politics

“Diritto alla riparazione”: renderla più accessibile e conveniente per produrre meno rifiuti

Staff Cetri by Staff Cetri
Novembre 21, 2023
in Politics
0
“Diritto alla riparazione”: renderla più accessibile e conveniente per produrre meno rifiuti
588
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Gettare via beni di consumo riparabili ha un profondo impatto sull’ambiente: ogni anno nell’UE si producono 261 milioni di tonnellate di emissioni equivalenti di CO2, 30 milioni di tonnellate di risorse e 35 milioni di tonnellate di rifiuti.

• Maggioranza dei cittadini dell’UE preferisce far riparare un bene piuttosto che acquistarne uno nuovo

• Nuovo obbligo per i produttori di riparare i prodotti anche dopo la scadenza della garanzia

• Buoni e altri incentivi finanziari per incoraggiare la riparazione

Il Parlamento europeo ha adottato, oggi 21 novembre 2023, la sua posizione negoziale sulle nuove misure per rafforzare il diritto alla riparazione e ridurre l’impatto ambientale del consumo di massa.

Con 590 voti favorevoli, 15 contrari e 15 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato il suo mandato per i negoziati con i governi UE su un nuovo “diritto alla riparazione” per i consumatori. La proposta mira a promuovere un consumo più sostenibile, agevolando la riparazione dei prodotti difettosi, riducendo i rifiuti e sostenendo il settore della riparazione.

Riparare invece di acquistare: secondo il testo adottato, durante il periodo di garanzia legale, i venditori saranno tenuti a dare priorità alla riparazione se è più conveniente o se costa quanto la sostituzione del prodotto, a meno che non risulti impossibile o disagevole per il consumatore. I deputati propongono anche di prorogare la garanzia legale di un anno dopo l’avvenuta riparazione.

I consumatori avranno il diritto di richiedere la riparazione di prodotti quali lavatrici, aspirapolvere, smartphone e biciclette, anche dopo la scadenza della garanzia. Per rendere la riparazione più conveniente per il consumatore, i deputati vogliono garantire che i produttori offrano dispositivi sostitutivi per tutta la durata della riparazione, e, nel caso un prodotto non possa essere riparato, se ne potrà proporre uno ricondizionato.

Incentivi a optare per la riparazione: il Parlamento europeo propone che i riparatori indipendenti, i professionisti del ricondizionamento e gli utenti finali abbiano accesso a tutti i pezzi di ricambio, alle informazioni e agli strumenti necessari per una riparazione a un costo ragionevole. L’obiettivo è di superare gli ostacoli che incontrano i consumatori, ai quali viene spesso sconsigliato di far riparare un prodotto a causa dei costi elevati, della difficoltà di accedere ai servizi di riparazione o delle caratteristiche di progettazione che ne impediscono la riparazione.

Delle piattaforme online aiutaranno i consumatori a trovare i riparatori (compresi i cosiddetti “repair café”) e i venditori di articoli ricondizionati presenti nella loro zona. Per rendere le riparazioni più accessibili e convenienti, i deputati propongono infine di offrire ai consumatori dei buoni e altri incentivi finanziari attraverso fondi nazionali per la riparazione.

Il relatore René Repasi (S&D, DE) ha dichiarato: “Questo Parlamento ha sempre sostenuto il diritto dei consumatori alla riparazione e finalmente possiamo dire che stiamo rispondendo direttamente alle richieste dei cittadini. Le persone vogliono prolungare la durata di vita dei loro dispositivi, ma spesso è troppo costoso o difficile. Abbiamo adottato una serie di misure per incoraggiare i consumatori a scegliere la riparazione rispetto alla sostituzione, con particolare attenzione al sostegno dei riparatori indipendenti e all’introduzione di incentivi finanziari. Ci aspettiamo che il Consiglio adotti presto la sua posizione, in modo da poter avviare i negoziati per trasformare queste misure in legge e aprire la strada a un’economia europea veramente circolare.” Dopo che il Consiglio europeo adotterà la propria posizione negoziale, inizieranno i colloqui con gli europarlamentari in una prima riunione prevista per dicembre 2023.

Il fatto che i consumatori scelgano di sostituire un prodotto invece di ripararlo genera perdite per circa 12 miliardi di euro all’anno. Secondo uno studio della Commissione europea, il 77 % dei cittadini dell’UE preferisce la riparazione all’acquisto di nuovi beni.

La proposta sul diritto alla riparazione integra le iniziative dell’UE sulla progettazione ecocompatibile e sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde. La proposta sul diritto alla riparazione risponde a una serie di raccomandazioni dei cittadini delineate nella relazione finale della Conferenza sul futuro dell’Europa, in particolare le proposte sulla promozione del diritto alla riparazione, la garanzia di un uso a lungo termine e sostenibile dei prodotti, l’informazione sulla riparazione, le misure per affrontare l’obsolescenza precoce e programmata, la garanzia più lunga, l’accesso ai pezzi di ricambio, gli incentivi a utilizzare i prodotti più a lungo e l’impegno per un’economia più sostenibile e circolare (fonte Parlamento europeo – 21 novembre 2023).

Per ulteriori informazioni:
Il testo adottato (cliccare su 21.11.2023)
Registrazione video della conferenza stampa con il relatore
Studio del Servizio Ricerca del PE (EN): Right to repair, new consumer right (Il diritto alla riparazione: un nuovo diritto dei consumatori) (settembre 2023)
Procedura (EN/FR)
Q&A: Right to repair (EN – Diritto alla riparazione: domande e risposte), Commissione europea, marzo 2023
Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Il nuovo Regolamento Europeo sulle batterie: le prospettive e le sfide dell’UE per contrastare il loro impatto ambientale

Transizione verde: nuove misure per sostenere tecnologie a zero emissioni nette

by Staff Cetri
Novembre 21, 2023
0

Il progetto di regolamento "Net Zero Industry Act" mira ad aumentare la quota dell'Unione Europea nel mercato globale delle tecnologie...

Il nuovo Regolamento Europeo sulle batterie: le prospettive e le sfide dell’UE per contrastare il loro impatto ambientale

Il nuovo Regolamento Europeo sulle batterie: le prospettive e le sfide dell’UE per contrastare il loro impatto ambientale

by Staff Cetri
Novembre 16, 2023
0

L'Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l'impatto ambientale delle batterie. Le...

Anna Lisa Boni, “Net-Zero Industry Act” per una reale transizione ecologica con fondi europei e PNNR

Anna Lisa Boni, “Net-Zero Industry Act” per una reale transizione ecologica con fondi europei e PNNR

by Staff Cetri
Novembre 11, 2023
0

Video intervento di Anna Lisa Boni, Assessore al Comune di Bologna alla transizione ecologica, ai fondi europei e al PNNR,...

Next Post
Il nuovo Regolamento Europeo sulle batterie: le prospettive e le sfide dell’UE per contrastare il loro impatto ambientale

Transizione verde: nuove misure per sostenere tecnologie a zero emissioni nette

Sostenibilità e Finanza: Angelo Maria R. Venditti a Torino per l’Incontro Chiave – Università di Torino

Sostenibilità e Finanza: Angelo Maria R. Venditti a Torino per l'Incontro Chiave - Università di Torino

Subito, l’impatto della “second hand” sull’economia e sull’ambiente (fonte BVA Doxa)

Subito, l'impatto della "second hand" sull'economia e sull'ambiente (fonte BVA Doxa)

Follow Us

Recommended

Marevivo e WWF: dare valore alla natura è un dovere delle istituzioni

Marevivo e WWF: dare valore alla natura è un dovere delle istituzioni

11 mesi ago
“Diritto alla riparazione”: renderla più accessibile e conveniente per produrre meno rifiuti

“Diritto alla riparazione”: renderla più accessibile e conveniente per produrre meno rifiuti

2 settimane ago
Luce e gas: l’instabilità del mercato porta con sé una riduzione dei consumi e una maggiore propensione al risparmio

Luce e gas: l’instabilità del mercato porta con sé una riduzione dei consumi e una maggiore propensione al risparmio

3 giorni ago
Subito, l’impatto della “second hand” sull’economia e sull’ambiente (fonte BVA Doxa)

Subito, l’impatto della “second hand” sull’economia e sull’ambiente (fonte BVA Doxa)

1 settimana ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • technology
  • trending
  • Uncategorized
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Luce e gas: l’instabilità del mercato porta con sé una riduzione dei consumi e una maggiore propensione al risparmio
  • Il Patto del Verde con 200 studenti delle superiori di Empoli per la tutela dell’ambiente e della biodiversità
  • Più libri più liberi, “Il colore delle fragole” della giovane autrice Sabrina Del Fico (Roma, 6-10 dicembre 2023)

Category

  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • technology
  • trending
  • Uncategorized

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.