sabato, Ottobre 18, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Lifestyle

Subito, l’impatto della “second hand” sull’economia e sull’ambiente (fonte BVA Doxa)

Staff Cetri by Staff Cetri
Novembre 28, 2023
in Lifestyle, Opinion, trending
0
Subito, l’impatto della “second hand” sull’economia e sull’ambiente (fonte BVA Doxa)
591
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nell’ambito della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea all’interno del Programma Life+ e volta a promuovere una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente, Subito – piattaforma fondata a Milano nel 2007 leader nel nostro paese per comprare e vendere in modo sostenibile e seconda piattaforma di e-commerce con oltre 16 milioni di utenti unici al mese[1] – è stato invitato alla Sala Stampa della Camera dei Deputati per parlare di economia circolare e di mercato della second hand, dimostrando come la passione per l’usato e la compravendita di beni di seconda mano non siano semplicemente mode o tendenze passeggere, ma una scelta consapevole degli italiani per fare bene alle persone, al paese e al pianeta.

Alcune importanti evidenze:

  • L’economia dell’usato in Italia è praticata da oltre 24 milioni di persone e genera un valore economico di 25 miliardi di euro, pari all’1,3% del PIL
  • Nel 2022 su Subito sono stati venduti circa 20 milioni di oggetti che hanno contribuito a un risparmio totale di 2,7 milioni di tonnellate di CO2, come aver bloccato il traffico di Roma per 8 mesi.
  • La Second Hand promuove il riutilizzo ed evita la produzione di rifiuti: oltre 2,6 milioni di tonnellate risparmiate nel 2022, di cui 2,5 mila di rifiuti elettronici.

In occasione della conferenza stampa “Second Hand: scelta sostenibile per dare una seconda vita ai beni” promossa dall’On. Patty L’Abbate, Vice Presidente dell’VIII Commissione Ambiente della Camera, Subito ha sottolineato l’importanza dell’economia dell’usato che in Italia è già praticata da oltre 24 milioni di persone generando così un valore economico pari all’1,3% del PIL. Subito con gli esiti dell’Osservatorio Second Hand Economy 2022, che mappa l’economia dell’usato in Italia, e dello studio Second Hand Effect 2022 sull’impatto ambientale della compravendita dell’usato, ha inoltre dimostrato come la Second Hand non abbia solo un impatto economico ma rappresenti un’abitudine in linea con i principi dell’economia circolare e della riduzione di emissioni di CO2.

L’Osservatorio Second Hand Economy commissionato da Subito a BVA Doxa è lo studio, unico nel suo genere, che ogni anno da ormai 9 anni mappa il mercato dell’usato del nostro paese. Dallo studio è emerso che si tratta di un mercato in crescita: circa 24 milioni di italiani (il 57%) nel 2022 ha acquistato o venduto prodotti usati[2], un valore del 5% netto in più rispetto al 2021. Un risultato questo ancora più rilevante se si osserva al valore economico generato che, attestandosi sui 25 miliardi di euro, è in crescita rispetto ai 18 milioni di 9 anni fa. Lo studio dimostra inoltre che fare Second Hand non conviene solo per chi acquista ma anche per chi vende con un guadagno medio di circa mille euro a persona. Il canale preferito è quello online (65% del campione) confermando l’apprezzamento dei consumatori per un’esperienza sempre più simile all’e-commerce, a distanza e in sicurezza, perché più veloce, disponibile 24/7 e con una scelta più ampia.

Subito ha voluto, inoltre, analizzare anche l’impatto ambientale dell’attività di compravendita sulla piattaforma con lo studio “Second Hand Effect 2022” commissionato a IVL (Istituto di Ricerca Ambientale Svedese) e giunto alla sua ottava edizione. Il metodo utilizzato per lo studio è il LCA (Life Cycle Assesment), che tiene in considerazione l’intero ciclo di vita dell’oggetto e ne quantifica per tutto il periodo le sue emissioni di CO2: dall’estrazione delle materie prime, alla loro lavorazione, passando per la distribuzione fino al suo smaltimento.

Nel 2022 su Subito sono stati venduti circa 20 milioni di oggetti dagli utenti che hanno contribuito a un risparmio totale di 2,7 milioni di tonnellate di CO2. Chi sceglie l’economia dell’usato, infatti, da una parte regala una seconda vita alle cose, evitando la loro dismissione in discarica, dall’altra evita potenzialmente le emissioni di CO2 e i costi ambientali della produzione di un bene nuovo.

Il numero assoluto è già abbastanza esplicativo, ma con alcune equivalenze applicate alla vita quotidiana risulta ancora più chiaro e tangibile l’effetto che un gesto semplice, come quello di acquistare o vendere articoli di seconda mano, può avere sul nostro Pianeta. Risparmiare 2,7 milioni di tonnellate di CO2 corrisponde all’impronta ambientale di 374mila italiani nell’arco di un anno (più degli abitanti di Firenze) o a bloccare il traffico per 8 mesi a Roma. Il mercato della Second Hand ha inoltre un impatto diretto anche sulle materie prime; esso consente infatti di evitarne l’estrazione, la lavorazione e la produzione. Grazie ai 20 milioni di compravendite su Subito sono state risparmiate 153mila tonnellate di plastica che corrispondono a 61 miliardi di mattoncini per costruzioni giocattolo e a 100mila tonnellate di alluminio, ovvero l’equivalente di 3,1 miliardi di componenti per iPhone.

“Fare Second Hand non è solo una scelta intelligente e smart; scegliere l’economia dell’usato permette di fare la propria parte all’interno di un circolo virtuoso che da un lato regala una seconda possibilità a degli oggetti e, dall’altro, riduce la nostra impronta quotidiana sull’ambiente abbattendo le emissioni di CO2 derivanti dall’acquisto di prodotti di prima mano.” commenta Giuseppe Pasceri, CEO di Subito. “Ogni volta che scegliamo di acquistare un oggetto usato, sia esso un cellulare, un paio di jeans o un mobile, non solo risparmiamo denaro, ma compiamo una scelta che aiuta l’ambiente. Acquistare un divano usato significa potenzialmente produrre un divano nuovo in meno, evitando così i costi ambientali di estrazione delle materie prime, lavorazione, distribuzione e della sua dismissione in discarica. La second hand promuove il riutilizzo ed evita la produzione di rifiuti: grazie alle compravendite sulla nostra piattaforma sono state, infatti, evitate oltre 2,6 milioni di tonnellate di rifiuti, di cui oltre 2,5 mila derivante da rifiuti elettronici, categoria particolarmente pesante dal punto di vista ambientale”.

Dati questi che diventano ancora più rilevanti, in questo momento, se correlati al Black Friday in arrivo e alla prossima stagione natalizia che rappresenta un picco importante negli acquisti. Tutto questo si traduce in un contributo diretto all’economia circolare e dimostra ancora una volta come la Second Hand possa essere una valida alternativa, una scelta consapevole e sostenibile in grado di far risparmiare noi e il Pianeta.

Roma, 23 novembre 2023 – Subito.it

[1] Fonte Casaleggio Associati >>> E-Commerce in Italia, luglio 2023

[2] Fonte Osservatorio Second Hand Economy 2022 di BVA Doxa per Subito,
realizzato a maggio 2022 su un campione rappresentativo della popolazione
italiana con interviste CATI (1001) e CAWI (1001)

https://www.bva-doxa.com/osservatorio-second-hand-economy-sono-23-milioni-gli-italiani-che-nel-2020-hanno-comprato-o-venduto-oggetti-usati/
Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Le tecnologie italiane per la sostenibilità protagoniste al NEST Climate Campus di New York

Le tecnologie italiane per la sostenibilità protagoniste al NEST Climate Campus di New York

by Staff Cetri
Settembre 26, 2025
0

Il Nest Climate Campus si è svolto a New York tra il 23 e il 25 settembre Dalle batterie del...

“Il Sole in Classe” con 100 studenti di Assisi e Ambasciatori ANTER da tutta Italia per una “riflessione culturale e scientifica”

“Il Sole in Classe” con 100 studenti di Assisi e Ambasciatori ANTER da tutta Italia per una “riflessione culturale e scientifica”

by Staff Cetri
Settembre 21, 2025
0

L’Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili è stata protagonista di un doppio evento nell’ambito dell’evento culturale promosso dal Dicastero per la...

Angelo Consoli al Forum Water Conference Rotary – Gestione delle Acque, Sostenibilità e Pace tra i Popoli – 4 aprile 2025

ANGELO CONSOLI, PIANETA ACQUA: LA NOSTRA NUOVA CASA

by Staff Cetri
Settembre 9, 2025
0

Non molti se ne sono accorti ma dal 1 ottobre 2024 non viviamo più sul pianeta Terra. In quella data...

Next Post
UE e BEI si mobilitano per assistere i Comuni e le PMI nella decarbonizzazione di edifici e trasporti

UE e BEI si mobilitano per assistere i Comuni e le PMI nella decarbonizzazione di edifici e trasporti

Sviluppo sostenibile, l’impegno di 46 giovani ricercatori di Milano-Bicocca per l’Agenda dell’Onu 2030

Sviluppo sostenibile, l’impegno di 46 giovani ricercatori di Milano-Bicocca per l’Agenda dell’Onu 2030

Indagine BEI sul Clima: gli italiani vogliono una transizione equa per il proprio paese e per quelli in via di sviluppo

Indagine BEI sul Clima: gli italiani vogliono una transizione equa per il proprio paese e per quelli in via di sviluppo

Follow Us

Recommended

“Net-Zero Industry Act” per una reale transizione ecologica di Cetri-Tires sulla testata nazionale AMBIENTE

“Net-Zero Industry Act” per una reale transizione ecologica di Cetri-Tires sulla testata nazionale AMBIENTE

2 anni ago
TRATTATO GLOBALE SULLA PLASTICA: Le aspettative tradite da un nuovo nulla di fatto – Report di Paolo Monesi

TRATTATO GLOBALE SULLA PLASTICA: Le aspettative tradite da un nuovo nulla di fatto – Report di Paolo Monesi

2 mesi ago
The Ocean Race Europe 2025: al Porto Antico le premiazioni della quarta tappa Nizza-Genova con un cuore alla sostenibilità

The Ocean Race Europe 2025: al Porto Antico le premiazioni della quarta tappa Nizza-Genova con un cuore alla sostenibilità

1 mese ago
15 mila ragazzi hanno risposto all’indagine dedicata al riciclo del vetro

15 mila ragazzi hanno risposto all’indagine dedicata al riciclo del vetro

12 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Un aiuto contro siccità e inquinamento: sviluppato idrogel che fa crescere piante a impatto zero
  • Tutto è pronto per Didacta Italia – Edizione Trentino a Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre
  • “Sul filo dell’Acqua”, un percorso tra storia e natura nel territorio di Prato

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy