venerdì, Novembre 28, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Culture

Concerto rock di “8 Minutes” ispirato alle opere della mostra “Gli occhi della Terra” di Franco Farina a Palazzo Brancaccio a Roma fino all’1 marzo

Staff Cetri by Staff Cetri
Gennaio 30, 2024
in Culture
0
Concerto rock di “8 Minutes” ispirato alle opere della mostra “Gli occhi della Terra” di Franco Farina a Palazzo Brancaccio a Roma fino all’1 marzo
609
SHARES
3.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Cliccate sul link e venite a visitare la mostra fino all’1 marzo!

Grande successo del concerto rock molto particolare ispirato alle opere della mostra “Gli occhi della Terra”, di Franco Farina, artista ostunese che usa scarti e rifiuti come materia prima per le sue opere.

Il concerto si è tenuto venerdì 26 gennaio 2024, nella meravigliosa Sala Field di Palazzo Brancaccio di Roma ed è stato animato dal gruppo “8 Minutes”, formato da professionisti con il “vizietto” per la musica.

CLICCA QUI PER RIVEDERLO SU FACEBOOK: https://www.facebook.com/share/v/RUK311evgwoZKTYv/

Nel concerto ogni opera di Franco Farina è stata abbinata a una canzone rock in una fusion simbolica fra musica e arte, in cui gli spettatori possono “ascoltare l’arte e vedere la musica“.

Gli 8 minutes (da sinistra a destra nella foto) sono:


Daniele Benedetti (chitarra e voce),

Livio de Santoli (chitarra e voce),

Annamaria Tardia (piano e voce) e

Angelo Consoli (flauto, piano e voce),.

Video contributi girati durante la serata: 8minutes_orizz.mp4 e 8minutes_20240128_vert.mp4

Un’occasione per riflettere sul rapporto fra l’uomo e il pianeta e sul rispetto delle risorse naturali, gli stessi valori promossi dalla musica rock degli anni 70 e 80, che protestava contro la guerra, per preservare l’ambiente, per la parità di genere e il rispetto dell’umanità dentro ciascuno di noi.

La mostra “GLI OCCHI DELLA TERRA” dell’artista ostunese Franco Farina a Roma fino all’1 marzo, presso lo spazio Field di Palazzo Brancaccio, è stata inaugurata dal nostro presidente Angelo Consoli, promotore della mostra con il centro studi Cetri-Tires, insieme al prof. Livio de Santoli, Rettore dell’Università La Sapienza e Alfonso Pecoraro Scanio, presidente Fondazione Univerde, in foto con la curatrice Alessia Dei per Craving Art. L’ingresso libero!

La grande sala dello spazio Field di Palazzo Brancaccio a Roma, ospita “Gli Occhi della Terra”, una mostra che è un monumento vivo, una voce proveniente dall’anima della terra stessa, che si alza per difendersi.
Franco Farina, artista visionario ostunese, si fa artefice di questa rivendicazione artistica, plasmando l’anima della madre terra attraverso materiali resuscitati dal loro oblio come vecchie lamiere e contenitori dimenticati, che sono la carne e lo spirito della sua opera, oltre che il suo “materiale pittorico”.
Dalle pareti della sala si affacciano 18 opere, sono personaggi comuni e santi, i cui occhi grandi ci scrutano e ci sfidano implorandoci attenzione. Sono tutti rivolti verso la scena centrale, dove si svolge un confronto significativo che coinvolge tutti gli esseri umani.

Al centro di questa piazza immaginaria ci sono due grandi sculture realizzate con gli scarti delle attività frenetiche dell’uomo. Sono figure a grandezza naturale, poste l’una di fronte all’altra in dialogo tra di loro.
Francesco, il santo del Cantico delle Creature, che ha guardato alla terra come alla madre che nutre e che si prende cura di tutti gli esseri viventi, di fronte a lui Persefone, la Dea del sottosuolo, figlia della Dea della terra, visibilmente furente, con le mani artigliate, che vorrebbe salvare il mondo dalla distruzione che l’uomo sta attuando.
Questa mostra è un atto di contestazione, un grido di protesta in faccia all’indifferenza che permea il nostro mondo. Ma è principalmente una mostra di speranza, un invito a vedere, comprendere e agire. “Gli Occhi della Terra” è un riflesso della nostra responsabilità verso la madre terra, un invito a proteggere e valorizzare ogni sfumatura della vita che condividiamo con essa. Alessia Dei, curatrice della mostra.

In conclusione la bellezza di questo evento sta nel paradosso che, l’opera di Franco Farina crea comunità e bellezza con quello che l’economia ha scartato, e quindi, come dice il Pro Rettore (e membro degli 8 MINUTES) Livio de Santoli nella sua introduzione al Catalogo della mostra, “La pietra scartata dai costruttori è diventata pietra d’angolo“.

LA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE
L’ARTISTA ANNA ANTONINO

Mostra: Spazio Field di Palazzo Brancaccio, via Merulana 248, ROMA

Titolo: Gli occhi della terra

Artista: Franco Farina.

Apertura: 01/12/2023 – Conclusione: 01/03/2024

Organizzazione: Craving Art – Curatore: Alessia Dei

Orario: martedì-sabato dalle 19.00-23.00 | in altri orari su appuntamento

Per info: +39 3356687932 | cravingart.ad@gmail.com | info@spaziofield.com 

Sito web per approfondire: https://www.instagram.com/spazio_field/

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

ANTER premia al Senato venticinque Comuni di tutta Italia e celebra le scuole vincitrici degli Anter Green Awards 2025

ANTER premia al Senato venticinque Comuni di tutta Italia e celebra le scuole vincitrici degli Anter Green Awards 2025

by Staff Cetri
Novembre 6, 2025
0

Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica a Roma si è tenuta lunedì 3 novembre la cerimonia...

Everything started with a “flash of inspiration”! When you look at the sea, what do you see? 

Everything started with a “flash of inspiration”! When you look at the sea, what do you see? 

by Staff Cetri
Novembre 6, 2025
0

If your answer isn't just picture-perfect horizons, then perhaps it's time to discover together what lies beneath the surface through...

Nova Gorica-Gorizia: gli eurodeputati testimoniano l’impatto di una Capitale europea della cultura transfrontaliera

Nova Gorica-Gorizia: gli eurodeputati testimoniano l’impatto di una Capitale europea della cultura transfrontaliera

by Staff Cetri
Ottobre 31, 2025
0

Una delegazione di tre deputati europei della Commissione per la cultura e l'istruzione ha visitato le città di Nova Gorica...

Next Post
Cycling No Borders: Paola Gianotti pedala da Helsinki a Parigi per la mobilità sostenibile per 2.700 km in 18 tappe

Cycling No Borders: Paola Gianotti pedala da Helsinki a Parigi per la mobilità sostenibile per 2.700 km in 18 tappe

Sostenibilità ed economia circolare nel mondo dell’arte e degli investimenti: un incontro vincente!

Sostenibilità ed economia circolare nel mondo dell'arte e degli investimenti: un incontro vincente!

Didacta Italia 2024, aperte le iscrizioni agli eventi formativi (20/22 marzo – Firenze)

Didacta Italia 2024, aperte le iscrizioni agli eventi formativi (20/22 marzo - Firenze)

Follow Us

Recommended

Prosegue con successo il tour del format “Talento in Classe” nelle scuole calabresi

Prosegue con successo il tour del format “Talento in Classe” nelle scuole calabresi

2 anni ago
Sondaggio Parlamento Europeo: i cittadini vogliono che l’Unione Europea li protegga e agisca unita

Eurobarometro 2025: i cittadini chiedono più UE per garantire la loro sicurezza

3 mesi ago
Presentato a Roma il quindicesimo rapporto GreenItaly 2024

Presentato a Roma il quindicesimo rapporto GreenItaly 2024

1 anno ago
Seconda Chance unisce i detenuti di 16 carceri ai volontari di Plastic Free per ripulire 14 città

Seconda Chance unisce i detenuti di 16 carceri ai volontari di Plastic Free per ripulire 14 città

1 mese ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • La lezione europea delle città connesse del prof. Jeremy Rifkin all’Assemblea Nazionale ANCI 2025
  • Ripensare le infrastrutture per superare i confini politici: le bioregioni dell’economista Jeremy Rifkin
  • Dall’Assemblea ANCI alla rotta del Pianeta Acqua: il coraggio delle Blue Communities e la leadership che serve ora

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statistici