lunedì, Luglio 14, 2025
CetriTires
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Lifestyle

Sostenibilità ed economia circolare nel mondo dell’arte e degli investimenti: un incontro vincente!

Staff Cetri by Staff Cetri
Febbraio 1, 2024
in Lifestyle, National
0
Sostenibilità ed economia circolare nel mondo dell’arte e degli investimenti: un incontro vincente!
605
SHARES
3.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Laura Freda è lieta di invitare tutti nostri soci, lettori e simpatizzanti all’esclusivo incontro nella cornice dell’esposizione d’arte “GLI OCCHI DELLA TERRA” di Franco Farina, artista ostunese che usa scarti e rifiuti come materia prima per le sue opere.

La mostra a Roma fino all’1 marzo, presso lo spazio Field di Palazzo Brancaccio, è promosso dal nostro centro studi europeo con la curatrice Alessia Dei per Craving Art, ed ospiterà questo importante evento:

Sostenibilità ed economia circolare nel mondo dell’arte e degli investimenti: un incontro vincente!

VENERDI’ 9 FEBBRAIO – ORE 18.30

Spazio Field di Palazzo Brancaccio

Via Merulana 248 – Roma

Ingresso libero, seguirà welcome cocktail

La grande sala dello spazio Field di Palazzo Brancaccio a Roma, ospita “Gli Occhi della Terra”, una mostra che è un monumento vivo, una voce proveniente dall’anima della terra stessa, che si alza per difendersi. Franco Farina, artista visionario ostunese, si fa artefice di questa rivendicazione artistica, plasmando l’anima della madre terra attraverso materiali resuscitati dal loro oblio come vecchie lamiere e contenitori dimenticati, che sono la carne e lo spirito della sua opera, oltre che il suo “materiale pittorico”. Dalle pareti della sala si affacciano 18 opere, sono personaggi comuni e santi, i cui occhi grandi ci scrutano e ci sfidano implorandoci attenzione. Sono tutti rivolti verso la scena centrale, dove si svolge un confronto significativo che coinvolge tutti gli esseri umani.

Al centro di questa piazza immaginaria ci sono due grandi sculture realizzate con gli scarti delle attività frenetiche dell’uomo. Sono figure a grandezza naturale, poste l’una di fronte all’altra in dialogo tra di loro. Francesco, il santo del Cantico delle Creature, che ha guardato alla terra come alla madre che nutre e che si prende cura di tutti gli esseri viventi, di fronte a lui Persefone, la Dea del sottosuolo, figlia della Dea della terra, visibilmente furente, con le mani artigliate, che vorrebbe salvare il mondo dalla distruzione che l’uomo sta attuando. Questa mostra è un atto di contestazione, un grido di protesta in faccia all’indifferenza che permea il nostro mondo. Ma è principalmente una mostra di speranza, un invito a vedere, comprendere e agire. “Gli Occhi della Terra” è un riflesso della nostra responsabilità verso la madre terra, un invito a proteggere e valorizzare ogni sfumatura della vita che condividiamo con essa. Alessia Dei, curatrice della mostra.

In conclusione la bellezza di questo evento sta nel paradosso che, l’opera di Franco Farina crea comunità e bellezza con quello che l’economia ha scartato, e quindi, come dice il Pro Rettore dell’Università La Sapienz, prof. Livio de Santoli, nella sua introduzione al Catalogo della mostra, “La pietra scartata dai costruttori è diventata pietra d’angolo“.

Per informazioni: comitatoscientifico@cetri-tires.eu

Spazio Field di Palazzo Brancaccio, via Merulana 248, ROMA

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

UN MASSO ALLA MASSA, a Cosenza Domenico De Rito disegna un’opera iconica e sostenibile

UN MASSO ALLA MASSA, a Cosenza Domenico De Rito disegna un’opera iconica e sostenibile

by Staff Cetri
Luglio 14, 2025
0

Solo un forte sentimento identitario nei confronti del proprio quartiere può spingere due cittadini cosentini a confrontarsi con il proprio...

30° Rapporto Annuale Comieco: tasso di riciclo degli imballaggi sopra il 90%

30° Rapporto Annuale Comieco: tasso di riciclo degli imballaggi sopra il 90%

by Staff Cetri
Luglio 6, 2025
0

RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE: ITALIA VICINA AI 4 MILIONI DI TONNELLATE, IL SUD SUPERA PER LA PRIMA VOLTA...

CICLABILE NAVIGLIO GRANDE IN LOMBARDIA – Video racconto di Green Life Coach

CICLABILE NAVIGLIO GRANDE IN LOMBARDIA – Video racconto di Green Life Coach

by Staff Cetri
Luglio 4, 2025
0

Come il collo dei cigni che incontrerete sulla via, si snoda la ciclabile lungo il Naviglio grande, tra borghi e...

Next Post
Didacta Italia 2024, aperte le iscrizioni agli eventi formativi (20/22 marzo – Firenze)

Didacta Italia 2024, aperte le iscrizioni agli eventi formativi (20/22 marzo - Firenze)

Obiettivo climatico UE per il 2040: dibattito con la Commissione martedì 6 febbraio 2024

Obiettivo climatico UE per il 2040: dibattito con la Commissione martedì 6 febbraio 2024

Perchè in Europa dilagano le proteste degli agricoltori per un reale Green Deal?

Perchè in Europa dilagano le proteste degli agricoltori per un reale Green Deal?

Follow Us

Recommended

GECO FOR SCHOOL: L’ATTIVITÀ CSR PER LE IMPRESE CON UN FORTE IMPATTO SUL TERRITORIO

GECO FOR SCHOOL: L’ATTIVITÀ CSR PER LE IMPRESE CON UN FORTE IMPATTO SUL TERRITORIO

2 anni ago
La scuola innovativa la trovi a Didacta Italia fino a venerdì 22 marzo a Firenze

La scuola innovativa la trovi a Didacta Italia fino a venerdì 22 marzo a Firenze

1 anno ago
Protocollo d’intesa fra Parco Delta del Po – Emilia Romagna e Circoli Nautici per la promozione del turismo consapevole nel Parco

Protocollo d’intesa fra Parco Delta del Po – Emilia Romagna e Circoli Nautici per la promozione del turismo consapevole nel Parco

6 mesi ago
Kappa FuturFestival, un ricco programma di attività legate ad ambiente e sostenibilità – 5/7 luglio 2024

Kappa FuturFestival, un ricco programma di attività legate ad ambiente e sostenibilità – 5/7 luglio 2024

1 anno ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • UN MASSO ALLA MASSA, a Cosenza Domenico De Rito disegna un’opera iconica e sostenibile
  • Octopolis Foundation a fianco di Nature Trust per l’educazione ambientale nel Nature Park di Malta
  • 30° Rapporto Annuale Comieco: tasso di riciclo degli imballaggi sopra il 90%

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy