domenica, Agosto 31, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Energia

Comunità energetiche, l’allarme degli ingegneri fiorentini: troppa burocrazia, bisogna snellire le procedure

Staff Cetri by Staff Cetri
Marzo 27, 2024
in Energia, Opinion
0
Comunità energetiche, l’allarme degli ingegneri fiorentini: troppa burocrazia, bisogna snellire le procedure
590
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Stefano Corsi, Commissione Ambiente e Energia dell’Ordine: “Vantaggi evidenti: ognuno può diventare un produttore di energia e  in media si risparmia il 20% della bolletta. Bisogna però snellire le procedure”

Firenze, 27 marzo 2024. “Le comunità energetiche sono estremamente vantaggiose perché permettono a chiunque di diventare un produttore di energia, recuperare in parte o tutto il costo della bolletta ed eventualmente anche guadagnare. Ma le procedure per renderle operative sono spesso rese incerte e complesse a causa dell’eccessiva burocrazia italiana, che ne limita la diffusione. Per esempio, ancora, realizzare impianti fotovoltaici in alcune aree a vincolo paesaggistico è molto complicato”.

A dirlo è Stefano Corsi, coordinatore della commissione Ambiente e Energia dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze, in vista del bando regionale che ad aprile darà il via a molti progetti di comunità energetiche, le associazioni in cui cittadini e altri soggetti possono diventare produttori e condividere energia rinnovabile. 

“Queste comunità sono importanti – continua Corsi – perché favoriscono la generazione diffusa, un sistema di produzione dell’energia decentralizzato e sostenibile in cui il consumo è vicino al luogo di produzione. Le Comunità energetiche sono molto vantaggiose soprattutto per chi produce e consuma allo stesso tempo. Per esempio in una piccola comunità energetica che realizza un impianto fotovoltaico, un cittadino produttore e consumatore potrebbe trovare una riduzione del 10-20% della bolletta elettrica e un guadagno dalla produzione dell’impianto che consente di recuperare l’investimento iniziale in 5-10 anni e guadagnare per gli anni successivi. Si può anche accedere a forme di finanziamento, risparmiando l’investimento iniziale”.

“Al momento il grande limite che frena la nascita di comunità energetiche nel nostro paese è la burocrazia – continua Corsi – come i molti vincoli e incertezza che ad oggi limitano la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili. Costituire una Comunità Energetica richiede tempo già di per sé, per gli accordi da prendere tra i partecipanti, gli atti costitutivi e le adesioni. Tutto il procedimento si basa sul  poter disporre di energia da condividere in tempi certi e questo non succede. Penso, per esempio, alle autorizzazioni che tra regolamento comunali, vincolo paesaggistico e norme regionali spesso richiedono mesi se non anni con esito dubbio; oppure alle procedure di allaccio che possono durare anche diversi mesi. Non a caso all’ultimo rilevamento in tutta Italia le Comunità Energetiche formalmente costituite erano solo 154. I semplici consumatori hanno vantaggi relativamente modesti che probabilmente non sono sufficienti a giustificare rischi e complicazioni amministrative. Per questo è importante incrementare il numero di soggetti che possiedono impianti rinnovabili, ma anche rendere più appetibile la partecipazione a tutti gli altri”.

“La diffusione delle Comunità energetiche è una necessità collettiva – conclude Corsi – ed è un passo molto importante verso la transizione energetica e la decarbonizzazione. Solo forme diffuse di produzione e utilizzo consentiranno al sistema elettrico di raggiungere gli obiettivi ambientali che ci siamo prefissati, e le procedure per rendere tutto questo possibile devono essere semplificate”.

www.ordineingegneri.fi.it

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

La plastica ci invade! La Conferenza ONU di Ginevra è stata un fallimento e nessuno ne parla

La plastica ci invade! La Conferenza ONU di Ginevra è stata un fallimento e nessuno ne parla

by Staff Cetri
Agosto 27, 2025
0

Riceviamo e pubblichiamo questa importante lettera aperta di Rosalba Giugni, fondatrice e presidente di Marevivo Onlus www.marevivo.it VIDEO INQUINAMENTO DA...

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: solare principale fonte elettrica in Europa

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: solare principale fonte elettrica in Europa

by Staff Cetri
Agosto 6, 2025
0

Secondo l’Alleanza si tratta di un risultato storico che conferma il ruolo strategico dell’energia solare per la sicurezza, la competitività...

OCTOPOLIS nominata partner ufficiale di SEA-EU, le Università del Mare della Commissione europea

OCTOPOLIS nominata partner ufficiale di SEA-EU, le Università del Mare della Commissione europea

by Staff Cetri
Luglio 24, 2025
0

La Octopolis Foundation dallo scorso 14 luglio, a meno di un anno dalla nascita del team a tutela degli ecosistemi marini, ed...

Next Post
Prima cinquina del format “Talento in Classe” con grande coinvolgimento di studenti e docenti della Basilicata

Prima cinquina del format “Talento in Classe” con grande coinvolgimento di studenti e docenti della Basilicata

Università Iuav e Fondazione MUVE insieme per mostre più sostenibili grazie al visual e interaction design

Università Iuav e Fondazione MUVE insieme per mostre più sostenibili grazie al visual e interaction design

Robot agricoli modulari, coltivazione verticale di funghi esotici e magazzini automatici che producono fragole

Robot agricoli modulari, coltivazione verticale di funghi esotici e magazzini automatici che producono fragole

Follow Us

Recommended

Presentazione di Wind Of Change – Giro d’Italia in canoa dal 1° maggio al 27 luglio 2024 con Plastic Free

Presentazione di Wind Of Change – Giro d’Italia in canoa dal 1° maggio al 27 luglio 2024 con Plastic Free

1 anno ago
Segui l’audizione del commissario designato Raffaele Fitto a Esperienza Europa!

Segui l’audizione del commissario designato Raffaele Fitto a Esperienza Europa!

10 mesi ago
Convegno “Prospettive per il futuro – economia circolare – servizi aggiuntivi” organizzato da SRR Provincia di Enna in collaborazione con Mente Pubblica ETS

Convegno “Prospettive per il futuro – economia circolare – servizi aggiuntivi” organizzato da SRR Provincia di Enna in collaborazione con Mente Pubblica ETS

9 mesi ago
Pipistrelli in città: che fortuna! Il monitoraggio del National Biodiversity Future Center a Roma e Firenze

Pipistrelli in città: che fortuna! Il monitoraggio del National Biodiversity Future Center a Roma e Firenze

9 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • La plastica ci invade! La Conferenza ONU di Ginevra è stata un fallimento e nessuno ne parla
  • Aggiornamento sul nido di tartaruga marina a Riccione dopo il nubifragio di sabato notte
  • Una novità importante: il primo portamozziconi realizzato con il riciclo di mozziconi di sigarette

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy