giovedì, Novembre 13, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Opinion

Ultra-Fast Fashion: il dramma ecologico di SHEIN e TEMU

Staff Cetri by Staff Cetri
Aprile 3, 2024
in Opinion
0
Ultra-Fast Fashion: il dramma ecologico di SHEIN e TEMU
611
SHARES
3.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Negli ultimi anni, un nuovo fenomeno ha preso d’assalto l’industria della moda, portando con sé un turbine di cambiamenti e una serie di preoccupazioni ambientali. L’ultra fast fashion, rappresentata principalmente dai giganti del settore come SHEIN e TEMU, ha rivoluzionato il modo in cui acquistiamo e indossiamo i nostri capi, ma a quale costo per il nostro Pianeta?

SHEIN e TEMU hanno ridefinito il concetto di velocità nella moda, presentando nuovi articoli quasi ogni giorno a prezzi incredibilmente bassi. Questo modello industriale accelera il ciclo tradizionale della moda, portando i capi dall’idea alla produzione e poi alla vendita in un tempo record.

Il lato oscuro di questa corsa all’ultra rapidità è l’enorme impatto ambientale che comporta. La produzione ininterrotta di nuovi capi spesso porta a un eccesso di produzione, con milioni di capi invenduti che finiscono in discarica. La rapida obsolescenza dei trend contribuisce ulteriormente alla generazione di rifiuti.

L’ultra fast fashion ha anche sollevato preoccupazioni sulle condizioni di lavoro nelle fabbriche di produzione, spesso situate in paesi in via di sviluppo. La corsa per soddisfare la domanda continua a basso costo può portare a sfruttamento e mancanza di condizioni di lavoro dignitose.

I capi ultra fast fashion spesso utilizzano materiali economici e di bassa qualità che si deteriorano rapidamente. Questo ciclo di vita breve promuove un consumo eccessivo e contribuisce al problema più ampio dei rifiuti tessili.

Di fronte a tali sfide, ci sono crescenti chiamate per una maggiore sostenibilità nell’industria della moda. Le aziende sono incoraggiate a ridurre l’uso di materiali non sostenibili, a migliorare le condizioni di lavoro e ad adottare pratiche di produzione più etiche.

Sabrina Del Fico – 3 aprile 2024

Giornalista e Social Media Manager >>> Sabrina Del Fico | LinkedIn

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Jeremy Rifkin, The EU and The Blue Real on Planet Aqua

Jeremy Rifkin, The EU and The Blue Real on Planet Aqua

by Staff Cetri
Novembre 12, 2025
0

I cambiamenti climatici affrontati da una nuova prospettiva: la consapevolezza di abitare non un pianeta Terra, ma un pianeta d'Acqua!...

ANTER premia al Senato venticinque Comuni di tutta Italia e celebra le scuole vincitrici degli Anter Green Awards 2025

ANTER premia al Senato venticinque Comuni di tutta Italia e celebra le scuole vincitrici degli Anter Green Awards 2025

by Staff Cetri
Novembre 6, 2025
0

Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica a Roma si è tenuta lunedì 3 novembre la cerimonia...

Everything started with a “flash of inspiration”! When you look at the sea, what do you see? 

Everything started with a “flash of inspiration”! When you look at the sea, what do you see? 

by Staff Cetri
Novembre 6, 2025
0

If your answer isn't just picture-perfect horizons, then perhaps it's time to discover together what lies beneath the surface through...

Next Post
Si scrive  “auto a idrogeno”, ma si legge Pininfarina, grazie a Faouzi Annajah!

Si scrive "auto a idrogeno", ma si legge Pininfarina, grazie a Faouzi Annajah!

IL PIANO INDUSTRIA 5.0 È ECO-DIGITAL

IL PIANO INDUSTRIA 5.0 È ECO-DIGITAL

Ocean Decade Conference di Barcellona, la Commissione Oceanografica dell’UNESCO organizza alcuni importanti confronti sugli obiettivi dell’Agenda 2030 e del Decennio del mare 2021-2030

Ocean Decade Conference di Barcellona, la Commissione Oceanografica dell’UNESCO organizza alcuni importanti confronti sugli obiettivi dell'Agenda 2030 e del Decennio del mare 2021-2030

Follow Us

Recommended

Inaugurazione del Corso interdisciplinare sulla Sostenibilità dell’Università La Sapienza con CETRI-TIRES

Inaugurazione del Corso interdisciplinare sulla Sostenibilità dell’Università La Sapienza con CETRI-TIRES

3 anni ago
Un affettuoso abbraccio al nostro presidente Angelo Consoli per la perdita dell’amata madre

Un affettuoso abbraccio al nostro presidente Angelo Consoli per la perdita dell’amata madre

6 mesi ago
Prima cinquina del format “Talento in Classe” con grande coinvolgimento di studenti e docenti della Basilicata

Prima cinquina del format “Talento in Classe” con grande coinvolgimento di studenti e docenti della Basilicata

2 anni ago
Open Day per Scuole e Università – Esperienza Europa – 30 ottobre 2024

Il 67% degli europei conosce gli investimenti di transizione, ma il 59% desidera discussioni più frequenti sui temi climatici

10 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Al MUSE prende il via il progetto europeo S+T+ARTS AQUA MOTION: arte, scienza e tecnologia per nuove visioni sull’acqua 
  • Jeremy Rifkin, The EU and The Blue Real on Planet Aqua
  • Una finestra sull’Artico: la mostra fotografica che documenta i cambiamenti dell’ambiente

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statistici