giovedì, Novembre 6, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home design

Milano Design Week, Comieco: dal packaging agli allestimenti carta e cartone diventano la chiave per il design sostenibile

Staff Cetri by Staff Cetri
Aprile 17, 2024
in design, Lifestyle, National
0
Milano Design Week, Comieco: dal packaging agli allestimenti carta e cartone diventano la chiave per il design sostenibile
587
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Negli oltre 1000 eventi in corso tra il Salone Internazionale del Mobile e il Fuorisalone, la 6° edizione del Rapporto Design Economy, realizzato da Fondazione Symbola e supportato da Comieco, evidenzia come la carta e i materiali a prevalenza carta siano diventati la scelta principale dei progettisti nella realizzazione di imballaggi (53,2%) e allestimenti temporanei (23,4%) per promuovere un design realmente sostenibile

Milano, 17 aprile 2024 – Anche quest’anno Milano apre le sue porte al Salone Internazionale del Mobile, il più importante appuntamento per la design industry, affiancato dall’immancabile Fuorisalone che caratterizza il fulcro della Milano Design Week. Questa edizione pone particolare attenzione alle tematiche dell’ambiente, identificando il suo tema portante nel binomio “Materia Natura”, con cui punta a mettere in risalto la sostenibilità come valore fondante del processo creativo.

Un’attitudine del settore che viene evidenziata anche nel 6° Rapporto Design Economy promosso da Fondazione Symbola, Deloitte Private, POLI.design e ADI (Associazione per il Disegno Industriale), AlmaLaurea, CUID e Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi Cellulosici. Lo studio mostra come circa un terzo delle imprese italiane del design sia impegnata nella progettazione di packaging – valore che arriva al 50% considerando i soli progettisti – e la carta o materiali a prevalenza carta risultino oggi il materiale principalmente scelto per la loro realizzazione (53,2%).

La preferenza per i materiali cellulosici è legata non solo alla loro facilità di riciclo (per il 41% delle imprese intervistate), ma anche alla loro capacità di supportare, veicolare e raccontare al meglio un brand (37,1%). Carta e cartone riescono infatti a impreziosire gli imballaggi per la qualità dei materiali usati e della stampa, consentendo rese stilistiche elevate.

L’uso di carta e materiali a prevalenza carta risulta infatti particolarmente diffuso nel Communication and Multimedia Design (15,7%), nel Product Design (10,9%) e nel Brand Design (14,6%) in cui il packaging, primo punto di contatto tra l’azienda e il consumatore, rappresenta uno dei maggiori veicoli per l’immagine di un brand e dei valori che vuole trasmettere al pubblico. Dallo studio emerge come altri settori di specializzazione per l’utilizzo di carta e cartone siano lo Space Design (11,7%) e il Digital and Interaction Design (9,1%). Negli allestimenti di spazi eventi temporanei e nella realizzazione della cartellonistica, inoltre, la carta risulta il materiale maggiormente utilizzato (23,4%).

Dalla ricerca di Fondazione Symbola si evince come i settori con le maggiori possibilità per lo sviluppo di packaging in carta siano la ristorazione veloce, il food delivery e il take away (69,1%). In questo campo il contributo dell’ecodesign risulta fondamentale per ottimizzare la riciclabilità dei materiali compositi a prevalenza carta con cui vengono prodotti cartoni per bevande, bicchieri, posate e piatti.

“Nel Rapporto di Fondazione Symbola viene sottolineata l’importanza della riciclabilità dei prodotti in carta e cartone dal 41% delle imprese del settore”, commenta Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco “Una direzione che conferma l’approccio virtuoso delle aziende italiane verso la tutela dell’ambiente e della nostra economia circolare in costante crescita: nel 2023 abbiamo infatti registrato un tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici pari al 90% che ci permette di superare l’obiettivo UE al 2030 con ben 7 anni di anticipo”

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Everything started with a “flash of inspiration”! When you look at the sea, what do you see? 

Everything started with a “flash of inspiration”! When you look at the sea, what do you see? 

by Staff Cetri
Ottobre 31, 2025
0

If your answer isn't just picture-perfect horizons, then perhaps it's time to discover together what lies beneath the surface through...

Sensori e IA per ascoltare la “voce” del mare a partire dal Mar Ionio

Sensori e IA per ascoltare la “voce” del mare a partire dal Mar Ionio

by Staff Cetri
Ottobre 27, 2025
0

Il primo sistema in Europa che monitora fondali per tutelarne la biodiversità dal canto dei gamberetti all’impatto delle navi Il progetto...

Seconda Chance unisce i detenuti di 16 carceri ai volontari di Plastic Free per ripulire 14 città

Seconda Chance unisce i detenuti di 16 carceri ai volontari di Plastic Free per ripulire 14 città

by Staff Cetri
Ottobre 24, 2025
0

Pubblichiamo con grande piacere le dichiarazioni di Flavia Filippi, presidente e fondatrice di Seconda Chance: “Dopo i risultati straordinari di...

Next Post
Passeggiate nei parchi urbani: esplorazioni botaniche per conoscere le piante e i loro benefici (UNIBO Campus Rimini)

Passeggiate nei parchi urbani: esplorazioni botaniche per conoscere le piante e i loro benefici (UNIBO Campus Rimini)

Al MuSA di Pietrasanta si parla di ecosostenibilità delle nuove tecnologie venerdì 19 aprile 2024 alle ore 16,30

Al MuSA di Pietrasanta si parla di ecosostenibilità delle nuove tecnologie venerdì 19 aprile 2024 alle ore 16,30

Progetto POSEIDONE – Quando fare rete tra diverse entità territoriali significa creare concretamente sviluppo sostenibile!

Progetto POSEIDONE - Quando fare rete tra diverse entità territoriali significa creare concretamente sviluppo sostenibile!

Follow Us

Recommended

The Ocean Race Europe 2025: al Porto Antico le premiazioni della quarta tappa Nizza-Genova con un cuore alla sostenibilità

The Ocean Race Europe 2025: al Porto Antico le premiazioni della quarta tappa Nizza-Genova con un cuore alla sostenibilità

2 mesi ago
Progetto Challenge: mappate buone pratiche di transizione agroecologica in Italia e nel mondo

Progetto Challenge: mappate buone pratiche di transizione agroecologica in Italia e nel mondo

11 mesi ago
I GIOVANI HANNO A CUORE L’AMBIENTE LO CONFERMA UNA RICERCA

I GIOVANI HANNO A CUORE L’AMBIENTE LO CONFERMA UNA RICERCA

3 anni ago
INFORMATICA SOSTENIBILE: GLI ASPETTI APPLICATIVI – MATTEO MONTAGNER

STEP: competitività e della resilienza dell’UE nei settori strategici

2 anni ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Everything started with a “flash of inspiration”! When you look at the sea, what do you see? 
  • Nova Gorica-Gorizia: gli eurodeputati testimoniano l’impatto di una Capitale europea della cultura transfrontaliera
  • AMERICA LATINA, Vivere nella contemporaneità – Visioni di architettura sostenibile

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statistici