martedì, Luglio 15, 2025
CetriTires
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home design

Milano Design Week, Comieco: dal packaging agli allestimenti carta e cartone diventano la chiave per il design sostenibile

Staff Cetri by Staff Cetri
Aprile 17, 2024
in design, Lifestyle, National
0
Milano Design Week, Comieco: dal packaging agli allestimenti carta e cartone diventano la chiave per il design sostenibile
587
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Negli oltre 1000 eventi in corso tra il Salone Internazionale del Mobile e il Fuorisalone, la 6° edizione del Rapporto Design Economy, realizzato da Fondazione Symbola e supportato da Comieco, evidenzia come la carta e i materiali a prevalenza carta siano diventati la scelta principale dei progettisti nella realizzazione di imballaggi (53,2%) e allestimenti temporanei (23,4%) per promuovere un design realmente sostenibile

Milano, 17 aprile 2024 – Anche quest’anno Milano apre le sue porte al Salone Internazionale del Mobile, il più importante appuntamento per la design industry, affiancato dall’immancabile Fuorisalone che caratterizza il fulcro della Milano Design Week. Questa edizione pone particolare attenzione alle tematiche dell’ambiente, identificando il suo tema portante nel binomio “Materia Natura”, con cui punta a mettere in risalto la sostenibilità come valore fondante del processo creativo.

Un’attitudine del settore che viene evidenziata anche nel 6° Rapporto Design Economy promosso da Fondazione Symbola, Deloitte Private, POLI.design e ADI (Associazione per il Disegno Industriale), AlmaLaurea, CUID e Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi Cellulosici. Lo studio mostra come circa un terzo delle imprese italiane del design sia impegnata nella progettazione di packaging – valore che arriva al 50% considerando i soli progettisti – e la carta o materiali a prevalenza carta risultino oggi il materiale principalmente scelto per la loro realizzazione (53,2%).

La preferenza per i materiali cellulosici è legata non solo alla loro facilità di riciclo (per il 41% delle imprese intervistate), ma anche alla loro capacità di supportare, veicolare e raccontare al meglio un brand (37,1%). Carta e cartone riescono infatti a impreziosire gli imballaggi per la qualità dei materiali usati e della stampa, consentendo rese stilistiche elevate.

L’uso di carta e materiali a prevalenza carta risulta infatti particolarmente diffuso nel Communication and Multimedia Design (15,7%), nel Product Design (10,9%) e nel Brand Design (14,6%) in cui il packaging, primo punto di contatto tra l’azienda e il consumatore, rappresenta uno dei maggiori veicoli per l’immagine di un brand e dei valori che vuole trasmettere al pubblico. Dallo studio emerge come altri settori di specializzazione per l’utilizzo di carta e cartone siano lo Space Design (11,7%) e il Digital and Interaction Design (9,1%). Negli allestimenti di spazi eventi temporanei e nella realizzazione della cartellonistica, inoltre, la carta risulta il materiale maggiormente utilizzato (23,4%).

Dalla ricerca di Fondazione Symbola si evince come i settori con le maggiori possibilità per lo sviluppo di packaging in carta siano la ristorazione veloce, il food delivery e il take away (69,1%). In questo campo il contributo dell’ecodesign risulta fondamentale per ottimizzare la riciclabilità dei materiali compositi a prevalenza carta con cui vengono prodotti cartoni per bevande, bicchieri, posate e piatti.

“Nel Rapporto di Fondazione Symbola viene sottolineata l’importanza della riciclabilità dei prodotti in carta e cartone dal 41% delle imprese del settore”, commenta Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco “Una direzione che conferma l’approccio virtuoso delle aziende italiane verso la tutela dell’ambiente e della nostra economia circolare in costante crescita: nel 2023 abbiamo infatti registrato un tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici pari al 90% che ci permette di superare l’obiettivo UE al 2030 con ben 7 anni di anticipo”

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

UN MASSO ALLA MASSA, a Cosenza Domenico De Rito disegna un’opera iconica e sostenibile

UN MASSO ALLA MASSA, a Cosenza Domenico De Rito disegna un’opera iconica e sostenibile

by Staff Cetri
Luglio 14, 2025
0

Solo un forte sentimento identitario nei confronti del proprio quartiere può spingere due cittadini cosentini a confrontarsi con il proprio...

30° Rapporto Annuale Comieco: tasso di riciclo degli imballaggi sopra il 90%

30° Rapporto Annuale Comieco: tasso di riciclo degli imballaggi sopra il 90%

by Staff Cetri
Luglio 6, 2025
0

RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE: ITALIA VICINA AI 4 MILIONI DI TONNELLATE, IL SUD SUPERA PER LA PRIMA VOLTA...

CICLABILE NAVIGLIO GRANDE IN LOMBARDIA – Video racconto di Green Life Coach

CICLABILE NAVIGLIO GRANDE IN LOMBARDIA – Video racconto di Green Life Coach

by Staff Cetri
Luglio 4, 2025
0

Come il collo dei cigni che incontrerete sulla via, si snoda la ciclabile lungo il Naviglio grande, tra borghi e...

Next Post
Passeggiate nei parchi urbani: esplorazioni botaniche per conoscere le piante e i loro benefici (UNIBO Campus Rimini)

Passeggiate nei parchi urbani: esplorazioni botaniche per conoscere le piante e i loro benefici (UNIBO Campus Rimini)

Al MuSA di Pietrasanta si parla di ecosostenibilità delle nuove tecnologie venerdì 19 aprile 2024 alle ore 16,30

Al MuSA di Pietrasanta si parla di ecosostenibilità delle nuove tecnologie venerdì 19 aprile 2024 alle ore 16,30

Progetto POSEIDONE – Quando fare rete tra diverse entità territoriali significa creare concretamente sviluppo sostenibile!

Progetto POSEIDONE - Quando fare rete tra diverse entità territoriali significa creare concretamente sviluppo sostenibile!

Follow Us

Recommended

Diretta Streaming del Forum Water Conference Rotary, gestione dell’acqua e sostenibilità – 4 aprile 2025

Diretta Streaming del Forum Water Conference Rotary, gestione dell’acqua e sostenibilità – 4 aprile 2025

3 mesi ago
Il 2024 è stato un anno straordinario per la community di insieme-per.eu!

Il 2024 è stato un anno straordinario per la community di insieme-per.eu!

7 mesi ago
Jeremy Rifkin a TPI: “L’uomo ha sfruttato il Pianeta Acqua come fosse sua proprietà, ora rischiamo l’estinzione” – Angelo Consoli

Jeremy Rifkin a TPI: “L’uomo ha sfruttato il Pianeta Acqua come fosse sua proprietà, ora rischiamo l’estinzione” – Angelo Consoli

9 mesi ago
Marevivo, l’appello per la Giornata Mondiale degli Oceani: “il mare è in pericolo, facciamo scelte consapevoli”

Marevivo, l’appello per la Giornata Mondiale degli Oceani: “il mare è in pericolo, facciamo scelte consapevoli”

1 anno ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • UN MASSO ALLA MASSA, a Cosenza Domenico De Rito disegna un’opera iconica e sostenibile
  • Octopolis Foundation a fianco di Nature Trust per l’educazione ambientale nel Nature Park di Malta
  • 30° Rapporto Annuale Comieco: tasso di riciclo degli imballaggi sopra il 90%

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy