mercoledì, Settembre 17, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Ambiente

Giù le mani dalle tartarughe marine! Centri di Recupero e Greenwashing: una brutta faccenda – Fondazione Cetacea

Staff Cetri by Staff Cetri
Agosto 19, 2024
in Ambiente, Opinion, Uncategorized
0
Giù le mani dalle tartarughe marine! Centri di Recupero e Greenwashing: una brutta faccenda – Fondazione Cetacea
585
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Riceviamo e pubblichiamo con grande piacere questa comunicazione della Fondazione Cetacea (10 agosto 2024): “Abbiamo sentito il dovere morale di intervenire in seguito ad un episodio che si è verificato nelle ultime settimane e che ha avuto una grossa risonanza mediatica, ovvero l’introduzione di una tartaruga marina all’interno di una struttura commerciale. Al di là delle presunte motivazioni crediamo sia importante rimarcare la differenza di finalità fra strutture commerciali che gestiscono animali in cattività e Centri di Recupero. Nelle immagini alcuni animali con problemi neurologici e traumi da impatto curati e riabilitati presso il nostro Centro di Recupero e nella “caletta per la riabilitazione” in mare”. Dott.ssa Alice Pari

Apprendiamo dai giornali che una tartaruga marina è stata attualmente trasferita nella struttura dell’Acquario di Cattolica per un progetto di “riabilitazione in un ambiente che le ricordi completamente quello naturale”(cit.). Questa tartaruga, ricoverata da oltre 4 anni in un Centro di Recupero Tartarughe Marine (CRTM) a causa di una ferita da elica al carapace e sottoposta a detta del personale del medesimo a 11 interventi chirurgici, sembrerebbe presentare una paralisi alle pinne posteriori probabilmente causata dalla frattura della colonna vertebrale: l’idea del progetto è che la sua permanenza in una vasca dell’acquario potrebbe darle un qualche giovamento e facilitare un suo rinserimento in natura. Il progetto, che come già viene annunciato durerà un anno, prevede che (ovviamente) la tartaruga sia visibile ai visitatori del parco “sensibilizzandoli sulla conservazione delle specie in pericolo” e al contempo “avvicinerà la tartaruga al suo ambiente naturale”: viene presentato quindi come un progetto win-win, in cui vincono tutti, tartaruga, pubblico, Centro di Recupero, struttura commerciale.

Ma siamo proprio sicuri?

Le tartarughe marine hanno esigenze biologiche molto particolari che non possono essere soddisfatte in un ambiente artificiale. Hanno bisogno di vasti spazi per nuotare, di una dieta specifica e di particolari condizioni di temperatura e salinità dell’acqua: per questo in casi analoghi a questo, dove non si è rivelata sufficiente la fisioterapia e la riabilitazione nella vasca da 10.000 litri presente al nostro CRTM (e obbligatoria da linee guida del Ministero per  i centri di terapia e riabilitazione), abbiamo predisposto delle aree recintate in mare dove effettivamente NEL LORO AMBIENTE NATURALE le tartarughe hanno ripreso molto rapidamente funzioni motorie che sembravano compromesse.

Il nostro CRTM, anche quando accoglie il pubblico per le visite guidate, non ospita mai gruppi superiori alle 20 persone, controllate dall’operatore in turno, contro le migliaia di accessi quotidiani dell’acquario. Vivere in un acquario, un ambiente ristretto e circondato da rumori e luci artificiali provoca un forte stress nelle tartarughe marine, che possono manifestare comportamenti anomali, come il nuoto circolare continuo, vanificando qualsiasi percorso riabilitativo. Inoltre ci pare un pericoloso precedente che potrebbe legittimare l’introduzione regolare di questi animali in contesti di cattività.

Tenere una tartaruga marina in cattività (animale protetto dalla convenzione di Washington) trasmette un messaggio sbagliato al pubblico, facendo credere che questi animali siano adatti a vivere in ambienti artificiali, e che anzi sia buono che ci stiano, perché la loro permanenza lì è necessaria per il suo rinserimento in natura. Invece non sono non è NECESSARIO, ma neanche UTILE: si poteva decidere di intraprendere altri percorsi più funzionali e più rapidi, ma non monetizzabili. Sono decine le tartarughe nelle stesse condizioni che sono passate al nostro Centro negli ultimi anni e che nel giro di qualche mese, a volte un paio d’anni sono tornate in mare: Ben, Alessandra, Francesco, Franklin, Matteo, Grace, Eliot, Francesca II, Becky bay, Davide, Free Cleo, Alessandra, Paolo, Furien, Laura, Faustina, Linea Blu, Babi e infine Pangea (recuperata dopo il rilascio da un altro CRTM con una ferita profonda sul carapace e l’immobilità delle pinne posteriori, curata, riabilitata e rilasciata guarita) sono le tartarughe affette da problemi neurologici e paralisi a seguito di traumi che abbiamo rimesso nelle condizioni di tornare a casa negli ultimi 10 anni. Mettiamo a completa disposizione le nostre strutture e le nostre competenze anche immediatamente per un reale percorso riabilitativo di questa tartaruga finalizzato a un suo rapido ritorno alla vita selvatica. 

Dott.ssa Alice Pari
Fondazione Cetacea onlus
via Torino 7/a, Riccione

RILASCIO IN NATURA DI PANGEA
Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

A Diamante presentazione ufficiale per l’inizio della Summer School sulla Posidonia Oceanica dell’Isola di Cirella

A Diamante presentazione ufficiale per l’inizio della Summer School sulla Posidonia Oceanica dell’Isola di Cirella

by Staff Cetri
Settembre 13, 2025
0

Al via a Diamante la prima edizione della Summer School “Innovazioni e Sfide Climatiche nella Biologia, Ecologia e Scienze Omiche...

Eventi ad alto impatto per una cultura della sostenibilità

Eventi ad alto impatto per una cultura della sostenibilità

by Staff Cetri
Settembre 11, 2025
0

Siamo ai nastri di partenza, il back to school è ormai partito: tra impegni, programmazioni, progetti speciali, gli alunni tornano...

Angelo Consoli al Forum Water Conference Rotary – Gestione delle Acque, Sostenibilità e Pace tra i Popoli – 4 aprile 2025

ANGELO CONSOLI, PIANETA ACQUA: LA NOSTRA NUOVA CASA

by Staff Cetri
Settembre 9, 2025
0

Non molti se ne sono accorti ma dal 1 ottobre 2024 non viviamo più sul pianeta Terra. In quella data...

Next Post
Salvaguardia dell’ambiente: interventi mirati per contrastare la minaccia dei rifiuti oltre la plastica

Le attività di green education del Gatto e la Volpe continuano con la nuova Balena Plastic Free!

COSTRUISCI CON NOI LA PRIMA CITTÀ DEI POLPI!

COSTRUISCI CON NOI LA PRIMA CITTÀ DEI POLPI!

Ius Scholae, la riforma sulla cittadinanza che ci piace – Paolo Marraffa

Ius Scholae, la riforma sulla cittadinanza che ci piace - Paolo Marraffa

Follow Us

Recommended

Economia Sferica, superamento o evoluzione del Green Deal?

Economia Sferica, superamento o evoluzione del Green Deal?

11 mesi ago
MARINE RESTORATION? Let’s learn with TRACC – ocean, reef, bajau, finning, turtles & blast fishing

TRASH HERO KK con Paolo Monesi nel Borneo Malese – Single Use Planet

3 mesi ago
Cycling No Borders: Paola Gianotti pedala da Helsinki a Parigi per la mobilità sostenibile per 2.700 km in 18 tappe

Cycling No Borders: Paola Gianotti pedala da Helsinki a Parigi per la mobilità sostenibile per 2.700 km in 18 tappe

2 anni ago
I risultati dell’indagine di Marevivo condotta da SWG: il mare sta male e gli italiani chiedono a politica e imprese di intervenire

I risultati dell’indagine di Marevivo condotta da SWG: il mare sta male e gli italiani chiedono a politica e imprese di intervenire

1 anno ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • La scelta green vince: +71% di passeggeri in treno sulla Milano-Parigi, un segnale per la mobilità europea
  • Tessile, da obbligo a opportunità: Ecotessili lancia la Guida dedicata alle aziende per affrontare il nuovo regime EPR
  • A Diamante presentazione ufficiale per l’inizio della Summer School sulla Posidonia Oceanica dell’Isola di Cirella

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy