martedì, Settembre 2, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home National

Economia Circolare: riciclo dell’alluminio, una grande risolta dell’Italia oggi da difendere

Staff Cetri by Staff Cetri
Novembre 19, 2024
in National
0
Economia Circolare: riciclo dell’alluminio, una grande risolta dell’Italia oggi da difendere
587
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“L’Italia, Paese leader del riciclo in Europa, vive un paradosso proprio sul materiale riciclabile al 100 per cento e infinite volte, l’alluminio. Non sono infatti disponibili quantità sufficienti di rottami. Abbiamo, cioè, una capacità di riciclo sottoutilizzata”. Lo hanno affermato il presidente di Assomet-Centroal, Danilo Amigoni, e il direttore generale di CiAL, Stefano Stellini, in una conferenza stampa alla Camera.

“La ragione – ha spiegato Amigoni – è che in quantità crescente (a livello UE 1,4 mln t nel 2023, +13% su base annua) i rottami di alluminio vengono accaparrati sul mercato da Paesi del Far East, dove vengono lavorati con bassi standard ambientali e tramite sussidi che danneggiano l’Europa e al suo interno in modo particolarmente grave l’Italia. Chiediamo alla politica italiana, che nei mesi scorsi ha offerto un primo segnale inserendo i rottami di alluminio e di altri metalli non ferrosi nel sistema di monitoraggio nazionale sull’export delle materie prime critiche, di spingere per l’introduzione in Europa di norme per consentano la fuoriuscita di rottame solo verso Paesi terzi in grado di certificare i medesimi standard ambientali della UE, e dunque i medesimi oneri a carico delle imprese. Chiediamo inoltre una posizione a favore di modifiche al CBAM, il meccanismo che tassa l’importazione in UE di materiali ad elevate emissioni, ma non i prodotti finiti che al loro interno contengono proprio quei materiali. Il che è un ulteriore elemento di penalizzazione per le attività di riciclo e per il mercato all’interno della UE”.

Le performance dell’alluminio nel riciclo sono molto evidenti nel comparto degli imballaggi, di cui si occupa CiAL. Stellini ha evidenziato: “Con un tasso di riciclo medio, negli ultimi cinque anni, del 70% di imballaggi in alluminio il nostro Paese non solo ha da tempo raggiunto e superato gli obiettivi al 2030, ma si colloca al primo posto in Europa con ben 10 punti percentuali sopra la media (59%) degli altri paesi. L’efficienza del sistema italiano è ancor più evidente se si analizza lo spaccato del tasso di riciclo per le sole lattine in alluminio per bevande, pari al 93,8% per il 2023. Un risultato da record, in linea con quello dei paesi i cui sistemi sono basati sul deposito cauzionale e abbondantemente superiore al tasso medio di riciclo europeo del 76%”.

Ma l’Italia è capofila anche sulla prevenzione. Uno studio realizzato da CIAL per tracciare la tendenza evolutiva del packaging in alluminio a partire dal 2000 dimostra come le imprese della filiera siano riuscite a risparmiare in media ogni anno circa 5.350 tonnellate di materiale (l’equivalente di 51.000 carrozzerie per auto) per un totale di 107.000 tonnellate pari ad una riduzione complessiva di 936.000 tonnellate di CO2. Ciò grazie a miglioramenti dei processi produttivi e a una progettazione dell’imballo finalizzata a massimizzare il riciclo”, ha aggiunto Stellini.

“In Italia – hanno ricordato Amigoni e Stellini – viene prodotto solo alluminio da riciclo che garantisce sostenibilità ambientale, decarbonizzazione ed efficienza energetica. Il riciclo necessita di solo il 5% dell’energia richiesta per la produzione di alluminio primario. A livello europeo il riciclo dell’alluminio potrebbe comportare una riduzione delle emissioni di CO2 del 46% all’anno al 2050”.

Fonte Ufficio Stampa CIAL – 18 novembre 2024

CENTROAL rappresenta l’intera catena del valore dell’industria dell’alluminio italiana. Interloquisce con i decisori pubblici e con gli altri numerosi soggetti interessati a promuovere le applicazioni dell’alluminio, a favorirne lo sviluppo e a massimizzare il contributo che il metallo può offrire al raggiungimento degli obiettivi europei di sostenibilità. Centroal fa parte di ASSOMET, l’Associazione Nazionale Industrie Metalli non Ferrosi (componente di Confindustria).

CIAL è il Consorzio Nazionale senza fini di lucro che rappresenta l’impegno assunto dai produttori di alluminio e dai produttori e utilizzatori di imballaggi in alluminio, nonché dai recuperatori e riciclatori di imballaggi in alluminio post-consumo, nella ricerca di soluzioni per ottimizzare, nonché raccogliere, recuperare e riciclare, gli imballaggi in alluminio post-consumo, conciliando le esigenze di mercato con quelle di tutela dell’ambiente.

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Emergenza tartarughe debilitate nel mare Adriatico, importante allarme della Fondazione Cetacea Onlus

Emergenza tartarughe debilitate nel mare Adriatico, importante allarme della Fondazione Cetacea Onlus

by Staff Cetri
Agosto 21, 2025
0

Fondazione Cetacea insieme all’Università di Bologna in prima linea per risolvere il mistero della moria di tartarughe. Riceviamo e pubblichiamo...

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: solare principale fonte elettrica in Europa

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: solare principale fonte elettrica in Europa

by Staff Cetri
Agosto 6, 2025
0

Secondo l’Alleanza si tratta di un risultato storico che conferma il ruolo strategico dell’energia solare per la sicurezza, la competitività...

800 kg di reti fantasma recuperate al largo di Siracusa e di Terrasini con il progetto “Liberare il Mare!”

800 kg di reti fantasma recuperate al largo di Siracusa e di Terrasini con il progetto “Liberare il Mare!”

by Staff Cetri
Agosto 4, 2025
0

Un totale di 800 kg di reti da pesca abbandonate è stato recuperato nei fondali al largo di Siracusa e...

Next Post
BANFF Film Festival 2025 arriva al cinema: prevendita early bird aperta!

BANFF Film Festival 2025 arriva al cinema: prevendita early bird aperta!

Telemarketing aggressivo: parola d’ordine e autenficazione a due fattori le soluzioni per poter contrastare il fenomeno

Telemarketing aggressivo: parola d’ordine e autenficazione a due fattori le soluzioni per poter contrastare il fenomeno

Legge Made in Italy – Transizione green e tech dell’industria della moda, del tessile e degli accessori: dall’11 dicembre invio domande per l’accesso alle agevolazioni

Legge Made in Italy - Transizione green e tech dell’industria della moda, del tessile e degli accessori: dall’11 dicembre invio domande per l’accesso alle agevolazioni

Follow Us

Recommended

IN LIBRERIA DA MARTEDI’ 1 OTTOBRE “PIANETA ACQUA” IL NUOVO SAGGIO DEL NOSTRO PROF. JEREMY RIFKIN

Jeremy Rifkin al Wired Next Fest Trentino 2024: “Viviamo su un pianeta fatto d’acqua, dobbiamo ripensare il nostro modello di governance sociale e ambientale”

11 mesi ago
Esplora la mappa interattiva delle foche monache nel Mediterraneo grazie all’Università Milano-Bicocca

Esplora la mappa interattiva delle foche monache nel Mediterraneo grazie all’Università Milano-Bicocca

9 mesi ago
Prima cinquina del format “Talento in Classe” con grande coinvolgimento di studenti e docenti della Basilicata

Prima cinquina del format “Talento in Classe” con grande coinvolgimento di studenti e docenti della Basilicata

1 anno ago
Concerto rock di “8 Minutes” ispirato alle opere della mostra “Gli occhi della Terra” di Franco Farina a Palazzo Brancaccio a Roma fino all’1 marzo

Concerto rock di “8 Minutes” ispirato alle opere della mostra “Gli occhi della Terra” di Franco Farina a Palazzo Brancaccio a Roma fino all’1 marzo

2 anni ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Pubblicati gli esiti della consultazione pubblica per una nuova Strategia dell’Unione Europea per la Bioeconomia
  • La plastica ci invade! La Conferenza ONU di Ginevra è stata un fallimento e nessuno ne parla
  • Aggiornamento sul nido di tartaruga marina a Riccione dopo il nubifragio di sabato notte

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy