martedì, Settembre 2, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Ambiente

Audizione ISPRA alla Camera dei Deputati: il Progetto MER e l’importanza della nave oceanografica per il monitoraggio del Mediterraneo

Staff Cetri by Staff Cetri
Novembre 20, 2024
in Ambiente
0
Audizione ISPRA alla Camera dei Deputati: il Progetto MER e l’importanza della nave oceanografica per il monitoraggio del Mediterraneo
585
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Presso la Commissione Politiche dell’Unione Europea della Camera dei Deputati, il Prefetto Stefano Laporta, Presidente dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e la Dottoressa Maria Siclari, Direttore Generale dell’ISPRA, insieme all’ingegner Giordano Giorgi hanno presentato gli avanzamenti del Progetto MER (Marine Ecosystem Restoration). Con un investimento di 400 milioni di euro, il Progetto MER è il più ambizioso programma mai intrapreso in Italia per la salvaguardia e il ripristino degli habitat marini e costieri, parte integrante della Missione 2 del PNRR – Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica.

Obiettivi e Interventi Chiave del Progetto MER

Il Progetto MER è stato descritto come una vera e propria rivoluzione nella gestione del patrimonio marino italiano, grazie a tre linee d’azione fondamentali:

  1. Ripristino degli habitat marini – Tra gli interventi di maggiore rilevanza, il progetto include il ripopolamento delle praterie di Posidonia oceanica nel Mar Tirreno, essenziale per la protezione delle coste dall’erosione e per la cattura del carbonio. Nel Mar Adriatico, ISPRA ha avviato la creazione di sette letti di ostriche per favorire il ripopolamento dell’Ostrea edulis, una specie con funzioni ecologiche simili ai coralli, che svolge un ruolo cruciale per l’ecosistema marino.
  2. Mappatura dettagliata della costa italiana e dei monti sottomarini – Utilizzando le più avanzate tecnologie disponibili, tra cui LiDAR, droni subacquei, sonar e multispettrali, il progetto sta mappando l’intera linea costiera e i 79 monti sottomarini italiani. Questi rilievi forniranno una base scientifica unica in Europa per la pianificazione sostenibile delle opere di difesa costiera e per la prevenzione dei rischi legati a cambiamenti climatici e fenomeni estremi.
  3. Rafforzamento della rete di monitoraggio marino – Una nuova rete di boe e stazioni radar in mare aperto permetterà di monitorare correnti, venti e dati meteo-marini, oltre a rilevare eventi sismici. Inoltre, viene rinnovata la Rete Ondametrica Nazionale e implementata una nuova rete di stazioni per la Laguna di Venezia, migliorando il monitoraggio del livello del mare e della qualità ambientale.

Peraltro questi interventi saranno utili non soltanto per la protezione dell’ambiente marino, ma anche per esigenze di difesa e promozione delle attività produttive legate al mare.

La Nave Oceanografica Maggiore (NOMR): Una Risorsa Strategica per l’Italia

Durante l’audizione é stata messa in luce l’importanza, nell’ambito dell’attuazione del progetto MER, della nuova Nave Oceanografica Maggiore da Ricerca (NOMR), progettata per fare dell’Italia un leader nella conoscenza e nella protezione dei fondali marini. La nave, dotata di tecnologia di avanguardia e di un sistema di propulsione ibrida diesel-elettrica, è capace di operare a profondità fino a 4.000 metri, permettendo ricerche senza precedenti. La NOMR sarà equipaggiata con veicoli sottomarini autonomi (AUV) e robot teleguidati (ROV), in grado di realizzare rilievi di alta precisione e mappature acustiche per identificare habitat marini e georisorse. La sua silenziosità e la certificazione “Quiet Silent” permetteranno di ridurre al minimo l’impatto sulla fauna marina, garantendo il massimo rispetto dell’ambiente. “La nuova nave oceanografica non rappresenta solo un fiore all’occhiello per l’Italia, ma un investimento cruciale per affrontare le sfide climatiche e ambientali nel Mediterraneo, un ecosistema tanto fragile quanto fondamentale per il nostro Paese” ha sottolineato il Presidente Laporta.

Gli interventi del Progetto MER sono già in fase avanzata e puntano a completare almeno 22 delle 37 azioni previste entro giugno 2025, secondo il cronoprogramma del PNRR. La collaborazione tra istituzioni, enti di ricerca e operatori economici coinvolti garantirà che il progetto MER resti un modello di eccellenza per la gestione sostenibile e innovativa degli ecosistemi marini italiani.

Roma, 13 novembre 2024

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Aggiornamento sul nido di tartaruga marina a Riccione dopo il nubifragio di sabato notte

Aggiornamento sul nido di tartaruga marina a Riccione dopo il nubifragio di sabato notte

by Staff Cetri
Agosto 25, 2025
0

Riceviamo e pubblichiamo questo importante aggiornamanto dalla Fondazione Cetacea e relative loro immagini. “Nella notte fra sabato 23 e domenica...

Emergenza tartarughe debilitate nel mare Adriatico, importante allarme della Fondazione Cetacea Onlus

Emergenza tartarughe debilitate nel mare Adriatico, importante allarme della Fondazione Cetacea Onlus

by Staff Cetri
Agosto 21, 2025
0

Fondazione Cetacea insieme all’Università di Bologna in prima linea per risolvere il mistero della moria di tartarughe. Riceviamo e pubblichiamo...

Marevivo: “Località marine tra le prime vittime dell’overtourism” con pesanti impatti sulla biodiversità del mare

Marevivo: “Località marine tra le prime vittime dell’overtourism” con pesanti impatti sulla biodiversità del mare

by Staff Cetri
Agosto 9, 2025
0

In Italia alcune best practice dimostrano che è possibile contrastare il fenomeno Le coste italiane sono tra le prime vittime...

Next Post
Green Deal, la strategia europea per l’idrogeno verde – Angelo Consoli

Green Deal, la strategia europea per l'idrogeno verde - Angelo Consoli

Plastic Free Onlus nomina Margherita Maiani come nuovo Segretario Generale

Plastic Free Onlus nomina Margherita Maiani come nuovo Segretario Generale

Scoperti più di 1.300 nuovi batteri nelle acque reflue di cinque città europee

Scoperti più di 1.300 nuovi batteri nelle acque reflue di cinque città europee

Follow Us

Recommended

La strategia per la competitività e le priorità della Commissione Europea per il 2025

La strategia per la competitività e le priorità della Commissione Europea per il 2025

7 mesi ago
Programma “Stati Generali Mondo Lavoro dell’Acqua” – Palazzo Montecitorio, Roma – 18 dicembre 2024

Programma “Stati Generali Mondo Lavoro dell’Acqua” – Palazzo Montecitorio, Roma – 18 dicembre 2024

9 mesi ago
Concerto rock di “8 Minutes” ispirato alle opere della mostra “Gli occhi della Terra” di Franco Farina a Palazzo Brancaccio a Roma fino all’1 marzo

Concerto rock di “8 Minutes” ispirato alle opere della mostra “Gli occhi della Terra” di Franco Farina a Palazzo Brancaccio a Roma fino all’1 marzo

2 anni ago
ITIR-Università di Pavia e Marina Militare sottoscrivono un accordo strategico su ricerca e innovazione tecnologica dell’Underwater

ITIR-Università di Pavia e Marina Militare sottoscrivono un accordo strategico su ricerca e innovazione tecnologica dell’Underwater

6 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Pubblicati gli esiti della consultazione pubblica per una nuova Strategia dell’Unione Europea per la Bioeconomia
  • La plastica ci invade! La Conferenza ONU di Ginevra è stata un fallimento e nessuno ne parla
  • Aggiornamento sul nido di tartaruga marina a Riccione dopo il nubifragio di sabato notte

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy