giovedì, Ottobre 23, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Speciale Europa

Scoperti più di 1.300 nuovi batteri nelle acque reflue di cinque città europee

Staff Cetri by Staff Cetri
Novembre 21, 2024
in Speciale Europa
0
Scoperti più di 1.300 nuovi batteri nelle acque reflue di cinque città europee
586
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’analisi ha coinvolto Bologna, Roma, Copenhagen, Rotterdam e Budapest: i risultati offrono nuove informazioni sugli ecosistemi microbici presenti nei contesti urbani e nuovi strumenti per identificare rapidamente organismi potenzialmente pericolosi

Analizzando le acque reflue di cinque città europee – incluse Bologna e Roma – un gruppo internazionale di ricercatori è riuscito a caratterizzare più di 2.300 specie batteriche, tra cui oltre 1.300 che finora non erano mai state descritte. I risultati – pubblicati su Nature Communications – ampliano la conoscenza degli ecosistemi microbici “buoni” e “cattivi” con i quali interagiamo tutti i giorni senza rendercene conto e che possono favorire la diffusione di microrganismi resistenti agli antibiotici.

“Contrastare l’antibiotico resistenza è fondamentale per il presente e il futuro della salute di tutti, in un pianeta sempre più globalizzato, ricco di interconnessioni e con un’elevata densità di persone e animali allevati”, dice Daniel Remondini, professore al Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell’Università di Bologna. “I metodi di analisi avanzata che abbiamo utilizzato diventano quindi molto importanti per identificare rapidamente e per monitorare le cosiddette epidemie silenziose: organismi potenzialmente pericolosi anche quando non producono effetti a livello clinico”.

Il contesto è quello del paradigma One Health, che tiene conto dell’intreccio indissolubile tra la salute umana, la salute animale e la salute dell’ecosistema. Le acque reflue, in questo senso, sono uno strumento centrale per monitorare la situazione in grandi spazi urbani. Tanto che a partire dal 2025, l’Unione Europea prevede di implementare sistemi di monitoraggio negli impianti di trattamento di tutte le città con più di centomila abitanti.

Con un’analisi longitudinale durata circa due anni, gli studiosi hanno quindi misurato e analizzato per la prima volta il contenuto microbico nelle acque reflue di sette impianti di trattamento in cinque città europee: Copenhagen, Rotterdam, Bologna, Roma e Budapest. Nel complesso sono stati individuati i dati metagenomici di 2.332 specie batteriche, di cui 1.334 mai descritte finora.

Guardando alle singole città, una differenza importante è quella della stagionalità: Rotterdam e Copenhagen mostrano forti variazioni nel corso dell’anno nella composizione delle comunità batteriche, mentre altri centri urbani come quello di Bologna sono molto più stabili. Un elemento, questo, che suggerisce dinamiche di sviluppo ed evoluzione dei batteri legate a una molteplicità di elementi diversi.

“Servono analisi più frequenti e più approfondite per fare luce sulle tante cose che ancora non sappiamo, a partire da migliaia di specie batteriche ancora da scoprire”, aggiunge Remondini. “In questo modo, potremmo arrivare in futuro allo sviluppo di un sistema che, a partire da una serie di campioni presi da un impianto di trattamento, ci permetta di evidenziare i cambiamenti che avvengono nell’ecosistema, individuando possibili minacce e attuando così per tempo le contromisure necessarie”.

Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications con il titolo “Time-series sewage metagenomics distinguishes seasonal, human-derived and environmental microbial communities potentially allowing source-attributed surveillance”. Il gruppo interdisciplinare dell’Università di Bologna che ha partecipato allo studio, coordinato da Daniel Remondini del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, è legato al progetto europeo VEO – Versatile Emerging Infectious Disease Observatory e comprende Alessandro Fuschi (primo autore) e Alessandra Merlotti (Dipartimento di Fisica e Astronomia), Alessandra De Cesare e Fulvia Troja (Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie), Frederique Pasquali e Chiara Oliveri (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari). L’analisi dell’area Metropolitana di Bologna è stata realizzata grazie alla collaborazione del Gruppo Hera, che ha fornito supporto ai campionamenti delle acque reflue.


Fonte Ufficio Stampa ALMA MATER Università di Bologna – 21 novembre 2024

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

L’impatto della siccità sugli ecosistemi compromette l’equilibrio ecologico

Il Parlamento Europeo approva misure per rafforzare la posizione degli agricoltori nella filiera

by Staff Cetri
Ottobre 8, 2025
0

Il Parlamento Europeo, oggi 8 ottobre, ha adottato il proprio mandato negoziale su nuove norme volte a riequilibrare i rapporti...

I benefici industriali ed economici della decarbonizzazione con tecnologie chiave e competitività, sfide ed opportunità

I benefici industriali ed economici della decarbonizzazione con tecnologie chiave e competitività, sfide ed opportunità

by Staff Cetri
Settembre 26, 2025
0

Oggi nella sede di rappresentanza di Roma del Parlamento Europeo in Italia, alla presenza del nostro presidente Angelo Consoli, è...

Annunciati i vincitori del “Pro Carton Student Video Awards 2025” sui vantaggi del packaging sostenibile

Annunciati i vincitori del “Pro Carton Student Video Awards 2025” sui vantaggi del packaging sostenibile

by Staff Cetri
Settembre 24, 2025
0

Il concorso per giovani videomaker chiamati a raccontare i vantaggi del packaging in cartone e cartoncino pieghevole. Durante la cerimonia di...

Next Post
18 dicembre – Stati Generali Mondo Lavoro dell’Acqua 2024 – Palazzo Montecitorio, Roma

18 dicembre - Stati Generali Mondo Lavoro dell'Acqua 2024 - Palazzo Montecitorio, Roma

L’Europa verso “Ursula 2”: il problema della (doppia) maggioranza

L'Europa verso "Ursula 2": il problema della (doppia) maggioranza

Milano vista dallo spazio: fra sessant’anni estati a 46ºC, con temperature percepite fino a 58ºC. Ecco l’esperienza immersiva di “Marte 2083” per riflettere sul cambiamento climatico!

Milano vista dallo spazio: fra sessant’anni estati a 46ºC, con temperature percepite fino a 58ºC. Ecco l’esperienza immersiva di “Marte 2083” per riflettere sul cambiamento climatico!

Follow Us

Recommended

Didacta Italia 2024, aperte le iscrizioni agli eventi formativi (20/22 marzo – Firenze)

Didacta Italia 2024, aperte le iscrizioni agli eventi formativi (20/22 marzo – Firenze)

2 anni ago
COP28, NON POSSIAMO NEGOZIARE CON LA NATURA (articolo di Ferdinando Cotugno)

COP28, NON POSSIAMO NEGOZIARE CON LA NATURA (articolo di Ferdinando Cotugno)

2 anni ago
Progetto Challenge: mappate buone pratiche di transizione agroecologica in Italia e nel mondo

Progetto Challenge: mappate buone pratiche di transizione agroecologica in Italia e nel mondo

11 mesi ago
Segui l’audizione del commissario designato Raffaele Fitto a Esperienza Europa!

Bilancio 2025: rafforzare programmi dell’Unione Europea e gestire gli interessi del Recovery

11 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Ecomondo 2025: startup, ricercatori e imprese per soluzioni che connettono digitale, ambiente e produttività sostenibile
  • Lezione speciale ANTER all’Oasi Padel per gli alunni della scuola elementare “Leonardo da Vinci” di Agliana (Pistoia)
  • Meraviglie di un mare ferito – Viaggio di un ecologo intorno al Mediterraneo, in libreria dal 24 ottobre

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy