martedì, Ottobre 14, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Energia

Progetto educativo RISE: vince il Liceo “C. Alvaro” di Palmi (RC) con “Gine-Start”, l’idea dei pannelli termoisolanti in calce e fibra di ginestra

Staff Cetri by Staff Cetri
Dicembre 4, 2024
in Energia, Speciale Europa, technology
0
Progetto educativo RISE: vince il Liceo “C. Alvaro” di Palmi (RC) con “Gine-Start”, l’idea dei pannelli termoisolanti in calce e fibra di ginestra
590
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Premiata la scuola calabrese all’Europa Experience a Roma da Withub e Camera di Commercio Italo-Belga

La classe 5AS del Liceo “Corrado Alvaro” di Palmi di Reggio Calabria si aggiudica il primo posto e forniture scolastiche al contest RISE – Rising innovators for a Sustainable Environment con Gine-Start, un modello di start-up dedicata alla produzione artigianale di pannelli termoisolanti per esterni e interni realizzata con una combinazione di calce e fibre di ginestra. Hanno partecipato all’ideazione del progetto che presenta un’alternativa sostenibile e naturale per il settore della bioedilizia gli studenti Emanuele Barone, Ilenia Cannistrà, Elisa Papalia, Clara Ranieri, Elisa Saffioti, coordinati dal docente Fabio Domenico Palumbo.

Il contest RISE – Rising innovators for a Sustainable Environment – è stato sviluppato dal gruppo editoriale WITHUB in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Belga e il supporto della Commissione Europea. Il progetto approfondisce le tematiche dello Sviluppo Sostenibile e della Cittadinanza digitale ed è orientato a ispirare gli studenti delle scuole secondarie di II grado a partecipare attivamente allo sviluppo di nuove soluzioni ecologiche. Agli studenti è stata data – grazie al progetto RISE – una possibilità unica: dialogare con start-up innovative nel campo della sostenibilità e imparare le tecniche di presentazione di un’idea d’impresa emergente, il cosiddetto “pitch”. Il programma didattico – oltre a offrire materiali sui temi della sostenibilità, della transizione ecologica e della lotta al cambiamento climatico – ha consentito ai ragazzi di partecipare a due webinar tenuti da membri di alcune delle più innovative start-up attive in campo ambientale. Al termine del progetto le classi che hanno aderito all’iniziativa sono state invitate a partecipare a un Contest, uno “start-up pitch” che prevedeva l’elaborazione di un’idea innovativa di start-up. 

Il progetto vincitore: Gine-Start nasce da una collaborazione con il Parco diffuso della Conoscenza e del Benessere di Pellaro (RC), fornitore di materie prime e sede dei laboratori artigianali della scuola di Palmi, ed è caratterizzata da una filiera corta e da un basso impatto ambientale. La produzione valorizza infatti risorse naturali e rinnovabili del territorio calabrese. Attraverso un mix tra la produzione artigianale del Parco e la consulenza dell’Università della Calabria e dell’incubatrice accademica Technest (UniCal), si ottimizza la qualità e l’efficienza dei pannelli, mantenendo il focus sulla sostenibilità e sull’innovazione. Secondo lo studio effettuato dagli studenti, i pannelli in calce-ginestra offrono un ottimo isolamento termico e acustico, che si concretizza in una serie di vantaggi rispetto alle soluzioni già presenti sul mercato. Ad esempio riducono maggiormente i rumori rispetto ai pannelli in polistirolo; hanno una maggiore resistenza all’umidità e alla formazione di muffe, garantendo anche la giusta temperatura sia durante l’estate sia durante l’inverno. La start-up ideata dagli studenti calabresi prevede anche una dettagliata scheda dei costi di produzione per 1.000 pannelli e un’analisi di mercato che parametra anche i costi degli altri pannelli termoisolanti presenti sul mercato. Con tanto di logo già ideato, la start-up potrebbe già essere pronta per la prova del mercato. 

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Angelo Consoli per “I Colori dell’Energia” – Dal rumore mediatico alla realtà concreta dell’Idrogeno!

Angelo Consoli per “I Colori dell’Energia” – Dal rumore mediatico alla realtà concreta dell’Idrogeno!

by Staff Cetri
Ottobre 13, 2025
0

Il nostro presidente Angelo Consoli, relatore in un panel "I Colori dell'Energia", nei giorni scorsi ha messo l'accento sulla necessità...

L’impatto della siccità sugli ecosistemi compromette l’equilibrio ecologico

Il Parlamento Europeo approva misure per rafforzare la posizione degli agricoltori nella filiera

by Staff Cetri
Ottobre 8, 2025
0

Il Parlamento Europeo, oggi 8 ottobre, ha adottato il proprio mandato negoziale su nuove norme volte a riequilibrare i rapporti...

Sono 164,5 milioni di tonnellate i rifiuti speciali in Italia: come le imprese possono gestirli in modo sostenibile

Sono 164,5 milioni di tonnellate i rifiuti speciali in Italia: come le imprese possono gestirli in modo sostenibile

by Staff Cetri
Ottobre 1, 2025
0

Come la digitalizzazione e la consapevolezza sulla produzione dei propri rifiuti aziendali e la tracciabilità degli stessi aiuta l’economia circolare...

Next Post
Coloranti tessili naturali ed ecologici grazie alla lavorazione dell’eucalipto: industria e agricoltura diventano più sostenibili col progetto Agricolor360

Coloranti tessili naturali ed ecologici grazie alla lavorazione dell'eucalipto: industria e agricoltura diventano più sostenibili col progetto Agricolor360

Why can’t politicians answer questions like a normal person?

Why can't politicians answer questions like a normal person?

Progetto Challenge: mappate buone pratiche di transizione agroecologica in Italia e nel mondo

Progetto Challenge: mappate buone pratiche di transizione agroecologica in Italia e nel mondo

Follow Us

Recommended

Didacta Italia 2024, aperte le iscrizioni agli eventi formativi (20/22 marzo – Firenze)

Didacta Italia 2024, aperte le iscrizioni agli eventi formativi (20/22 marzo – Firenze)

2 anni ago
La ricerca italiana nel settimo Report dell’IPCC sui cambiamenti climatici

La ricerca italiana nel settimo Report dell’IPCC sui cambiamenti climatici

1 mese ago
Pronti per il 55%: il Parlamento europeo adotta leggi chiave per l’obiettivo climatico del 2030

Pronti per il 55%: il Parlamento europeo adotta leggi chiave per l’obiettivo climatico del 2030

2 anni ago
Una novità importante: il primo portamozziconi realizzato con il riciclo di mozziconi di sigarette

Una novità importante: il primo portamozziconi realizzato con il riciclo di mozziconi di sigarette

2 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Polpo-Terapia con Octopolis nel Nuovo Ospedale di Sassuolo per i bambini prematuri nelle incubatrici
  • Angelo Consoli per “I Colori dell’Energia” – Dal rumore mediatico alla realtà concreta dell’Idrogeno!
  • Premio Le Pagine della Terra: lunedì la cerimonia di premiazione della quinta edizione. Premio alla carriera per Licia Colò

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy