sabato, Novembre 1, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Energia

25 nuove Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali pronte a partire grazie al bando ALTERNATIVE

Staff Cetri by Staff Cetri
Gennaio 14, 2025
in Energia
0
25 nuove Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali pronte a partire grazie al bando ALTERNATIVE
589
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Con un budget di circa 2,5 milioni la Fondazione continua a sostenere la diffusione di CERS per promuovere una transizione energetica equa e contrastare la povertà energetica nelle comunità locali

Sono ben 25 le nuove Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali che Fondazione Cariplo sostiene con la seconda edizione del bando ALTERNATIVE. Con un contributo complessivo di circa 2,5 milioni di euro, la Fondazione rinnova così il suo impegno a favore di una transizione energetica equa sostenendo la diffusione di Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (CERS).

Questo modello offre numerosi vantaggi sia sul fronte ambientale sia su quello sociale: contribuisce infatti al raggiungimento degli obiettivi climatici UE al 2030 e al tempo stesso rappresenta una valida soluzione per rafforzare la coesione sociale e contrastare la povertà energetica nelle comunità.

“La transizione energetica è un percorso che deve essere inclusivo e accessibile a tutti. Le Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (CERS) sono una delle soluzioni più efficaci per rispondere alle sfide ambientali e sociali che il nostro territorio affronta. Con il sostegno a queste 25 nuove realtà, Fondazione Cariplo continua a promuovere un modello di sviluppo che non solo riduce l’impatto ambientale, ma favorisce la solidarietà e la partecipazione attiva mettendo le comunità al centro. È un passo importante verso una maggiore democrazia energetica, che permette di contrastare la povertà energetica e di stimolare la crescita sostenibile nelle aree locali” commenta Claudia Sorlini, Vicepresidente Fondazione Cariplo.

Il bando ALTERNATIVE, terminato a luglio, si è rivolto a enti pubblici e organizzazioni private non profit della Lombardia e delle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola. Le 25 nuove CERS che saranno avviatein questi territori nei prossimi mesi installeranno 30 impianti fotovoltaici capaci di produrre un quantitativo di energia elettrica pari a circa 3,8 GWh l’anno (il corrispettivo del consumo elettrico medio di 1.400 famiglie). I progetti avranno anche ricadute positive a livello climatico e ambientale e porteranno una riduzione di circa 2.000 tonnellate di emissioni di CO₂ ogni anno.

Tra gli enti capofila beneficiari del supporto della Fondazione si contano 18 Comuni, 3 associazioni, 2 Fondazioni, 1 parrocchia e 1 cooperativa sociale.

Molto fertile il territorio cremonese che annovera la maggior parte dei Comuni: San Bassano, Persico Dosimo, Paderno Ponchielli, Vescovato, Pieve San Giacomo, Castelverde, Casalmaggiore, Scandolara Ravara, Bonemerse e Castelleone.

La provincia di Lodi riunisce i due Comuni di Brembio e Guardamiglio e la Fondazione di Partecipazione “Casa della Comunità ETS” che realizza servizi e progetti che contribuiscono allo sviluppo educativo della comunità e aiuta chi si trova in contesti di fragilità economica, sociale, relazionale ed educativa.

Nel milanese si trovano i Comuni di Pregnana Milanese e San Donato e la Fondazione Aquilone onlus che opera nella periferia nord della città e collabora alla crescita di comunità locali promuovendo percorsi di solidarietà e di coesione sociale.

La CERS Legambiente Lombardia interesserà – almeno inizialmente – l’area di Cinisello Balsamo e il quartiere San Carlo che si trova tra i Comuni di Seregno e Desio. In questo contesto, caratterizzato da una forte densità edilizia e da una popolazione mista di anziani e nuove famiglie, nasceranno le prime due configurazioni della comunità che verranno gestite dalla futura Associazione.

Nel VCO l’iniziativa sarà guidata dall’associazione di promozione sociale aps Alekoslab che nella sede territoriale di Verbania promuove progetti di sostenibilità tecnologica e sociale mantenendo come filo conduttore l’ecologia.

A Brescia, la Parrocchia S. Angela Merici che ha all’attivo un importante progetto educativo grazia a una scuola paritaria parrocchiale.

Due le CERS che nasceranno in provincia di Varese: una guidata da IL MELO ONLUS Società Cooperativa Sociale, che opera nell’ambito dei servizi socio-sanitari e culturali destinati alle persone anziane attraverso attività di ricerca, progettazione e sperimentazione di modelli socio-assistenziali innovativi, e la seconda dall’Associazione culturale CO-energia che, in partenariato con Forum Cooperazione e Tecnologia, si concentrerà sul comune montano di Castello Cabiaglio.

Altri Comuni attivi in Lombardia sono Vimercate (MB), Caravaggio (BG), Roverbella (MN) e Lomagna (LC).

Arriva così a 52 il totale di CERS che Fondazione Cariplo supporta ad oggi: alle 25 nuove realtà pronte al via sopra menzionate, si aggiungono le 17 in fase di costituzione legate al bando ALTERNATIVE 2022, le 5 nate nel corso delle diverse edizioni della Call for Ideas “Strategia Clima”, le 4 del bando “Effetto Eco” e quella all’interno degli “Interventi emblematici maggiori della Provincia di Lodi”.

Milano, gennaio 2025

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

ECOMONDO 2025: IL THINK TANK GLOBALE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

ECOMONDO 2025: IL THINK TANK GLOBALE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

by Staff Cetri
Ottobre 28, 2025
0

Ecomondo dal 4 al 7 novembre 2025 alla Fiera di Rimini continua ad accrescere il proprio respiro internazionale. Giunta alla 28ª...

Alleanza per il Fotovoltaico propone necessari aggiustamenti per sbloccare e sostenere la transizione energetica

Alleanza per il Fotovoltaico propone necessari aggiustamenti per sbloccare e sostenere la transizione energetica

by Staff Cetri
Ottobre 28, 2025
0

Roma, 28 ottobre 2025 - L’Alleanza per il Fotovoltaico in Italia, intervenuta oggi in audizione presso le Commissioni Ambiente e Attività...

Alstom fornirà i primi treni a idrogeno in Puglia (ed altri in Lombardia)

Alstom fornirà i primi treni a idrogeno in Puglia (ed altri in Lombardia)

by wp_1377196
Ottobre 27, 2025
0

Alstom, leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile, ha annunciato che fornirà a Ferrovie del Sud Est, società di trasporto...

Next Post
Jeremy Rifkin, Planet Aqua: Rethinking Our Home in the Universe is available now on Amazon

Jeremy Rifkin, Planet Aqua: Rethinking Our Home in the Universe is available now on Amazon

Alexandria Ocasio-Cortez’s new committee in Congress: Energy and Commerce

Alexandria Ocasio-Cortez’s new committee in Congress: Energy and Commerce

Al via la seconda edizione italiana di AWE – Academy per aspiranti imprenditrici. C’è tempo fino al 3 febbraio per candidarsi!

Al via la seconda edizione italiana di AWE - Academy per aspiranti imprenditrici. C'è tempo fino al 3 febbraio per candidarsi!

Follow Us

Recommended

Per i 35 anni di ISDE ITALIA, dal 23 al 25 novembre Congresso nazionale “A healthy planet for a healthy life”

Per i 35 anni di ISDE ITALIA, dal 23 al 25 novembre Congresso nazionale “A healthy planet for a healthy life”

3 mesi ago
Importante incontro di Jeremy Rifkin con Pier Virgilio Dastoli storico assistente di Altiero Spinelli e Presidente del Movimento Europeo

Importante incontro di Jeremy Rifkin con Pier Virgilio Dastoli storico assistente di Altiero Spinelli e Presidente del Movimento Europeo

7 mesi ago
Il mondo dello spettacolo, della cultura e dell’informazione si unisce con Marevivo per salvare l’Area Marina Protetta di Gaiola

Il mondo dello spettacolo, della cultura e dell’informazione si unisce con Marevivo per salvare l’Area Marina Protetta di Gaiola

8 mesi ago
Ottobre troppo caldo: indagare il cambiamento climatico a partire dal suolo!

Ottobre troppo caldo: indagare il cambiamento climatico a partire dal suolo!

2 anni ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Everything started with a “flash of inspiration”! When you look at the sea, what do you see? 
  • Nova Gorica-Gorizia: gli eurodeputati testimoniano l’impatto di una Capitale europea della cultura transfrontaliera
  • AMERICA LATINA, Vivere nella contemporaneità – Visioni di architettura sostenibile

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statistici