domenica, Novembre 16, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Ambiente

Meno mammiferi nelle foreste tropicali: ricerca internazionale a cura dell’Università di Firenze fotografa la responsabilità dell’uomo

Staff Cetri by Staff Cetri
Febbraio 14, 2025
in Ambiente
0
Meno mammiferi nelle foreste tropicali: ricerca internazionale a cura dell’Università di Firenze fotografa la responsabilità dell’uomo
586
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Lo studio, pubblicato su PLoS Biology, ha raccolto oltre 500mila immagini scattate da foto-trappole per analizzare il numero delle specie e la loro distribuzione sul territorio

Le foreste tropicali rappresentano un caso di studio unico nel panorama mondiale. Pur configurandosi come luoghi eccezionali in termini di biodiversità, sono allo stesso tempo le aree con la più alta concentrazione di mammiferi minacciati. Se da una parte è ormai appurato che la causa di queste minacce sia di origine umana, dall’altra rimangono ancora poco chiare le modalità con cui il disturbo antropico nelle landscape (paesaggi) intorno a queste aree impatti sulle comunità di mammiferi.

Per far luce sulle condizioni che incidono sulla biodiversità delle foreste tropicali, l’Università di Firenze ha condotto uno studio coordinato da Francesco Rovero e Ilaria Greco, rispettivamente docente di Ecologia e assegnista del Dipartimento di Biologia. La ricerca è stata pubblicata su PLoS Biology, nell’articolo “Landscape-level human disturbance results in loss and contraction of mammalian populations in tropical forests” (doi: 10.1371/journal.pbio.3002976).

Si tratta del primo studio che, utilizzando la più consistente mole di dati da foto-trappolaggio mai raccolta, mostra come gli effetti di sovrappopolazione umana e perdita di habitat in aree tropicali impatti gravemente sulla fauna, causando estinzioni locali e diminuzione delle specie rimaste.

La ricerca ha coinvolto altri 43 scienziati da 51 enti di ricerca nel mondo, che hanno contribuito sia con i dati dalle rispettive aree di ricerca sia con il supporto alle analisi. In particolare, Lydia Beaudrot della Michigan State University ha collaborato strettamente con il team Unifi per l’interpretazione dei risultati e preparazione dell’articolo.

“Nel nostro studio – spiega Greco – abbiamo utilizzato oltre 550mila immagini di mammiferi da oltre 2.000 foto-trappole, piazzate in 37 foreste tropicali in tre regioni geografiche: Neotropici, Afrotropici e Sud-Est Asiatico. Sono state analizzate il numero di specie e la distribuzione delle comunità di mammiferi (239 specie in totale) in relazione al disturbo antropico che agisce a livello di landscape circostante le aree monitorate”.

I ricercatori hanno esaminato i dati con un modello statistico elaborato per valutare potenziali variazioni globali di quantità e distribuzione delle specie in relazione all’incremento della popolazione umana, alla vicinanza agli insediamenti, alla perdita di habitat forestale e alla frammentazione delle foreste entro un raggio di 50 chilometri dalle aree di studio.

Lo studio ha rilevato come l’aumento della densità umana sia l’unico fattore associato a variazioni globali nella numerosità di specie: maggiore è il numero di persone, minore è la quantità di mammiferi nella zona. Per quanto riguarda le variazioni nella distribuzione nelle specie, queste sono risultate dipendenti da copertura e frammentazione delle foreste: è stata registrata una diminuzione della distribuzione delle popolazioni di mammiferi nelle aree maggiormente frammentate e caratterizzate da perdita di foresta.

Nelle immagini pubblicate dall’alto: Scimpanzé (Uganda), Scimpanzé con piccolo (Uganda), Cercopiteco di Sykes (Tanzania), Puma (Brasile), Tragelafo (Tanzania) e Giaguaro (Brasile)

Fonte Ufficio stampa Unità funzionale comunicazione esterna

Università degli Studi di Firenze – 14 febbraio 2025

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Al Museo Civico di Zoologia di Roma dal 15 novembre la mostra “Still Life” dedicata ai temi ambientali

Al Museo Civico di Zoologia di Roma dal 15 novembre la mostra “Still Life” dedicata ai temi ambientali

by Staff Cetri
Novembre 13, 2025
0

Al Museo Civico di Zoologia di Roma la mostra STILL LIFE: Esposizione collettiva d’arte contemporanea dedicata ai temi ambientali, in un...

Una finestra sull’Artico: la mostra fotografica che documenta i cambiamenti dell’ambiente

Una finestra sull’Artico: la mostra fotografica che documenta i cambiamenti dell’ambiente

by Staff Cetri
Novembre 11, 2025
0

Le immagini esaltano i valori che accomunano Stefano Unterthiner ed Epson: passione per la stampa di qualità e attenzione per...

ANTER premia al Senato venticinque Comuni di tutta Italia e celebra le scuole vincitrici degli Anter Green Awards 2025

ANTER premia al Senato venticinque Comuni di tutta Italia e celebra le scuole vincitrici degli Anter Green Awards 2025

by Staff Cetri
Novembre 6, 2025
0

Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica a Roma si è tenuta lunedì 3 novembre la cerimonia...

Next Post
Quando la luna splende, le nutrie si nascondono – Lo spiega uno studio del National Biodiversity Future Center (NBFC)

Quando la luna splende, le nutrie si nascondono - Lo spiega uno studio del National Biodiversity Future Center (NBFC)

Worldwide Perspectives on Geographical Indications – Innovazione e tradizione per la sostenibilità – 18/21 febbraio

Worldwide Perspectives on Geographical Indications - Innovazione e tradizione per la sostenibilità - 18/21 febbraio

Global Action Insight: Cambiamento climatico e sostenibilità – 21 febbraio 2025 – Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT

Global Action Insight: Cambiamento climatico e sostenibilità - 21 febbraio 2025 - Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

Follow Us

Recommended

Antonio Rancati intervista Andrea Balestri, autore protagonista di “Pinocchio racconta Pinocchio” per il format #PinocchioGreen

Antonio Rancati intervista Andrea Balestri, autore protagonista di “Pinocchio racconta Pinocchio” per il format #PinocchioGreen

2 anni ago
Traiettorie bio-based e sostenibili per i comparti alimentare e farmaceutico – Aula Mergellina Villa Doria D’Angri, Napoli

Come conciliare profitto e salute dell’uomo e del pianeta: il futuro biobased dei comparti alimentare e farmaceutico

2 anni ago
Giornata Mondiale della Terra con intervista ad Angelo Maria R. Venditti esperto di riduzioni emissioni CO2

Giornata Mondiale della Terra con intervista ad Angelo Maria R. Venditti esperto di riduzioni emissioni CO2

2 anni ago
Quindici regioni e quasi 6.000 studenti si confrontano sulle energie rinnovabili – Partono le votazioni per il contest video Anter Green Awards

Quindici regioni e quasi 6.000 studenti si confrontano sulle energie rinnovabili – Partono le votazioni per il contest video Anter Green Awards

6 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Al Museo Civico di Zoologia di Roma dal 15 novembre la mostra “Still Life” dedicata ai temi ambientali
  • Al MUSE prende il via il progetto europeo S+T+ARTS AQUA MOTION: arte, scienza e tecnologia per nuove visioni sull’acqua 
  • Jeremy Rifkin, The EU and The Blue Real on Planet Aqua

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statistici